Porto di Napoli, agli armatori  la gestione del nuovo terminal Beverello,lunedi la visita del Ministro Salvini

Come anticipatovi dalle pagine del nostro giornale l’Autorità di sistema portuale- Adsp Mar Tirreno Centrale ha affidato in via provvisoria ad una associazione temporanea di  armatori locali la gestione della nuova stazione marittima del molo Beverello del porto di Napoli. La cordata è formata dalle compagnie marittime Snav, Caremar, Alilauro e Navigazione Libera del Golfo.Due le offerte pervenute nelle ultime settimane dall’Adsp. Quella degli armatori ha vinto su un’altra avanzata dal raggruppamento temporaneo di imprese che gestisce l’altra stazione marittima di cabotaggio del porto di Napoli, quella di Porta di Massa, formata da Compagnia Marittima Meridionale, Terminal Traghetti Napoli, De Luca & co. e Impresa Marittima.Prima dell’affidamento definitivo, c’è ancora qualche dettaglio da limare, relativo soprattutto ad alcuni servizi da avviare nella nuova stazione marittima del Beverello. Nei prossimi giorni l’Adsp incontrerà la cordata armatoriale per definire il tutto. Lunedi il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini farà visita allo scalo e al nuovo impianto. Fatto l’affidamento si passerà alla seconda fase, la consegna dei locali e l’apertura al pubblico di una stazione in cui transitano ogni anno circa 4 milioni di persone. Servono servizi ed organizzazione hall inclusive 24 ore su 24 . Se tutti questi passi procederanno senza intoppi, per fine giugno la nuova struttura sarà pienamente funzionante. L’ennesimo annuncio dell’Adsp che con la venuta dell’onorevole Edoardo Rixi aveva parlato di apertura a maggio. L’affidamento ha seguito un lungo e travagliato iter dopo che proprio la stessa Adsp lo scorso febbraio aveva dovuto revocare in autotutela la Commissione Giudicatrice di Gara e rimodulare la procedura di affidamento in seconda fase. Un iter ritenuto evidentemente inopportuna che ha spinto il presidente Annunziata a revocare in autotutela la propria delibera 26/2024, con cui aveva indicato una componente di comprovata fiducia con Giovanni Annunziata, Maria Affinita e segretario verbalizzante Laura Caiazzo.Il Comando della Capitaneria di Porto di Napoli aveva designato il Capitano di Vascello (C.P.) Savino Ricco. Ma non solo. Sulla scorta degli atti del Dirigente e Responsabile Unico del Progetto dr. Dario Leardi ed alla stregua dell’istruttoria curata dal Segretario Generale arch. Giuseppe Grimaldi, l’avv.Annunziata ha disposto con la revoca dei commissari che il RUP stesso aveva indicato e con delibera n.153 il 15 maggio scorso nominato quali componenti per l’individuazione di un soggetto altamente qualificato cui affidare la gestione integrata del terminal passeggeri “Beverello” mediante affidamento in concessione d.m. ex art. 36 cod. nav. avente ad oggetto edificio del nuovo terminal passeggeri, aree esterne connesse e aree di banchina ubicati in località Beverello del porto di Napoli”, i seguenti soggetti :  avv. Attilio Montalto, Segretario Generale dell’AdSP del Mare di Sicilia Orientale, nella qualità di Presidente; ing. Pierluigi Altomare, dirigente dell’Ufficio “Ambiente, Manutenzione e Servizi Generali” dell’Amministrazione, componente; ing. Rosa Palmisano, funzionario tecnico con qualifica di Quadro A dell’Amministrazione, componente;dott.ssa Stefania Sfratta, dipendente dell’Ufficio “Risorse Finanziarie, Strumentali e Gare” in qualità di segretario verbalizzante. A questi  per l’espletamento dell’incarico è stato riconosciuto  un compenso forfettario lordo di € 2.000,00, oltre al riconoscimento di un rimborso spese documentate per le sedute eventualmente espletate in presenza fino ad un massimo di € 1.000,00. Attività espletate in modalità mista, da remoto ovvero in presenza, completatisi entro quindici giorni dalla nomina.La concessione del bene è stata stimata in 8 anni, rivedibile, e un canone base fissato in € 260.000,00 annui. Il canone che l’aggiudicatario dovrà corrispondereannualmente all’AdSP-MTC sarà da questa determinato in modo autonomoall’esito della procedura di gara. La determinazione autonoma verrà effettuatasulla base della seguente formula: canone base (260.000,00) a cui si somma la percentuale di aumento offerto su canone base, le royalties su raccolta pubblicitaria e le royalties su altre attività commerciali.

Come fa sapere l’Autority,verso la fine dell’anno verrà costruita l’ultima infrastruttura, l’installazione dei moli a pettine per permettere alle navi di attraccare  con una delle fiancate della nave rivolta alla banchina, mentre attualmente l’ormeggio delle navi avviene in “andana”, ovvero di poppa, più instabile perché espone maggiormente la nave alle onde e al vento. Un’opera rilevante che richiederà un cantiere dedicato, ragion per cui, per evitare disservizi, l’Adsp campana, che gestisce i porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia, intende avviarli dopo l’alta stagione estiva.

Come è noto,spiega l’Adsp,la nuova Stazione Marittima del molo Beverello si trova nel porto di Napoli, tra la Stazione Marittima delle crociere, sul molo Angioino, e il molo San Vincenzo, a pochi passi dal Castel dell’Ovo, nel cuore della città. L’area – di transito, sbarco e imbarco di circa 4 milioni di persone ogni anno in partenza e in arrivo dalle Isole del Golfo di Napoli – è stata oggetto di una profonda riqualificazione che ha portato alla sostituzione di una serie di prefabbricati per le biglietterie e l’accoglienza con una Stazione Marittima ampia e moderna. È estesa circa 2,400 metri quadri, con una copertura esterna sul tetto che funziona anche da passeggiata. Collegata al piazzale Angioino, da lì è a sua volta collegata a un sottopassaggio che porta alla metropolitana e al centro della città di Napoli, su Piazza Municipio.

Commenti

Translate »