Liceo livornese decide di dotare le aule di raccoglitore di smartphone

La decisione di un liceo di Livorno di dotare tutte le aule di speciali contenitori per raccogliere gli smartphone degli studenti a partire dal prossimo anno scolastico ha suscitato reazioni contrastanti. La misura, annunciata dalla dirigente scolastica tramite comunicazioni ufficiali e confermata dagli studenti sui social media, mira a vietare l’uso dei cellulari durante le lezioni, i cambi d’ora e la ricreazione, in linea con le circolari ministeriali che già prevedono restrizioni sull’uso dei dispositivi elettronici personali.

La dirigente scolastica ha spiegato che l’iniziativa intende promuovere un ambiente scolastico più focalizzato e rispettoso delle regole. Ha sottolineato che il telefono della scuola sarà disponibile per gli studenti che avranno necessità di effettuare chiamate. Inoltre, l’utilizzo dei telefoni cellulari sarà consentito solo per scopi didattici, sotto la supervisione e su indicazione dei docenti. La preside ha inoltre evidenziato problemi pregressi legati all’uso non autorizzato dei dispositivi per effettuare riprese all’interno della scuola.

Non tutti hanno accolto favorevolmente la decisione. Gli studenti hanno espresso il loro dissenso sui social media, argomentando che la ricreazione dovrebbe essere un momento di svago e che la scuola dovrebbe concentrarsi su problemi più urgenti, come la manutenzione degli edifici scolastici. Alcuni studenti hanno minacciato di attivarsi per contrastare la nuova regola se non risulterà efficace o se non verranno prese in considerazione le loro esigenze.

La preside ha dichiarato che l’introduzione dei contenitori per smartphone nelle aule è una pratica già adottata con successo in altri istituti della città. Il piano prevede l’installazione dei contenitori in tutte le classi durante l’estate, per essere pronti all’inizio del nuovo anno scolastico.

Questa misura rappresenta un tentativo di migliorare l’ambiente scolastico limitando le distrazioni e promuovendo una maggiore interazione personale tra gli studenti. Tuttavia, la sua efficacia e l’accettazione da parte della comunità scolastica rimarranno oggetto di valutazione nei mesi a venire, considerando le critiche e le preoccupazioni sollevate dagli studenti.

Commenti

Translate »