2 3 4 c buonasera a tutti gli amici scusatemi leggero ritardo rispetto all'orario stabilito per banali motivi tecnici di sincronizzazione tra le piattaforme la tecnologia berna perché ci permette di fare queste belle iniziative anche in momenti difficili come quelli che stiamo vivendo nella parigi si è sempre professata milan e disegna e tutto funziona allora siamo quindi al secondo appuntamento secondo me è organizzata dal centro internazionale studi giovan battista della porta che è stato una situazione nuova che un ricordo a chi non la conosce ancora bene se 11 marzo nel dolore 21 grazie all'impulso del magnifico nostro professore alfonso padella l'associazione ha l'obiettivo di far conoscere questo studioso del cinquecento assolutamente generale è che ha conosciuto momento in cui era il riferimento a livello internazionale del riciclo tecnico a livello internazionale perché si occupato praticamente di tutto lo scibile umano poi è andato un po nell'oblio allora siccome è un nostro conterraneo ma se non ha troppi sequenze nel 1535 e e si è ritenuto assolutamente di interesse culturale e per valorizzare la nostra terra dovevo fondare un'associazione di tutti che raggruppi tutti gli studiosi e gli appassionati del di giovan dalle statista della porta che abbia l'associazione cambiata di coordinare gli studiosi e contemporanee di questo di divulgare la conoscenza qualcuno forse altre spese credo che ci siano in sette esattamente adesso sì che c'era un interferenza oggi è la sessualità vediamo subito a noi il secondo collinare della serie di iniziative di prime iniziative del nostro centro è che potete seguire su facebook lo troverete anche registrato che non può vederlo in diretta in questo momento potrà poi di guardarlo con con calma il titolo della della chiacchierata teologia l'insorgenza dei muri del monte luogo le ipotesi della porta e le attuali teorie quindi si parla dell insorgenza di un del monte uomo che i fenomeni vulcanici e si occuperà si parlerà di questo intrigante argomento il professor francesco lungo processo a ciascuno modo è più sono state le 18 giuseppe giuseppe modo è una autorità assolutamente indiscusso nel campo il rematore da indiscussa nel campo della tecnologia riassumere in pochi in tanti minuti tutto quello che ha fatto veramente difficile è stato per anni titolare di una cattedra di fisica del vulcanismo pressione nella serie e federico ii di napoli cautamente nel consiglio scientifico del gruppo nazionale la tecnologia presidente del consiglio scientifico dell'istituto internazionale con energia del cnr comitato della componente del comitato tecnico scientifico del decennio internazionale della riduzione dei disastri naturali delle nazioni unite è stato anche alimentare di anche politici è stato senatore della repubblica è stato direttore del dell'osservatorio vesuviano ha avuto veramente una vita professionale e accademica di assoluto leader e soprattutto è un appassionato in conoscitore di nel nostro matita della porta per cui potrà deliziarsi con questa sua chiacchierata su come vedeva cosa al gianicolo quale volentieri è la volta del 1500 sulla tecnologia e cosa potevamo qual è la sua visione cosa possiamo apprendere dalla della porta storicizzando chiaramente cosa quello che diceva è interessante andare a vedere andare a rileggere gli scritti della morte passo quindi la parola a sor poi la per dire quel valore ancora di introduzione e santo tutti non posso microfono corso adesso mi piace grazie presidente noi siamo breve però prima di iniziare il nostro nostro discorso su della porta e opportuno che rubare due minuti a e chiedo ecco un attimo turba le due minuti al secolo fa scusate un attimo due minuti a chi non è napoletano e chi non è campano dove stiamo parlando di monte nuovo a cioè questo piccolo cratere che si trova se segnalato da un questa sarà questa freccia dunque questo cratere si trova come potete vedere della le schede successive fra il successivo visto da est si vede il cratere con il lago lucrino lago d'averno in fondo c'è il mare da quest'altro da questa immagine si può vedere forse le cose meglio così esatto è il cadere invece da da est 9 scusate dove si vede chiaramente qui la zona di pozzo la città di pozzuoli e nella successiva si vede chiaramente pozzoli poi napoli il vesuvio e la costa salentina ecco quindi 26 un po alle per dare le coordinate per dimostrare appunto quelli che noi ore di che io non ero parliamo la ricostruzione dei fatti da raccontare alle fondi contemporanee ha permesso di avere informazioni dettagliate su nel 1538 una terribile eruzione provocò il sorgere di un nuovo vulcano nella zona flegrea appunto in monte nuovo già nel 1456 una violentissima scossa di terremoto a napoli procurata e multi danni il crollo di una parte di castel sant'elmo un poderoso castello sulla collina del vomero e a pozzuoli crollo e o gravi cantine giamenti di palazzi e chiese della città altri terremoti si susseguiranno nei successivi 80 anni a ritmo più o meno di uno ogni ventina d'anni inoltre del primo decennio del cinquecento si verificò a pozzuolo un vasto sollevamento del suolo tale da rendere necessari due big del re di napoli che attribuivano al the money le nuove terre emerse dal 1537 si verificò un forte sciame sismico e le scosse si intensificarono appunto che dal 21 settembre 1538 a napoli si avvertirono del ben otto giorni addirittura 10 terremoti in un'ora e a pozzuoli in forma continua questo è il cratere celano montenuovo visto di lato invece a questa appunto quelle gabin ad un nel 1538 il 28 settembre intorno a mezzogiorno il mare si ritira di circa 350 metri lasciando sull'arrivo moltissimi pesce agonizzanti che i puteolani raccolsero in grande quantità contemporaneamente dalla zona nella zona del monte barbaro e l'averno e il mare la terra si abbassa di circa 4 metri e riformando successivamente un rigonfiamento del terreno che verso le ore 20 spacca la terra con crepacci formando un fratello a cui fuori fuoco fumo pietre e cenere asciutta e fangosa il fenomeno continua per tutta la notte con boati che insieme alla pioggia di cenere fango pietre e i tremori dei terremoti o strigoli puteolane a fuggire verso a napoli vengono distrutti ecco questa un'altra visione del terreno della dell'eruzione superare l'attuale della diapositive scusa che intervengo ma non riusciamo a vedere possibili condivide lo schermo si riusciva a vedere poteva decidere non vedere le positive arriviamo al mit agedo scusa non ha ascoltate ecco vedete ora ne vedete adesso c è adesso ci si torna indietro non fai qui una carrellata che sia così ma mi pare che viene ecco quali diapositive delle abbia voleva arrivata la seconda in poi che non vale fare arrivata ma chiede scusa allora questo avete lista questa estate ho visto a va bene allora questo è il lato da lato della della visione del monte nuovo da ovest dove si vede il boccione in fondo napoli e poi vesuvio la costa sorrentina poi questo questo è il monte nuovo visto di lato di prospettiva questo è il l'immagine che viene dal testo di marcantoni dell'ica falconi in cui si vede chiaramente dove era il mare fin d'ora rivali in mario c'è praticamente fino a qui quest'altra invece è la un anonimo siamo enorme il trabocchetto questi ripropone lo stesso fenomeno dell'elusione queste invece le edizioni del francesco marchesino dove li porta anche anch'essa punta deduzione che si vede qui questo invece di cui stiamo parlando venga vissuta l'elezione il villaggio di criteri cole cosiddetto magnetici ce l'ho ne con i resti la villa detta humanum lazio la villa di fausto con meglio sigla all'ospedale di santa marta e cinque bagni termali e ecco questa nato immagine del bagno di più per cole e nel giro di quarantotto nader si è sollevato di ben 135 metri come potete vedere appunto in questa immagine nei giorni successivi fasi di coscienze si alternano a facili parossismo con il getto di grossi massi che arrivano fino all'isolotto di visita quando tutto sembrava superato che l'intermittenza sempre più allungata dei fenomeni e per un attenuata percezione che il piccolo moltissime persone incuriosite si avvicinano sempre più all'aria dell'eruzione sia via mare che via terra l'ultimo giorno il 6 ottobre un'improvvisazione verso le 15 pesce 24 vittime tra gli includenti osservatori menù da addirittura da napoli naturalmente il secondo giorno tu scomodato anche il busto di san gennaro contenente vari dei pe del cranio con l'immancabile processione penitenziale che partendo da napoli arrivò alla chiesa di san gennaro a pozzuoli con in testa il vicerè e l'arcivescovo di napoli ma il fenomeno però ancora altri cinque giorni i materiali eruttati dal cratere ricordano incide un raggio di circa un chilometro e colpiscono soprattutto pozzuoli che viene sepolte da 30 cm di ceneri pesanti mentre le cene di più leggere portando al vento raggiunse la napoli arrivare fino al cilento calabria e puglia abbiamo la descrizione di sette testimoni oculari che racconta nell'evento sostanzialmente con poche varianti simo le forze marcantoni del di falconi girolamo bolgia francesco marchesino francesco del nero piero giacomo toleto che pubblicano le 9 relazioni tra il 39 e il dott e il 39 a te autori a thing notizie da questi testimoni per cui di fatto hanno scarso interesse tra questi la via cioè della porta che all'epoca dell'evento aveva tre anni e descrive il fenomeno è una settantina d'anni dopo l'interesse di della porta però consiste non tanto le tentativi di descrive descrivere il fenomeno nel suo dea elis la votazione bus del 1610 quanto piuttosto nel polemizzare con il medico quella sana aristotelica simone porzio sulle cause del fermo del terremoto del fenomeno l'ultimo saggio del sud deduzione sul monte nuovo di guido boni e ciccarelli nel 1000 2000 e 11 che ci fa tutte le fonti storiche anche secondari del fenomeno ignora però il testo di della porta per cui noi per doni è una novità a produrlo stasera anche se hanno dato subiti pedia ha provato in mona voci montenuovo un questa fonderci penale decina d'anni fa ma chi era simile porzia una cioè ba autori dare il tempo a professore all'università di napoli medico e filosofo naturale alla corte vicereale di pietro dopo veto importante testimone oculare perché le dice la relazione ufficiale dell'evento una letta lo si s diceva solo due parole per illustrare di anis la fondazione i mostri della porta un'opera del 1610 l'ultimo trattato scientifico il che l'auto ed etico ater di vico chelsea fondatore dell'accademia dei lincei il caso di della porta esemplato sulla piccola obbliga aristotele poco noto oggi ma famosa nelle nascimento che il ta meteorologica un trattando di scienze della terra il nostro autore prendendo spunto a questo piccolo questo tecnico ne limita all apparato strutturale per descrivere tutti i fenomeni terrestre in mare i fiumi le montagne i venti la pioggia e fulmini eccetera e criticare sia aristotele che la scienza del suo tempo e li esamina tutti i fenomeni terrestri nel tentativo di spiegarli secondi principi della natura stessa come avevo proclamato telesia una cinquantina d'anni prima nel descrivere i terremoti dedica un capitolo all'insorgenza del monte nuovo polemicamente con lo stesso titolo che simone pozzi aveva dato alla sua lettera cio ed è anche i puteolani conflagrazione ma qual è la polemiche continuo dei pozzi innanzitutto c'è un dissenso ideologico porzio come abbiamo detto è una lista pubblico che gravi dalle circolo di agostino nifo di pomponazzi 11 alla chiesa del problema della mortalità dell'anima della morte invece appartiene alla corda interventi co magica di ascendenza e neoplatonica questo è il background su cui si gioca la tipica di della porta a porzio pozzo dice del sole così spiega il fenomeno scaldando la terra secca provoca e all'esalazione del cui le cose sono più facile da accendersi se il fumo delle relazioni si ammassa nelle caverne una parte fuoriesce una cravatta e lì rimane pozzuoli è una zona soggetta al terremoto perché la terna e spugnosa e pieni di profonde caverne dove si trova un l'esalazione che non riescono a uscire perché il mare le blocca alla fine l'esalazione con loro velocissimo movimento infiamma nella materica e si trova nelle caverne e formale voragini il mare si litiga perché l'acqua penetra nelle caverne e complimento le esalazioni prova che c'è di meglio del terreno con l'uscita dell'acqua la cena secca e quella fangosa si spiega l'atac che la genera esce comunque secca nell'uno laddove c'è un'umidità si inumidisce e cade bagnata della porta contesta le ipotesi di forza dicendo se l'ipotesi è attribuibile alle esalazioni complesse nelle caselle del sottosuolo perché lo stesso fenomeno non avviene anche sulle coste sorrentine salernitane che pure sono simili in quanto assolutamente del terreno avvenne dice dice della porta perché siano accumulate le cene le pietre che avevano costruito le fenditure dal di dentro non perché la terra aveva inghiottito la varechina nella porta sostiene invece che nell'azione di napoli e di pozzuoli come arischia intono a lettere a lipari a vulcano e stromboli la terra ha diverse fenditure dice e rugosa attraverso le quali pene tra i due enti si riscalda a causa del fumo che si trova sotto terra ebbene il vento penetrato attraverso le fenditure si mescola con l'acqua ea contatto con il fuoco la farli bollire fino a soffiare in superfici o a far esplodere il terreno facendo uscire materiale incandescente queste esplosioni torriana sotterranee costituiscono i tuoni che accompagnano i terremoti che le eruzioni vulcaniche quindi i terremoti le eruzioni come diceva anche aristotele hanno la stessa genesi provocata dalla forza del vento ma la novità di della morte rispetto al porzio agli autori contemporanei consiste nel fatto che per la prima volta tende di stabilire di cosa sia fatto il magma che genericamente fino a quel momento era chiamato soltanto fuoco il magma e qui sta la novità è una miscela di bitume zolfo olio olio e materiali infiammabili ma qual è il ragionamento della porta 6 sul mar caspio c'è una grande quantità di bitume che brucia opera autocombustione grazie ai pulmini per analogia quindi una per tante donne quantità di bitume si deve necessariamente trovare e non risce della solfatara mescolata allo al giorno che si senta l'odorato infatti nella selva darà un concetto puteolano dice sottoterra il fuoco ante sempre e da tempo immemorabile ignis center heart that he texans it up inizio un'ultima osservazione e curiosità dietro già comodo layton all'inizio del suo la con di dell'eruzione osserva il mondo e assomigliato all'uomo e per questo gli antichi sapienti alle chiamate l'uomo piccolo mondo è che rapporto tra macrocosmo e microcosmo sono come l'uomo accadono molteplici di film ita d similmente al mondo ancora accadono varie sorti di passioni e il terremoto di una passione della terra simile altre male dell'uomo e siccome la causa ma teatro il tremore corpo umano verosimile la cagione del terremoto secondo aristotele infatti criticato anche da della porta i terremoti avvengono soprattutto in autunno quando non freddamente dall'atmosfera e la fede nella l'altra uno schermo a terra i brividi che provocano appunto il motus terre movimento della terra ovvero il termine motus la cui pronuncia l'italiano si degenera in remoto o tre moto ma a napoli anche in tremolo ocre e moloch la parola che oggi si usi mi ha eletto vendicare appunto il brivido grazie bellissimo maresca ha conservato un excursus estremamente interessante su tutte le fonti storiche correre e posteriori alla l'apparizione sul monte ma adesso senza mettere altro tempi di mezzo rock che sia opportuno dare la parola a chiusura lungo per terra da lì modo di illustrare la sua presentazione provo verso le grazie vi sentite simili si cerca di dare una risposta anche app store paolella perché in tanti recenti in tempi moderni si analizza il eruzione del monte nuovo nel 1538 non ha preso in considerazione della porta allora il problema è di questi termini è sia studiato il monte nuovo di autoricarica il ca citato su paolella erano l'obiettivo di ricostruire il meccanismo durante l'eruzione della porta il discorso alla porta è importantissimo per comprendere quale fosse il clima culturale della della seconda metà del cinquecento perché questo è il periodo su un fenomeno così complesso ma quegli autori di cui si parlava prima non toccano questo problema quindi è veramente da approfondire il discorso iniziale fatta solo paolella che però non diciamo sì non è presa in considerazione dai diciamo geologi geofisici e quanti stanno studiando alla dinamica attuale del dei campi flegrei perché è evidente che si richiede il modello avanzato da sia dagli aristotelici porzio che dal neoplatonico posso dire così della porta non non risponde alle ai dati acquisiti in tempi recenti questo è il punto pd io devo dire che il riferimento più diciamo sì più analizzato è quello della marchesi la francesca francesco marchesino perché fa una descrizione seca diciamo di quello che è accaduto allora ora bisogna chiedersi ma molto nuovo come mai improvvisamente montenuovo di renta nell'ambiente scientifico almeno dai vulcanologi diciamo un oggetto di grande rilevanza devo dire che il pri uno dei primi definiamo geologi né ma in realtà sono antonio parascandola era un petro grafo negli anni quaranta fa un'analisi molto attenta della bibliografia presente disponibile sulla riduzione di monte nuovo nel 1538 evidente sempre con quella caratteristica di andare a scovare quelle descrizioni utili a comprendere cosa era accaduto e no come era accaduto cioè non il meccanismo eruttivo ma la descrizione dell'evento tutto questo si sviluppa l'attenzione si sviluppa negli anni 70 quando a pozzuoli si regista un solo momento del suo inatteso diciamo così inatteso perché no non non previsto un sollevamento di ben 70 80 centimetri nella parte centrale della caldera c'è in realtà al porto di pozzuoli e questo fece subito balenare l'idea che quel sollevamento potesse essere un precursore importante della di una futura eruzione per cui immediatamente sì diciamo il pensiero si passò all'attenzione della elezione di monte nuovo del 1538 se se noi vediamo un'immagine che se se può essere vediamo un po delle immagini che abbiamo preparato se si può andare avanti con qualche c'è una ricostruzione del bradisismo e tutti i duemila anni non la vedo ancora scusi professore la cena passa da qualcuno che non si basi chi ha il titolo e bradisismo ecco perché perché è una città ecco perfetto che è una sintesi l'invito ai chi ci sta seguendo a bere a guardare alla parte inferiore dell'immagine ed una fascia di colore tra il verde il giallo minora i colori e lo sviluppo del moto del suolo del sollevamento dell'abbassamento del suono negli ultimi duemila anni si parte che o meno da al 100 avanti cristo clemer di for christ fino ai tempi recenti cosa accade il il suono si abbassa questa è la ricostruzione che noi abbiamo si abbassa fino almeno al all'undicesimo secolo per poi ricominciare a sollevarsi e il sollevamento comincia a diventare molto intenso intorno già al 1500 fino al all'eruzione del 1538 che vedete il picco che vedete sulla parte destra estrema destra ma quasi alla parte estrema cioè collegato con il picco è collegato con il montemurlo la striscia gialla la probabilmente riuscirà a vedere quello isolamento legato a monte l'uomo e poi il suolo si riabbassa di nuovo e poi ricomincia a risalire negli anni 70 che la parte estrema destra del per grafico queste ma le immagini che vedete richiamate nel questa slide sono sono tre e sono quattro scusate la prima è un documento che evidenzia l'immersione delle colonne del serapeo in mare e siamo intorno al 1500 poi la reazione del mondo nuovo per far sollevare il suolo e poi ritorna l'abbassamento del sud on heels e l'appello che viene invaso dalle acque e poi l'emergenza altra volta del serapeo negli anni 70 e negli anni successivi ora quali sono i segnali precursori che noi e che ci descrivono i nostri i nostri amici beh questo paolo e la ricordate che intorno a 1500 dicere trasferisce al demanio puteolano una parte emersa del territorio siamo interno al 1501 1503 poi il suolo si solleverà ancora di più negli ultimi anni prossimo all'eruzione cioè due anni prima dell'eruzione con una serie di terremoti molto frequenti e poi viene l'eruzione la nozione è stata descritta ci sono stati anche degli incidenti perché se durante l'eruzione si è stato anche un alcuni alcuni non hanno scavato la collina che si era andato formando è quindi cosa noi possiamo e quindi ci hanno lasciato naturalmente la vita cosa possiamo come possiamo recuperare tutte queste informazioni per capire che cosa è successo e questo ci serve per il futuro per la valutazione al futuro della diciamo sì di cosa accade nei campi ferite presente che dagli anni 70 a oggi e ai miei cambi perché sono avvenuti due crisi importanti negli anni crisi intendiamo dire il sollevamento del suolo accompagnato da terremoti due crisi importanti nel 1970 che è durato fino a 1.172 un'altra seconda crisi tra il 1982 e il 1984 e siamo praticamente in questa posizione non so se la mia freccia funziona voi siamo in questa posizione bene e salame del solo e fino a un metro e ottanta al porto di pozzuoli in tutte e due le crisi quindi il massimo sollevamento di questo valore è l'area interessata è praticamente tutta la conca flegrea con un decremento del naturalmente è solamente uno a mano che si allontana dalla dal porto di pozzuoli quindi una sorta di campana con il centro al porto di pozzuoli che poi degrada verso naturalmente la collina di posillipo da un lato e verso misero dall'altro lato verso quarto a nord di lì abbiamo un sollevamento del suolo che è interpretato con un'iniezione magmatica c'è una massa matematica è risalita al di sotto del centro di pozzoni ha gonfiato il terreno il terreno ha risposto fratturandosi e abbiamo avuto terremoti ma la frattura con levatura hanno consentito la risalita di flussi di gas dal profondo e aumenta van gaal attività idrotermale superficiale poi dopo due anni due anni e mezzo di questo fenomeno il fenomeno ed è decresciuto c'è addirittura il suono si è incominciato a riabbassare ma nell 82 era fatto ha ripreso la stessa lo stesso fenomeno e c'è ancora una volta si ipotizza l'inclusione di una massa ma ed amati cioè un fenomeno che noi definiamo transiente cioè che succede questo il fumo di pozzuoli non rispondo con un mezzo elastico se rispondesse come un mezzo elastico una volta immessa la massa magmatica nel sottosuolo il suolo sid e formerebbe immediatamente è si fermerebbe in realtà il suolo si comporti in modo viscoso immaginate qualcosa di rischioso e quindi risponde lentamente e poi naturalmente decresce resta deformato permanentemente questo è accaduto due volte oggi e abbiamo invece siamo in una situazione diversa siamo da meno dal 2011 in una crescita del movimento del d'azionamento il suolo molto lenta ma siamo almeno 10 anni di sollevamenti il che significa che dobbiamo non abbiamo più a che fare con un fenomeno transiente è come se una massa matematica di grandi dimensioni si sia diciamo sì intrusa una certa profondità e sta trasferendo calore quindi energia termica alle rocce sovrastanti la quale si deformano lentamente perché hanno un comportamento plastico dove si va a finire ecco questo è il problema in realtà forse a monte nuovo è successo qualcosa di simile c'è probabilmente possiamo fare uno schema rapidissimo eventualmente poi possiamo ritornare su alcuni punti tra l'undicesimo e il xii secolo una massa magmatica sì diciamo risale dal profondo sotto l'area flegrea quindi poi lentamente questa massa risale ancora di più nella zona sempre centrale della caldera sotto pozzuoli uno potrebbe dire ma come facciamo a registrare con questi movimenti bene abbiamo avuto la fortuna è avere al centro di questa di quest'area le famose tre colonne della vita nelle famose del colonne della viglia quindi il serapeo che registra i movimenti verticali al suolo perché va sott'acqua miele perforato da lì tomic risale e quindi abbiamo la possibilità di ricostruire abbiamo qualche immagine dopo possiamo ritornarci momentino quindi il punto di massimo sollevamento e ancora negli anni del liceo si nel xvi secolo prima dell'adozione del monte non ho ancora nel sollevamento massimo probabilmente a pozzi quando utili se noi studiamo il fenomeno e ipotizziamo che la parte superficiale dei campi flegrei sia una piastra diciamo che è sottoposta a uno sforzo a una spinta dal profondo questa piastra si deforma si deforma e mostra il maggiore debolezza non al punto di massima spinta ma una certa distanza da questo punto è così le fratture si aprono nella zona di monte nuovo che a una certa distanza dalla bocciolo di centro e da lì il magma risale fino all'adozione del 1538 questa è una lozione e quindi cerchiamo di dare qualche altra informazione che viene definita freato matematica significa che il magma nel risalire a contatto con l'acqua è il magma si cari gas e il magma si espande terribilmente e quindi viene fuori una eruzione fortemente esplosiva l'adozione è stata comunque di energia abbastanza contenuta ora questo modello oppure questo diciamo sì questa successione di fenomeni sono stati studiati a fondo proprio per prepararsi a un'eventuale attività eruttiva futuro nei campi flegrei quindi è questo l diciamo la successione che noi possiamo naturalmente abbiamo delle grosse negozi problema la domanda che per lei da fuori ma possiamo prevedere mais facciamo di tutto per prevedere ma teniamo presente che mancando la conoscenza di quella che noi in fisica dei civili e definiamo condizioni iniziali ne sappiamo il processo come funziona ma non sappiamo come parte con quali caratteristiche parte per cui diventa praticamente impossibile fare una previsione accurata quindi il dibattito è aperto su questo e possiamo naturalmente approfondire questi elementi anche con con l'aiuto non aumenta e l'inter nazione anche facendo il confronto con le teorie aristotelico terre neoplatoniche oggi come oggi abbiamo bisogno ancora una volta di un nuovo paradigma che cosa dobbiamo andare a misurare per avere veramente tutti gli elementi per poter fare una previsione accurata come qualsiasi cittadino e chiederebbe a un a un esperto quindi che è un dibattito aperto mi fermo qui e poi possiamo approfondire alcuni elementi come volete ecco questa immagine dire sì quelle immagini può essere molto interessante se è possibile di metterla senza il professore altrimenti l'immagine è di prima parte c'e mente né possiamo vedere alcune comunque quello con rendimenti presso la chiarezza e devo dire ecco ecco ecco è questo e buono possiamo dire che questa qui come vedete è una è una sezione come posso dire vedete sono ci sono le colonne del serapeo che in realtà sono sommerse siamo nel 1828 sono sommerse questa funzione questa mia freccia che sta utilizzando sede sorece di alfonso nero e c'è una superficie cioè in realtà lettere le famose tre colonne che poi incuriosivano carlo di borbone perché qui e nel 1750 che avviene lo scavo dopo il 38 1738 di ercolano e 1748 di pompei qui carlo fa scavare le tre colonne ed emergono ed emerge una cosa incredibile che cosa sono questi buchi quindi c'è un dibattito sulla storia civile di questo territorio perché questo è un monumento maestoso e due c'è un problema di storia naturale incredibile tenete presente teniamo presente che da queste parti qui c'era c'è la prova del tempo profondo cioè in realtà i geologi per interpretare i loro fenomeni hanno bisogno di un tempo molto lungo e naturalmente si corsa nel 1500 1600 si possono nel tempo mosaico per cui i tempi sono troppo brevi e la soluzione al problema viene negli anni nel novecento quando si scopre la radioattività naturale che mostra che in realtà letale alla terra è molto molto maggiore di quella che si pensa al col tempo mosaico è una delle prove del tempo profonde che è una rivoluzione ha ri come dimensione come l'importanza come rilevanza a quella copernicana perché copernico piglia la terra e la mette fuori dal centro del mondo il tempo profondo fa sì che la terra non è il luogo non è un come posso dire è un pianeta che devono ospitare l'uomo so se è chiaro quello che sto dicendo per cui è un c'è uno scontro incredibile naturalmente con con il sostegno della la teoria del tempo mosaico qui possiamo vedere qualche altra immagine successiva vediamo cosa tanto per dare un'informazione a chi ci sta seguendo le pagine successive senza microfono al posto medica riesce a passare alla successiva andiamo cda abbiamo altre 23 che possono essere interessanti per il pubblico ecco diciamo che ci sta seguendo quindi dopo comunque interessantissimo presso le come la chirurgia moderna le conoscenze scientifiche moderne hanno giuramento della conoscenza della storia è riuscito c'era anche questo è importante perché quella maglia è quella macchia rossa che vediamo è in realtà era il porto julius e viene praticamente distrutto completamente dal monte nuovo che viene nella parte basse questa è una ricostruzione fatta da archeologi non da non da geologi quindi quindi anche questa è una è un'immagine ecco perfetto queste è l'ingresso nel porto cyrus fuori arco felice tanto per capirci la freccia sta a indicare proprio l'ingresso l'ingresso nel porto quindi è un canale di ingresso al lago di lucrino diciamo che è molto nuovo distrugge completamente il porto sito dell'us questa è un'altra immagine al serapeo ai 1750 lo scavo che avviene essi e qui si apre un dibattito è incredibile e questo ha un valore e diciamo questo tre colonne ad un valore storico scientifica di vela stare civile nella storia naturale incredibile e noi non e noi non valorizziamo adeguatamente naturalmente gli esperti conoscono tutto questo però il grande pubblico questo non lo sa sarebbe e anche riaprire il discorso sul clima culturale del cinquecento del secondo cinquecento prima della rivoluzione da liliana potessero paolella amici non ti sento perché sei senza microfono sm se molto interessante quello che dice pressione perché provato lo scopo di scoprire al nostro centro assolutamente è proprio quello di riaccendere la scintilla di interesse su questo periodo storico anche abbastanza stato lontano e superato da altri magari che hanno un impatto maggiore nell'immediato però al hanak scoperta di cosa si di cosa è successo nel cinquecento attraverso la regolazione degli studi di video aperta sicuramente possono essere un piccolo contributo che la nostra associazione il nostro centro studi può dare a far sì che anche la grande il grande pubblico possa conoscere qualcosa del mediano sì ma noi siamo voleva porre al professore pongo una domanda se si verificassero gli stessi fenomeni di 500 euro per una serie di terremoti eccetera con il sistema di protezione che noi abbiamo il democratico e resi modo un po dappertutto possiamo stabilire dove eventualmente ci potrebbe essere un'altra eruzione un altro cratere perché perché dal punto di vista geografico diciamo uno dei più vicini a napoli m la elise only astroni e visita no non capita una cosa del genere mettiamo per esempio a fuorigrotta dopo tutti i problemi che potrebbero scaturire da una città comunica una zona così densamente affidata l'apertura delle bocche e condizionata dalla profondità della spinta importante che può avvenire maggiore la profondità più a più ampie l'area che può essere interessata da aperture di botte e noi ora abbiamo una condizione di questo genere generalmente il punto di spinta naturalmente attenzione è un effetto non guardavano come un fatto geometrico perché lo stesso le foto con quando quando utilizza utilizza la sua legge pone pone la massa per esempio del nostro pianeta al centro della terra mentre la terra naturalmente ha un raggio di 6.000 kg ma comunque faccia ti dico questo perché è chiaro che sono per le limitazioni la il punto di spinta maggiore che noi osserviamo sulla base delle deformazioni che osserviamo sulla base della distribuzione dei terremoti in profondità che già a meno non vanno a profondità superiore ai 3 km il che significa che dai tre chilometri in giù le condizioni fisiche nel mezzo non consentano terremoti cioè il mezzo non si comporta da fragile si comporta da duttile e quindi non da terremoti quindi la spinta è intorno ai 3 km profondità questa spinta limita la possibilità delle fratture in superficie e questo già l'hanno visto negli anni 80 e quindi l'area più probabile e alcune immaginiamo un cerchio un certo con un raggio di circa un chilometro un chilometro e mezzo al massimo due da pozzoni napoli porto e quindi è una fascia che è più esposta una di queste braaten cioè montano e morì cade in questa fascia la solfatara più o meno ricade in questa fascia una parte della della conca di agnano ricade in questa fascia quindi fori crudeli ecco furyk 8 è al limite ai confini è che più e più bagnoli esposte in quanto possa essere fuorigrotta naturalmente l'area veramente più pericolosa è la conca la conca flegrea diciamo però quello che abbiamo dato prima è un dettaglio c'è la fascia più pericolosa è una corona attorno al centro di pozzo non è proprio funzioni il punto pozzuoli naturalmente porto pozzo ii centro il punto più delicato ma è la fascia circostante più o meno a una distanza di circa un chilometro un chilometro e mezzo quindi perché questo perché le fratture tenderebbero a concentrarsi per il processo fisico che avviene della spinta e dalla risposta del mezzo in quel in quelle zone quindi quelli sono e naturalmente questo nel tempo dovrebbe mostrare dei segnali probabilmente la risalita di massa mostrerebbero anche dei fenomeni diciamo così ulteriori sismicità sollevamento del suo rombo anomalo è così dice che in questo momento e non avviene questo quindi siamo attenti mio nonno preoccupati ma la stessa cosa ma la stessa cosa che ritiene che sono non si è perso la vita la stessa cosa e invece qui è tutt'altra cosa ha fatto che non temono di farlo il visura attenzione è un vulcano centrale cosiddetto cioè generalmente nei quasi tutte le sue eruzioni avvengono sempre attraverso il condotto centrale i campi flegrei sono proprio dal nome un campo vulcanico cioè il magma è molto superficiale e poi emergere un po ovunque in quella regione diciamo che va in questo momento alla collina di posillipo a miseria montagna spaccata che praticamente la zona più più attiva quindi è un campo montani co tant'è vero che la morfologia lo evidenzia digitaria lo stesso astroni lì si vada ad esempio pure un bel centro bella nel senso tabù di vista morfologico interessante e abbiamo tutta una serie anche i crateri dal lato della penisola diciamo se di bacoli quindi come anche le come o fa parte di questo è quello è un altro campo montani con l'ischia un altro campo vulcanico e il sistema comunque unico come dice predetto sistema è vero il sistema l'incarico napoletano è legata a una sorgente comune profonda non più di 30 km è però dopo questa da questa sorgendo si diramano tutta una serie di fratture e con risalite di masse ma al gamaty che che poi ristagnano a una piccola profondità 68 chilometri e poi danno eruzioni vesuvio è una struttura più stabile diciamo è un viene viene definito quindi un vulcano centrale quindi invece di azione da altri due aree sono arie tanti meccanici tra questi naturalmente bisogna inserire anche procida è quindi anche anche gli montello immane cosiddetto di robot anche quello fa parte del sistema praticamente l'unica calda era diciamo no sì abbiamo la caldera flegrea c'è e questo è un altro problema ancora i greci i greci davano il sì bus baiano il serious fumano settimane come un unico cratere è in realtà e non è che stavano tanto lontane dalla aver interpretato correttamente però le caldaie già mente sono legate a esplosioni eruzioni vulcaniche esplosive molto superficiali e le due telecamere e le osserviamo sia nei campi flegrei che è che a ischia anche rischiose ha una sua caldera il vero invece una caldera sommitale di giava nella parte solo sommitale collassa di tanto in tanto con le grandi eruzioni tipo 79 così ricche ricresce il il collo eruttivo è poi viene un'altra eruzione fortemente esplosiva questa è la storia del vesuvio ma un'altra cosa interessante è che nello stesso capitolo in cui parla di questo fenomeno della rifrazione agri puteolani se neppure successivamente parla del vesuvio della porta e cita di un action e quale sostiene appunto che sulla riduzione lineare avvenuto durante l'autunno cosa strana che della vulgata dice 24 agosto beh che plinio capitani di qualche modo è prevalso sulle altre fonti antiche questo è un fatto abbastanza diciamo così curioso tanto bene allora la cosa è incredibile come un fatto del genere possa prevalere su un fatto storico che che sia io le casse e altre volte ci dicano addirittura l'autunno e l'inverno nelle luci nel blu emiliana e poi ancora stamattina leggevo su un sito internet 24 agosto si tiene presente che mar cento gigante scritto un volumetto di kobe olmetto perché melo tiziana natale sul fondo dal vissuto proprio l'eruzione del 79 noi naturalmente fa un'analisi molto accurata diciamo molto delle lettere di plinio e lui è evidente ed e sposa la tesi e 24 agosto ovviamente però una inerente la morte nel merito se 24 agosto oppure autunno in realtà effettivamente un problema a storici ecco perché accade questo e tu l'hai detto evidente è prevalso prevalso figlio probabilmente per perché si è diffuso di più probabilmente sono state diffuse le lettere di plinio di quanto siano sono diffuse altre fonti non è neanche metterli in galera dimostrare che lo zio era il grande scienziato che sui famoso scienziato romane qui ovviamente l'esaltazione dello zio anche perso l'imperatore questa visione il più presente che le lettere i bliny sono state molto utilizzate per la ricostruzione dell'eruzione quindi anche dei tempi naturalmente io qualche 4 riflessione la farei ancora su sui tempi perché in realtà sono devo dirlo a voi ma lui scrivere le lettere diversi anni dopo cioè con meno reti restano i fatti più importanti quindi certi dettagli saltano quindi basta fare la nostra esperienza che dimentichiamo certi dettagli comunque come se avesse accorciato l'asse dei tempi di quella reazione e questo naturalmente è importante per la tecnologia perché la quantità di energia e quella e non è altra però sai ora la libera in 24 ore è una cosa e la libera in due in tre giorni è un'altra storia quindi è la partenza cambia profondamente quindi anche questo è un dibattito che andrebbe aperto con una grande con persone esperte anche serie non è che devo sostenere una loro poesia a tutti cose anche se hanno la curiosità e il fatto che rotea un al cliente la nota inutili e volano e morosi e che carboni il terremoto della del corpo e vate della porta contesta agli storici che in alta inter e modena bene soltanto in primavera o in autunno avvengono sempre e poi sembra che la teoria che evidenzia della volta e con un po più vicino alla nostra alla spiegazione gridato truppi tosta perché è quella di divorzio perché pozzo sembra nel telaio che si stoppando la ri le esalazioni dell'area insomma per poi è anche qui anche griglie che diffonde poi questa tesi del vento che imprigionato con va bene anche se nega fa qualcosa di questo genere si rideva bene la cosa interessante di seneca che lui ora di treno r pure perché lui era a misure e probabilmente lui sta lo sta parlando di terremoti come vediamo non quelli tettonici ma sta parlando di una vibrazione del vulcano però questo è stato poco approfondito questo passaggio interessante la la tesi di lucrezia secondo la quale è eletta nella presente sarebbe una specie di imbuto sotto messo sottosopra 22 ott aree interne ci sta a vestire in questo evento vorticoso e che calcolare diciamo fondere le rocce e poi dopo esplode tutto a rosi dell'esame che comunque nelle alpi chi tace il concetto di vento il vento che è poi esce sul nuovo accanto a walter è perché se questa cosa dicono ste cose per questi farmi l'impressione quindi è quindi queste esplosioni ed è come se fosse qualcosa che va in pressione quindi immagino un intervento si diceva ma c'era la folla era un pubblico si cela un nostra io io non ho l'idea però bisogna tener presente che probabilmente il suono ecco tre sere c'è un c'è un'informazione sulla su san gennaro la processione di san gennaro che che viene da napoli e si deve fermare a san gennaro il che significa che quel territorio era distrutto lombardi.il mesi può anche diventa difficile non dire che doveva essere il sentore impenetrabile e non poteva non si poteva procedere probabilmente il raggio di azione di copertura sarà stato abbastanza significativo almeno due tre chilometri di raggio intorno a monte nuovo c'è stato un deposito di prodotti presente che comunque non sono non è facile trovare i prodotti di monte nuovo a una certa distanza perché l'antropizzazione è stata tale che a parte più superficiale e sta è andata praticamente persa da un punto di vista stratigrafico sono nei pressi del monte nero è possibile ricostruire tutto teniamo presente che molto nella regione non finisce con delle fontane di lava quindi succede se segna così quindi la copertura e piene sono scorie laviche la parte finale dell'eruzione io non sono notati sulla sugli affetti diciamo sì delle elezioni in termini di di agricoltura di ma è chiaro che il solo è stato stato coperto almeno da dieci centimetri ma i prodotti della dell'eruzione anche a una certa distanza che però si sa anche sono morti di me parecchi animali e quindi questo lo dicono le fonti e questo certo ma ci sono anche le esalazioni di anidride carbonica che che creano grossi problemi agli animali diciamo sì di bassa statura è tanto per capire che si concentra e cinema non aveva ceduto si concentra verso il basso e quindi il famoso perfetto ovviamente a grotte del canale questo stava indica le ceche ma noi abbiamo avuto questo problema con il ritorno alla crisi bacini degli anni 80 temevamo diciamo la concentrazione neri e carbonica per esempio all'interno della solfatara dove c'era il c'era un insediamento quindi pensavamo di controllare lo spessore della cellula ciclo è pesante e quindi si concentrano verso il basso serve un ostello c'era un pd e questo è importante del presente credo che adesso come un orario che noi siamo arrivati noi allora ci prova che si muoverà un fatto è certo una domanda è nata questa interessante e flussi di ragazzi ce ne sono stati sicuramente e probabilmente hanno viaggiato anche sul mare tenga presente e sì perché il vento nuovo praticamente si forma sulla costa sulla spiaggia per cui i flussi ma hanno una parte va a finire sicuramente a mare e la cosa interessante un flusso piroclastico viaggia solo sulla spiaggia sull'acqua perché infusa e non lo diciamo non so se a tutti è chiaro questa l'abbiamo vista a stromboli forse hanno fatto questa domanda idiota quando arrivò il flusso piroclastico sull'acqua la temperatura del flusso piroclastico e di alcune centinaia di gradi oltre 200 gradi pure questa questa temperatura fa vaporizzare l'acqua e diretto un cuscino e quindi influsso viaggia sul cuscino di di acqua che è diventata naturalmente vapore quindi si fermano nato mai dipenda dall'energia del fosso e quindi a distanza motorola è stata una piccola eruzione innanzitutto quindi probabilmente il raggio di azione dei flussi piroclastici è stato bassissimo e sono stati però anche molto pensi il che significa che non potevano raggiungere grandi distanze quindi è come se fosse una pentola che è composto di che bolliva è che faceva uscire il bollito dall'esterno ma non non lanciava molto in alto i prodotti perché erano molto densi e che queste e quindi si forma qualcuno cioè quando i prodotti sono molto belle sì si depositano molto vicino alla bocca e ti formano anche un cono aero chi se sanno molto poco penn si frantumano tutte e portano a distanza i prodotti e noi li lasciano depositati nella vicinanza della bocca quindi in tutti noi tutti i centri a tutti i flegrei sono stati con flussi piroclastici molto pensi quindi tanti da costruire cioè come se ribollire uscire fuori cavalca aveva come quasi il gravitazionalmente con una scarsa spinta dei dei gas avrebbe naturalmente c'era anche la colonna eruttiva che che non raggiungeva altissime quote quindi la domanda era interessante effettiva fatto e cristianamente perché le cene che più leggere sono arrivate fino a giungo in calabria è che questi fanno parte della della della colonna eruttiva quando no sì perché la colonna la colonna eruttiva poi trasporta verso l'alto perché il atmosfera si riscalda e quindi ma in con un processo convertino e porta sempre più in alto poi ci sono i venti che trasportano verso verso oriente generalmente noi siamo i prodotti ma tendono ad andare di caduta almeno tendono andare verso oriente per cui generalmente le zone esposte a est delle bocche eruttive sono più esposte in base a una prima esposta è ai campi flegrei ed elena esposta allo stesso modo al vesuvio di napoli è più esposta all'azione dei campi fregate la tua metà della colonna eruttiva ovviamente nel deposito dei prodotti caduto di quanto sia per il vesuvio e due sono invece tende andare a coprire la parte orientale il il tempo anche se rete non sorprendono anche c'è un po più a sud che egli però è tutto il lato orientale cioè i quadranti orientali sono sempre con la sera si lacera perfetto nocera angri tutti qui tutta la parte dice che va bene facciamo un nord e sud e tutto quello che sa essere più esposto sarà veramente allora successo prende la parola per di sapere un ingrassavo darci questa razza di fare un altro il pronto e volere stasera sarà un gran momento ma emozionante e istruttiva massima che abbiamo ripercorso i fenomeni avvenuti nel 1538 appunto ma che hanno ancora risvolti importantissime come nel senso che se sono 9 a studiare per capire cosa potrà succedere quindi è importante a conoscere la storia sta bene di boscosa è successo perché molto spesso la storia si ripete in qualche maniera sapere cosa è successo ci può aiutare a gestire meglio cosa succederà in quello è così antropizzate e dobbiamo fare in modo di ridurre al minimo i danni possibili da di una futura evoluzione quindi anche ancora una volta l'utilità di che non è solo di alcuni spesso i prossimi curiosità che anche queste dunque se informazioni vengono date al pubblico quindi l'importanza dell'esistenza del nostro centro internazionale degli studi giornate sarà votata che giornate sette volte area un curioso era un curioso ed era anche a modo suo se anche possibile a mente era un divulgatore essendo di riferimento essendo essendo così preciso nell'ordinamento delle fonti era considerato in qualche maniera uscita c'è consultato della porta sia al salafi che si consultava lo stato dell'arte in quel momento storico e quindi andare a valorizzare tutte queste a questi aspetti è sicuramente qualcosa che feci figc da partita c era la città particolare impulso nel continuare che posso quindi chiudere se alfonso è d'accordo ancora adesso non rinunciando anche poi in questa serata anche alfonso stesso nella sua rapporto che non è stato solo di sostegno di così di contorno ma è stato sostanziale perché è andato una serie di informazioni che hanno completato la relazione sul bond da un appuntamento a tutti i nostri ascoltatori alla 10 giugno a dieci più di odore la nostra vicepresidente e va 2 sita di fede abbiamo un centro internazionale sapete parlerà della fisiognomica degli affetti quindi un aspetto molto da 20 diversi e solare questo questo il titolo ci fa capire come della morte si occupa appunto di vulcanologia ma se occupati comica ma disoccupato come siccome si è occupato di cosmetica che abbiamo affrontato nella nostra rivelazione quindi veramente è un personaggio che non smette di sorprendere ed è di discutere al di là del chiaramente del particolare spi della particolare spiegazione che dai più nobile chiaramente bisogna storici e chiaro che non ha nessuna valenza scientifica pensare che il vento anziché a è la basso altre teorie che non è così però quello che bisogna dire bisogna organizzare che cercava comunque delle spiegazioni che andassero al di là del dl del tram nato o di tutela accettato manda andava a cercare di dare spiegazioni anche dall'osservazione originario e in questo è aveva una sua valenza perché in quei tempi andare a essere originale non è affatto qualcosa di una cultura rigoroso non è solo originale si andava si poteva essere tacciati di insomma di positivo di eresia così si andava in alcuni in alcune tematiche e penso di poter chiudere di persone a donare una chiosa mi sembra che alla fine per quanto riguarda la riduzione pliniana ormai gen proprio recentemente c'è stata ma che prova a credo che si è ritenuta praticamente definitiva per per datarla in autunno si è stato trovato qualcuno iscrizione che a meno di un servizio dove ravano questa questo ritrovamento al carboncino su uno scavo molto recente che tagliasse in qualche modo la testa al toro è che completasse una serie di indicazioni ecologica che davano spingevano per anche i ritrovamenti di alimenti e c'era per terra per un'eruzione avvenuta appunto mina autumn di un almeno due mesi dopo agosto dell'agosto fine anno questo solo per come come notazione e se non so se lascio la parola alfonso poi magari a al dottor professore per la torre di lusso di santo nel frattempo salutare e ringraziare tutti i partecipanti anche a punire ascoltatori che ci hanno pazientemente ascoltato e comunali giustamente come dicevi durrel gesco e certamente la politicità della porta è veramente un qualcosa di incredibile egli è veramente un lungo di un rinascimento il quale come dice commetter mette il naso dappertutto perché non c'è una specificità ma c'è una umanità non c'è una specificità che noi abbiamo ottenuto nel 1900 come ognun e specialista di qualche cosa ma abbiamo una visione globale dell'uomo grazie io vi ringrazio solo per l'attenzione che avete avuto quelle due parole grazie a voi tutti e non è stato bellissimo carissimo questo che cerchiamo