Tasso e Virgilio. Conferenza di Mauro Sarnelli all’Istituto Cultura Tasso

Articolo aggiornato dagli inviati di Positanonews che hanno seguito l’evento, riportando, foto , video, interviste e trasmettendo in diretta facebook e youtube.

Il prof Mauro Sarnelli, con tanta affabilità e umiltà, ci ha aperto nuovi orizzonti storiografici sulla letteratura tassiana, facendoci notare sia con piccole letture che con stimoli alla ricerca, l’universalità dello Tasso. La trasmissione in diretta ha attirato l’attenzione di oltre 600 visitatori, citiamo questi numeri, in netto contrasto alla sala vuota per l’emergenza covid in corso.

Venerdi 23 ottobre 2020 presso Villa Crawford alle ore 17.30, conferenza a cura dell’Istituto Tassiano presieduto da Luciano Russo, del Prof Sarnelli, dedicata al rapporto Tasso e Virgilio.

Mauro Sarnelli si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» con il prof. Mario Costanzo Beccaria, ed ha svolto il Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi «Roma Tre» con la prof.ssa Maria Teresa Acquaro Graziosi. Attualmente è professore associato confermato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari.

Nel corso dei suoi studî, ha applicata una formazione filologico–classica al campo della letteratura italiana, nel suo doppio versante latino e volgare, con particolare riguardo ai rapporti fra questa e le letterature greca e latina, aprendosi anche alle interazioni con altre forme artistiche, quali il teatro, la musica ed il cinema. Si è interessato di varî autori e generi storico–letterarî, in un arco cronologico che va dalla biografia medioevale al primo Novecento, annoverando lavori sul Petrarca ed il Boccaccio latini; la storiografia umanistica; la letteratura cinque–secentesca (scandagliata in diversi àmbiti, come la tragedia, la tragicommedia, la trattatistica, la storiografia, le raccolte poetiche e quelle biografiche, il poema eroicomico e quello epico–cavalleresco, la poesia ebraico–italiana, l’oratorio), mettendone anche in luce le relazioni con l’età dell’Arcadia; l’erudizione settecentesca (Gravina e Quadrio); la librettistica sette–ottocentesca; Monti; Gozzano. Collaboratore di riviste specializzate quali «La Rassegna della Letteratura Italiana», «Studi Secenteschi», «Sigma», «Studi Veneziani», ha partecipato a varî Convegni nazionali ed internazionali, ed ha svolto attività di insegnamento e di collaborazione presso Istituti esteri (Repubblica Argentina, Egitto), e di diffusione della cultura italiana agli stranieri.

Fra le sue pubblicazioni, si ricordano le edizioni della tragedia Cleopatra di Giovanni Delfino (1994), e della sceneggiatura del San Francesco di Guido Gozzano, con altri scritti dell’autore sul misticismo, il cinema e la fotografia (1996); le edizioni critiche dell’epistolario tra il Delfino e Ciro di Pers (1996), e della tragedia latina Hermenegildus di Emanuele Tesauro (1997); i volumi «Col discreto pennel d’alta eloquenza». «Meraviglioso» e Classico nella tragedia (e tragicommedia) italiana del Cinque–Seicento (1999), e Biografia: genesi e strutture, da lui curato (2003); la Nota filologica ed il commento a Nuove Rime scelte del Delfino (1999); e studî filologico–critici su Gozzano (1995), sui dialoghi filosofico–scientifici del Delfino (1995), sulla tragedia e tragicommedia (1995, 2001 e 2002), sui genera mixta (2001) e sulla biografia del Cinque–Seicento (1998 e 2001), sull’oratorio del Sei–Settecento (2002), sulla produzione storiografica e biografica del Petrarca e del Boccaccio (2003), sulla storiografia umanistica (2003, 2004 e 2014), sulla cultura ebraica a Venezia nel primo Seicento (2004), sul Mahomet di Voltaire ed il melodramma del primo Ottocento (2005), sulla Prosopopea di Pericle di Vincenzo Monti (2006), sull’Hippanda di Giovan Battista Albéri (2007), sull’ambiente del Tasso a Roma, con documenti inediti (2007), su Francesco Saverio Quadrio, Gian Vincenzo Gravina e l’Accademia dell’Arcadia (2008, 2009 e 2010), su I Santi Innocenti di Malatesta Porta (2009), sulla Reina di Scozia di Federico Della Valle (2010), su Arcangelo Spagna (2011), sul tardo Umanesimo nella Roma gregoriano-sistina e del Tasso (2011 e 2015), sul Fortleben del mito di Alcina dall’Ariosto al Brusantino (2011), su Sara Copio Sullam (2012), sulla fortuna del Guicciardini tra Cinque e Seicento (2012), sull’attività storico-critica e filologica di Maria Teresa Acquaro Graziosi (2015), sulla prima formazione ed influenza del mito tassiano (2016), e sulle polemiche intorno alla Declamatio del Valla (2017).

Dal 20 ottobre 2006 è Socio Corrispondente, e dal 16 ottobre 2015 Socio Ordinario dell’Accademia dell’Arcadia.

 

Di lupi omerici, polemiche letterarie, Aminta, «impossibile Arcadia», e dell’Hermenegildus di Emanuele Tesauro 2020 Sarnelli, Mauro
Alcune osservazioni sull’«imitatio Homeri» (e la sua ricezione) nella «Gerusalemme conquistata» e sul personaggio di Erminia/Nicea 2020 Sarnelli, Mauro
Nell’officina drammaturgica di Francesco Bracciolini: dal ‘Norandino’ a «L’Evandro» 2020 Sarnelli, Mauro
Lucretius in (moderate) Baroque: Meanings and Functions of the Lucretian «Auctoritas» in Giovanni Delfino’s Philosophical and Scientific Dialogues in Prose 2020 Sarnelli, Mauro
Tradizione classica e perturbationes animi nell’«Alcina Prigioniera» del Chiabrera 2020 SARNELLI, Mauro
Minima guicciardiniana e sarpiana: sulle tracce di «Aremboldo», fra tradizioni testuali e storiche 2019 Sarnelli, Mauro
«Or sì, misero core»: tradizione letterarie e funzioni drammaturgico-musicali del «lamento» ne «L’isola d’Alcina» di Fulvio Testi 2019 Sarnelli, Mauro
«Nascondendola dentro una favola»: modelli strutturali, intenti enciclopedici e canoni letterari nell’«Arcadia» di Crescimbeni 2019 Sarnelli, Mauro
Alcina nel mondo delle «heroides». Prolegomeni di lettura 2018 Sarnelli, Mauro
Spagna, Arcangelo 2018 Sarnelli, Mauro
«De pictura poesis»: Giulio Roscio, il «Triumphus Martyrum», gli «Emblemata Sacra» (e Torquato Tasso), la «Diana e Callisto» 2017 Sarnelli, Mauro
Polemica (e) tradizione nel «Contra Laurentium Vallam» di Agostino Steuco 2017 Sarnelli, Mauro
Un esempio ‘neoalessandrino’ di confluenza delle tradizioni: l’originario coro dell’atto III dell’«Hermenegildus» di Emanuele Tesauro 2017 Sarnelli, Mauro
Il “Rogo funebre” del «gran Torquato»: Fabio Orsini, «Poteo Morte rapir quel ch’in nascendo». Lettura e edizione annotata 2017 Sarnelli, Mauro
«Addenda» alla Bibliografia parziale degli scritti di Maria Teresa Acquaro Graziosi 2017 Sarnelli, Mauro
Il modello tassiano nelle «Rime diverse» di Pietro Delitala: una proposta di lettura 2016 Sarnelli, Mauro
Versi cinquecenteschi in lode ed in morte di Torquato Tasso. Quattro schede (con l’edizione di due testi) ed una Postilla 2016 Sarnelli, Mauro
Le prime testimonianze poetiche di Antonio Decio da Orte in un codice Vaticano (Barb. lat. 1849) 2015 Sarnelli, Mauro
«Traditio memoriae». Ritratto di Maria Teresa Acquaro Graziosi 2015 Sarnelli, Mauro
«Historica sinceritas», mitopoiesi della figura protagonistica e tradizione classica nella storiografia dell’età aragonese. Appunti critici 2014 SARNELLI M
Generico ottobre 2020
Mostra tutto il testo Nascondi
Translate »