Oggi la Chiesa festeggia la Beata Vergine Maria Ausiliatrice

Maria, Ausiliatrice dei Cristiani: un titolo antico e significativo per la Vergine Maria, invocata con questa denominazione fin dai tempi più remoti e omaggiata nelle litanie lauretane.

Tanta devozione ha ispirato teologi e studiosi, dando vita ad una vera e propria scienza teologica, la Mariologia. Alla Madonna, Madre di Dio, sono stati dedicati scritti, concili e dogmi, a testimonianza del suo ruolo centrale nella storia della salvezza.

Un titolo nato dalla gratitudine: l’utilizzo ufficiale del titolo “Auxilium Christianorum” si deve a Papa Pio V (1566-1572). In un’epoca segnata dalla minaccia ottomana, egli affidò alla Madonna le sorti dell’Occidente e della cristianità. La risposta giunse con la vittoria nella battaglia navale di Lepanto (1571) contro la flotta musulmana.

Un grido di vittoria che diventa preghiera: la gioia per il trionfo si trasformò in un’invocazione sentita da tutto il popolo cristiano. A Venezia, sotto il quadro commemorativo della battaglia, fu incisa la frase: “Né potenza, né armi, né condottieri ci hanno condotto alla vittoria, ma Maria del Rosario”. Nacque così il titolo mariano “Auxilium Christianorum”, che si affiancò a quelli già noti di “Consolatrix afflictorum” e “Refugium peccatorum”.

La devozione nei secoli: nei secoli successivi, il culto a Maria Ausiliatrice conobbe alterne fortune. Nell’Ottocento, due grandi figure di santità lo riaccesero: il Beato Bartolo Longo a Pompei con la Madonna del Rosario e San Giovanni Bosco a Torino con la Madonna Ausiliatrice.

Don Bosco e la sua devozione: San Giovanni Bosco, nato nel 1815 e ordinato sacerdote nel 1841, fu un instancabile promotore del culto a Maria Ausiliatrice. A lei si affidava per ogni necessità, trovando in lei conforto e sostegno. Sotto la sua protezione pose la sua opera di educatore e fondatore della Famiglia Salesiana.

Un santuario a Torino: nel 1868, in soli tre anni, don Bosco fece erigere a Torino la basilica di Maria Ausiliatrice, divenuta il cuore della spiritualità salesiana. Al suo interno si trova il bellissimo quadro commissionato dallo stesso don Bosco, che raffigura la Madonna con il Bambino in braccio, circondata dagli Apostoli e sospesa su una nuvola. Sullo sfondo, il Santuario e l’Oratorio di Valdocco. Un’immagine che esprime la protezione e la guida di Maria sulla Chiesa e sui suoi figli.

Patrona di continenti e nazioni: la devozione a Maria Ausiliatrice si è diffusa in tutto il mondo. È Patrona di diverse nazioni, tra cui Australia, Cina, Argentina e Polonia. La sua presenza è particolarmente sentita nei Paesi dell’Est Europa.

Commenti

Translate »