Piano di Sorrento, oggi “Tartufo in Osteria” da Nonna Luisa

Sta riscuotendo grande successo il progetto  “Tartufo in Osteria” targato Slow Food  Un doppio appuntamento di maggio (lunedì 13 e mercoledì 22) dedicato agli operatori del settore, realizzato con il contributo della Direzione generale dello Sviluppo Rurale del Ministero delle Politiche agricole Alimentari e Forestali. Due eventi in collaborazione con Slow Food Costiera Sorrentina e Capri Aps con la presentazione di menù con piatti dedicati al tartufo da far degustare agli ospiti selezionati.

Dopo la degustazione seguirà un dibattito con gli esperti dell’Associazione Regionali tartuficoltori, coordinato dai responsabili del settore specifico dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, con l’obiettivo “di facilitare lo scambio di esperienze tra i diversi operatori del settore e della filiera per rivalutare e promuovere il tartufo campano”.

Il programma completo prevede un seminario sulle “caratteristiche tecniche ed economiche della tartuficoltura”, un laboratorio sulla “pulizia, conservazione ed utilizzo del tartufo in cucina”.

Inoltre un’analisi sensoriale. Location del primo evento è stato  il ristorante dell’Hotel Elisabetta a Castellammare di Stabia. “Conosciuto come ‘Giovanni di Pozzano’, il ristorante ha la cucina curata direttamente e con passione da Giovanna e dalla sua famiglia, che propone piatti semplici legati alla tradizione ed ai sapori della terra partenopea. Tutti i piatti sono infatti preparati con prodotti di alta qualità che provengono dalla coltivazione del giardino retrostante. Il giardino ospita anche lo storico vitigno che da secoli produce ottimo vino Dop”.

Il secondo appuntamento, invece,  oggi (mercoledì 22) con il tartufo sarà all’AgriOsteria “da Nonna Luisa” presso l’Agriturismo Antico Casale dei Colli di San Pietro a Piano di Sorrento. Il ristorante da Nonna Luisa si trova all’interno dell’Agriturismo Antico Casale, esattamente a metà strada tra Positano e Sorrento, nella zona chiamata “Colli di San Pietro” e la famiglia Persico porta in tavola “un prodotto sincero, frutto del lavoro in perfetta sintonia e profondo rispetto con il territorio a salvaguardia dei prodotti della tradizione. Utilizziamo i prodotti dei Presidi, dell’Arca del Gusto – spiegano i patron Mario e Salvatore Persico – frutta e formaggi prodotti localmente e ci impegniamo ad indicare nel nostro menù i nomi dei produttori dai quali ci forniamo, a sostegno e riconoscimento del loro lavoro. Cerchiamo di interpretare al meglio i prodotti del territorio perseguendo un concetto sapientemente legato alla stagionalità e alla tradizione…con un pizzico di innovazione”.

Programma Tartufo

La famiglia Persico e la loro struttura sono nel cuore di Positanonews davvero un posto eccezionale . Foto e video sugli eventi su Positanonews

 

Promuovendo il Tartufo Campano: Una Conversazione con il Dottor Luca Branca e Slow Food

Commenti

Translate »