Oggi, 24 maggio, in Italia si festeggia il caffè, in Europa è la Giornata dei parchi

La Giornata Nazionale del Caffè è un evento celebrativo dedicato alla bevanda amata da milioni di persone in tutto il mondo. Anche se non esiste una data ufficiale riconosciuta universalmente per la Giornata Nazionale del Caffè in Italia.

La Giornata del Caffè non è solo una celebrazione del piacere quotidiano di bere caffè, ma anche un’opportunità per riflettere sulle sfide che affronta il settore caffeicolo. Promuovere il caffè sostenibile e il commercio equo è fondamentale per garantire che i coltivatori ricevano un compenso equo e che le pratiche agricole rispettino l’ambiente.

Inoltre non dimentichiamo che il caffè è un modo di essere a Napoli con il “caffè sospeso”; è una tradizione napoletana di solidarietà che permette alle persone di offrire un caffè a chi non può permetterselo. Questa usanza, che ha radici profonde nella cultura partenopea, consiste nel pagare un caffè in più al bar oltre a quello che si consuma, lasciandolo “sospeso” per un cliente futuro che ne avrà bisogno. La pratica del caffè sospeso nasce a Napoli e si diffonde durante periodi di difficoltà economiche, quando la solidarietà di comunità diventa particolarmente importante. È un gesto di generosità anonima e senza alcuna aspettativa di riconoscimento, rappresentando un esempio tangibile di empatia e supporto reciproco.

Come Funziona: un cliente entra in un bar e ordina due caffè, ma ne beve solo uno. Il cliente paga per entrambi i caffè, specificando che uno è “sospeso”. Il barista prende nota del caffè sospeso, registrandolo in qualche modo (spesso una lavagna o un quaderno). Una persona in difficoltà può entrare successivamente nel bar e chiedere se c’è un caffè sospeso disponibile. Se sì, potrà ricevere il caffè già pagato.

Contemporaneamente a questa Giornata nazionale, in Europa si celebra la Giornata dei Parchi. E’ stata istituita dalla Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) nel 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle aree protette e promuovere la loro conservazione. La data commemora la creazione del primo parco nazionale in Europa, istituito in Svezia il 24 maggio 1909. Obiettivi della Giornata Europea dei Parchi: aumentare la consapevolezza sull’importanza della conservazione delle aree naturali protette, promuovere l’educazione ambientale e la comprensione dei benefici ecologici, economici e sociali dei parchi; rafforzare gli sforzi per proteggere la biodiversità e gli ecosistemi, promuovere pratiche di turismo sostenibile e attività ricreative che non danneggino l’ambiente.
La Giornata Europea dei Parchi è un’opportunità per celebrare la bellezza e l’importanza delle aree naturali protette, promuovendo una maggiore consapevolezza e impegno nella loro conservazione. Partecipare a questa giornata significa contribuire a preservare il nostro patrimonio naturale per le future generazioni e riconoscere il valore inestimabile che i parchi apportano alla nostra vita e al nostro pianeta.

 

Commenti

Translate »