La Costa d’Amalfi con l’Associazione AcarBio di Tramonti al Ventotene Europa Festival 2024.. foto

Il festival promosso ed organizzato dal 9 al 12 maggio sull’isola di Ventotene dall’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG) in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, per l’edizione 2024 ha visto anche la partecipazione di Francesco Giordano, uno tra i 60 ragazzi selezionati dall’Agenzia Italiana per la Gioventù provenienti da tutta Europa, in rappresentanza dell’associazione Acarbio, operante nel territorio del Parco Regionale dei Monti Lattari, nel comune di Tramonti in Costiera amalfitana .

Acarbio a Ventotene

Il ventitreenne, per il suo impegno attivo sul nostro territorio ed anche all’estero, è stato invitato per rappresentare il valore del volontariato attraverso il programma Esc Servizio volontariato europeo, e portare l’esperienza vissuta.

Il suo racconto è partito dall’entusiasmante esperienza, durata un anno, con la “Solidarity Tracks” sull’isola greca di Lefkada, dove ha partecipato al progetto “Time Bank”, un’iniziativa innovativa volta a promuovere lo scambio di competenze: una sorta di baratto del proprio tempo.

Acarbio a Ventotene

Ha raccontato che l’esperienza maturata nelle attività sociali e l’opportunità di assistere il personale dell’organizzazione, gli ha consentito di acquisire preziose esperienze, personali e professionali, fondamentali successivamente all’integrazione nel team ACARBIO (Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera), una “comunità” non-profit che persegue lo sviluppo sostenibile del territorio, la protezione e la valorizzazione della sua cultura e del suo ambiente.

Ho trascorso dodici mesi presso l’organizzazione “Solidarity Tracks” sull’isola greca di Lefkada, dal mese di agosto 2022 al luglio 2023 – ha raccontato Francesco Giordano rivolgendosi ai tanti partecipanti presenti al Festival – E durante questo periodo, ho partecipato attivamente al progetto “Time Bank”, un’iniziativa innovativa volta a promuovere lo scambio di competenze e abilità attraverso l’utilizzo del tempo come valuta di scambio, anziché il denaro”.

“Tra le altre responsabilità che ho avuto – ha proseguito Giordano – c’era il supporto ai membri anziani presso il centro sociale locale, al centro disabili, nonché il coordinamento delle attività sociali. Inoltre, ho avuto l’opportunità di assistere il personale dell’organizzazione, acquisendo conoscenze pratiche su come redigere progetti, gestire report e assumere ruoli di leadership. E grazie a questa preziosa esperienza, ho sviluppato non solo competenze personali, ma anche professionali che mi hanno permesso successivamente, di integrarmi pienamente nello staff di ACARBIO, l’associazione che mi ha supportato nella mia esperienza ESC”.

Francesco attualmente è impegnato a Tramonti in progetti locali e coordina progetti internazionali dedicati all’ambiente e alla comunità locale, tra cui Make it Green.

I sessanta ragazzi selezionati sono anche chiamati a votare alle prossime elezioni, e il confronto su temi di partecipazione e cittadinanza attiva, identità nazionale ed europea, percorsi europei di formazione, impegno giovanile nelle istituzioni e disinformazione e new media, è più che mai importante.

“L’anno delle scelte, dalla guerra alla pace” è il tema centrale delle diverse conferenze seguite da laboratori e workshop interattivi dedicati ai programmi europei Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. Il festival – insignito della “Medaglia del Presidente della Repubblica” – si svolge sotto l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo, insieme con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, la Regione Lazio e il Comune di Ventotene.

 

La collaborazione di volontari e studenti internazionali, per AcarBio infatti, è l’humus per idee nuove, a partire dall’obbiettivo primario: la Riserva della Biosfera UNESCO Costiera Amalfitana, proteggere e rafforzare la biodiversità locale.

Francesco Giordano, attualmente è impegnato a Tramonti, dove coordina progetti internazionali dedicati all’ambiente e alla comunità locale, tra cui Make it Green.

Il tema scelto per l’ottava edizione del Festival è il futuro dell’Europa con particolare attenzione ai temi della pace e della cooperazione internazionale, dei diritti e doveri dei cittadini europei, dello sport, quale strumento di inclusione sociale e di sviluppo personale, nonché mezzo per avere cura del proprio benessere psicofisico e per accrescere la cultura della solidarietà e il valore della collaborazione.

Il programma, che prevede workshop, seminari e momenti di dibattito, mira a sensibilizzare i giovani presenti, stimolando la riflessione sull’Europa e sui suoi valori fondanti e promuovendo la partecipazione, la cittadinanza europea e il senso di appartenenza all’Europa.

Il festival è stato insignito della “Medaglia del Presidente della Repubblica”, e si svolge sotto l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo, insieme con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, la Regione Lazio e il Comune dell’isola di Ventotene.

Commenti

Translate »