Al Teatro Tasso di Sorrento, Lino Musella e Marco Vidino in “L’ammore nun è ammore, 30 Sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli. foto

Grande e affascinante stupore quello che Lino Musella affiancato da Marco Vidino, ai cordofoni e percussioni, ha suscitato nella folta platea del prestigioso Teatro Comunale della Città di Sorrento. Nell’originale recita dei sentimenti “L’ammore nun è ammore”, il grande attore, abituato a muoversi tra cinema e teatro, è protagonista di un percorso poetico attraverso gli immortali versi di Shakespeare, qui “traditi” e tradotti in napoletano dall’artista Dario Jacobelli. Una grande prova d’attore per dare corpo e fisicità alla più rarefatta poesia che Shakespeare ci abbia lasciato. Prima che il protagonista compaia in scena arriva la musica suggestiva e avvolgente a schiudere atmosfere malinconiche e struggenti. Mobili affastellati sul fondo, un cappello e dei fiori poggiati su una scala/pedana centrale, un tavolino da trucco con specchio e parrucca bianca di lato: sono questi i confini di una recita che ben presto smarginerà ben oltre lo spazio circoscritto del palcoscenico, della lingua, delle scansioni temporali, stilistiche e geografiche. Perché in ” L’’ammore nun’è ammore Lino Musella – già apprezzato interprete di lavori come Hamlet per la regia di Andrea Baracco e del Natale in casa Cupiello firmato da Latella, nonché noto volto della serie tv Gomorra – ci regala un viaggio nella parola poetica shakespeariana reinterpretata, però, in un napoletano teatralissimo. Un viaggio che prende sotto braccio questo dire dialettale e insieme sublime («E io t’essa dicere ca tu si comm’’a na jurnata ‘ra staggione? / Tu si assaje cchiù doce e temperata: a Maggio e ciur’ piccirilli so’ moss’ ’a nu vient’cafone, /e ‘o piggione ‘e l’estate dint’ ’a nu par’e mis’scade») per renderlo materia fisica di vibrazioni ed energie fisiche capaci di anticipare, commentare, allargare le immagini sbucate fuori dai versi stessi, enfatizzandone le sottigliezze ironiche, i toni grotteschi, la matematica musicalità. Tanto che le parole tagliano l’aria, sembrano chicchi di grandine gelata, mentre il corpo e il viso dell’attore attraversano con plastica malleabilità tutti gli stati d’animo possibili, tutti i sussulti d’amore immaginabili: «O specchio mio nun me cunvince ca songo viecchio, /’nfino a che tu e ‘ a gioventù tenite ‘a stessa età;/ ma si t’essa vedè e sign’ do’ tiempo sott’a l’uocchie,/ allora io prego ‘a morte e nun me fa cchiù campà […]». Accompagnato dal vivo da Marco Vidino Musella sembra un guitto che ha ben a mente la maestria dei comici dell’arte, il ritmo mai insipido della grande commedia partenopea (quell’alternanza significativa di silenzi e parole, vuoti e pieni, così sublime in Eduardo o in Servillo), le declinazioni barocche della sceneggiata, i registri doppi e multipli della farsa. E quando fischietta volteggiando sul palcoscenico, quando guarda, ammiccando, il balcone dell’amata, quando si cambia d’abito a vista, quando si benda gli occhi con un nastro nero, quando si avvicina alle prime file della platea e parla agli spettatori sussurrando loro in un orecchio attraverso un tubo, quando si traveste da vecchio e canta l’agonia del tempo che passa senza scalfire i ruggiti di Eros, ci tiene incollati a quel dire così universale e vero e bello che resta universale e vero e bello anche nei passaggi più difficili, più oscuri. L’Amore diventa una verità concreta, fisica, vicina, quotidiana: in definitiva, teatrale. Ma appunto perché teatrale, estremamente e – paradossalmente – lirica: sospeso con i piedi che penzolano dall’alto della balaustra della galleria che sovrasta la sala teatrale egli ci racconta in pochi istanti tutta la fragilità dell’essere umano. La pièce forse sarebbe potuta finire lì, perché in quell’essere dentro e fuori, sopra e nel contempo dentro i nostri cuori, quelle parole sembrano cadere dalla voce di un angelo per riportarci ad un grumo di verità senza tempo: «…a vita mia vale sulo pe’ ‘sta poesia ca t’aggio scritto / e semp’a mente ammore mio te restarrà. / e quanno ‘a lieggi e io nun ce stongo cchiù / ricuordat’e me, ‘e chello ca t’aggio dato / ‘a terra se piglia ‘o cuorpo, ma ‘o cuorpo nun si tu / tu si l’annema, e tu ‘e chell’annema t’e nnammurato. […] Nun songo ‘o cuorpo, ma chello ca ncuorpo nun se vede e ce sta / Ij songo ‘sta poesia e l’annema mia co ‘sta poesia te restarrà». Allo scrosciante applauso Lino Musella, tra gli scatti fotografici susseguitisi fin dall’inizio a cura del fotografo Ph. Manuela Giusto, in maniera estemporanea offre al pubblico l’intensa lettura di un’ opera poetica sulla Pace, il bene più grande che garantisce la vita.

Al Teatro Tasso di Sorrento, Lino Musella e Marco Vidino in “L’ammore nun è ammore, 30 Sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli.

Commenti

Translate »