La magnifica Wind Surf, nave ammiraglia a cinque alberi di Windstar Cruises, è attualmente a metà di un arricchente viaggio di sola andata di 17 giorni, attraversando il pittoresco Mediterraneo da Barcellona, Spagna, a Civitavecchia-Roma, Italia. Partita il 20 maggio 2025, la crociera si concluderà il 6 giugno 2025, offrendo agli ospiti un’esplorazione immersiva di splendide città costiere e isole storiche.
Costruita nel 1990 e ristrutturata l’ultima volta nel 2024, la Wind Surf, lunga 187 metri e con una stazza lorda di 14.745 tonnellate, combina il romanticismo della vela tradizionale con il lusso di una moderna nave da crociera. Con una capacità di 376 passeggeri e un equipaggio dedicato di 178 persone, l’imbarcazione offre un’esperienza intima e personalizzata in stile yacht. I suoi cinque imponenti alberi, che sostengono sette vele triangolari a controllo computerizzato, le permettono di raggiungere velocità fino a 15 nodi, sfruttando sia il vento che la potenza del motore.
L’attuale itinerario ha condotto gli ospiti attraverso un’accattivante serie di destinazioni:
I passeggeri a bordo stanno vivendo la crociera in stile yacht firmata Windstar, caratterizzata da ambienti intimi, un servizio eccezionale e un accesso unico a porti più piccoli. La Wind Surf, precedentemente conosciuta come Club Med 1, continua a mantenere la sua reputazione come una delle più grandi ed eleganti navi da crociera a vela del mondo, offrendo un viaggio indimenticabile nel cuore del Mediterraneo.
Le recenti recensioni sulla Wind Surf di Windstar Cruises rivelano un quadro complesso, dove l’eccellenza del servizio e il fascino della piccola nave si scontrano con preoccupazioni legate all’età e alla manutenzione dell’imbarcazione.
La Wind Surf, un’elegante nave a vela a cinque alberi, continua ad attrarre viaggiatori in cerca di un’esperienza di crociera più intima e meno affollata rispetto ai giganti del mare. Le testimonianze dei passeggeri evidenziano costantemente l’eccezionale dedizione dell’equipaggio, la qualità della cucina in alcuni dei suoi ristoranti e la possibilità di accedere a porti più piccoli e caratteristici. Tuttavia, non mancano le critiche, in particolare per quanto riguarda lo stato di manutenzione della nave e alcuni aspetti dell’organizzazione.
Molti viaggiatori lodano all’unanimità l’equipaggio della Wind Surf, descrivendolo come “incredibile” e sempre pronto a soddisfare ogni richiesta. Gli addetti alle cabine, il maître del ristorante e il personale del bar del caffè vengono spesso citati per la loro eccezionale professionalità e cordialità. Questo livello di servizio contribuisce in modo significativo a creare quell’atmosfera “180 gradi fuori dall’ordinario” che la compagnia promette.
Anche la gastronomia riceve elogi, seppur con qualche distinguo. Il ristorante “Candles” sul ponte superiore è unanimemente raccomandato per cene eccellenti, con menzioni speciali per il filetto mignon, gli spiedini di mare e la bistecca porterhouse. Un’esperienza imperdibile è la cena barbecue sul ponte aperto, descritta come un evento spettacolare con numerose postazioni di cibo e tavoli allestiti. La colazione e il pranzo, serviti a buffet, offrono ampia scelta e la possibilità di ordinare piatti freschi come omelette o hamburger direttamente al tavolo.
I passeggeri apprezzano inoltre l’efficienza delle cabine, sebbene di dimensioni contenute, e il servizio in cabina due volte al giorno, una comodità non più comune su molte linee di crociera. La possibilità di utilizzare attrezzature per sport acquatici direttamente dalla poppa della nave e le feste sul ponte o in spiaggia sono considerate “uniche” e molto divertenti.
Nonostante i punti di forza, l’età della nave (costruita nel 1990) si fa sentire in alcune aree. Le cabine, pur efficienti, presentano bagni molto piccoli con docce rotonde, spesso insufficienti per due persone. La sala da pranzo principale ha ricevuto recensioni contrastanti, con alcuni piatti giudicati “orribili” e dessert “niente di speciale”.
Le critiche più significative riguardano però la manutenzione e l’organizzazione. Un’esperienza particolarmente negativa ha riportato ascensori non funzionanti per l’intera durata della crociera, senza un piano di emergenza apparente per i passeggeri disabili o in sedia a rotelle, costringendo gli anziani a faticare sulle scale. L’imbarco è stato descritto come “un disastro”, disorganizzato e con istruzioni incoerenti. Altri problemi includono un forte odore di muffa nei ponti inferiori, un gabinetto in cabina che non funzionava correttamente per giorni e un’aria condizionata incostante. Anche alcune escursioni sono state giudicate mal pianificate, con guide prive di conoscenza locale.
L’intrattenimento a bordo è considerato “minimale”, con una band e un duo che si esibiscono ogni sera, ma giudicati solo “accettabili”. Mancano spettacoli sfarzosi, casinò o una vivace vita notturna, il che potrebbe deludere chi cerca questo tipo di svago.
In sintesi, la Wind Surf si conferma una scelta eccellente per i viaggiatori che desiderano un’esperienza di crociera intima e rilassata, con un servizio di alto livello e ottime opzioni culinarie in specifici ristoranti. È ideale per chi non cerca i fasti delle grandi navi e apprezza l’accesso a porti più piccoli.
Tuttavia, i potenziali passeggeri dovrebbero essere consapevoli delle problematiche legate all’età della nave e ai recenti problemi di manutenzione e organizzazione che alcuni hanno riscontrato. La gestione delle lamentele e le compensazioni offerte per i disagi subiti sono state considerate insoddisfacenti da alcuni, portando a dichiarazioni di non voler più navigare con Windstar. La Wind Surf offre un’esperienza “180 gradi fuori dall’ordinario”, ma per alcuni, questo potrebbe includere anche sorprese inaspettate.