CUMA E I CAMPI FLEGREI. ARCHEOLOGIA | STORIA | SOCIETÀ | TERRITORIO

Articolo aggiornato dagli inviati di Positanonew con foto, video e interviste.

Al fine di restituire al pubblico una delle realtà archeologiche più affascinanti della Campania si è avviato nel 1994 il progetto Kyme, promosso dall’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta, finanziato della Regione Campania con fondi europei, che ha coinvolto alcuni dei più prestigiosi enti di ricerca partenopei: all’Istituto Universitario Orientale è stata affidata l’esplorazione della cinta muraria e dell’abitato; al Centro J. Berard l’indagine della fascia costiera e delle necropoli; all’allora Dipartimento di Storia Ettore Lepore, ora Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II l’indagine dell’area del Foro, il centro amministrativo, giudiziario e religioso della città in età romana e degli spazi pubblici della colonia greca.

Lo scavo archeologico federiciano, condotto dal 1994 al 2008 in convenzione e dal 2012 in regime di concessione ministeriale, ha permesso di ricostruire la fisionomia del complesso monumentale nella sua fase di funzionamento in età imperiale. La piazza restituita su un rettangolo di m. 130 x 42 appare dominata sul lato orientale dall’imponente mole del Capitolium, la sede del culto di Giove, Giunone e Minerva; mentre i restanti tre lati sono racchiusi da un porticato, di cui si è messo interamente in luce il tratto meridionale con i retrostanti edifici e parte di quello settentrionale. Contemporaneamente sono individuati importanti elementi sull’impianto dell’agorà ellenistica e si sono documentate le vicende di degrado e abbandono della piazza nella fase tardo antica e bizantina (V-VI sec. d.C.).

A distanza da poco più di venticinque anni dall’avvio della stagione di scavo si sente più che mai la necessità di operare una riflessione a tutto campo sui risultati finora conseguiti per riformulare e calibrare i nuovi obiettivi della ricerca. Grazie anche alla collaborazione offerta da altri settori di ricerca di ateneo l’indagine dell’area archeologica è in grado di proseguire con nuove metodologie, sistemi multicriteriali e capacità diagnostiche nuove.

Il sito di Cuma rappresenta un caso di indagine unico nel panorama della ricerca archeologica europea. L’area urbana della città antica risulta per buona parte non occupata da strutture edilizie moderne ed è perfettamente riconoscibile nel tessuto paesaggistico odierno. Pari attenzione sarà offerta agli altri siti dell’area flegrea.

Nel corso di tre giornate il dibattito sarà articolato in queste sezioni:

– mito e letteratura

– memoria dell’antico

– storia, economia e società

– sviluppo urbanistico

– modi e strutture e forme dell’abitare

– materiali, modelli e tecniche dei manufatti ceramici e lapidei

– risorse del territorio tra antichità e contemporaneità

Questi temi saranno affrontati e dibattuti da docenti e giovani ricercatori afferenti alle diverse strutture di ricerca degli atenei campani e da studiosi di provenienza internazionale.

Il confronto tra esperienze diversificate costituisce un valore aggiunto allo studio dell’archeologia flegrea che può e vuole essere anche volano di rilancio della compagine sociale ed economica contemporanea.

11 maggio 2022 ore 10.00
Napoli, Complesso dei SS. Marcellino e Festo
Largo San Marcellino 10

12 maggio 2022 ore 9.00
Napoli, Complesso dei SS. Marcellino e Festo
Largo San Marcellino 10

13 maggio 2022 ore 9.00
Pozzuoli, Rione Terra, Palazzo Migliaresi

Mercoledì 11 Maggio 2022  Chiesa del Complesso Monumentale SS. Marcellino e Festo

10:00 Saluti di apertura MATTEO LORITO Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

ANDREA MAZZUCCHI  Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

DOMENICO CALCATERRA Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse

ANDREA PROTA Direttore del Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura

MASSIMO OSANNA Università degli Studi di Napoli Federico II, Direttore Generale Musei MIC

Introduce: MASSIMO OSANNA

10:20 – TERESA ELENA CINQUANTAQUATTRO (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per

l’Area Metropolitana di Napoli)

Il territorio flegreo: studi, ricerche, valorizzazione

10:40 – FABIO PAGANO (Parco Archeologico dei Campi Flegrei)

La terra in una stanza. “Mostrare” Cuma e il paesaggio flegreo

Sezione I – Cuma dopo il progetto Kyme

Presiede: CARLO GASPARRI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

11:00 – SALVATORE DE VINCENZO (Università degli Studi della Tuscia)

Lo sviluppo urbanistico di Liternum

11:20 – PRISCILLA MUNZI (Centre Jean Bérard)

Le tombe a camera ipogea con volta a botte di Cuma in età tardo-ellenistica

11:40 – MATTEO D’ACUNTO (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

L’abitato greco-romano di Cuma e le fasi precedenti alla luce delle ricerche dell’Università degli Studi di Napoli

L’Orientale

12:00 – ANDREA AVERNA, FERNANDO GIANNELLA, CARLO RESCIGNO (Università degli Studi della

Campania L. Vanvitelli)

Lo scarico dal podio del tempio B del Foro: fasi, cronologie e monumenti perduti dal cuore della città bassa di

Cuma

12:20 – CARMELA CAPALDI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Il Foro di Cuma: un aggiornamento

12:40 – GIOVANNA GRECO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Tra scavo e ricerche nell’area a sud del Foro: molte domande e qualche risposta

13:00 – ANTONELLA TOMEO (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta

e Benevento)

L’abitato nella città bassa di Cuma tra l’età arcaica e l’età romana

13:20 – Discussione

13:40 – Pausa pranzo

Sezione II.1 – Cuma: studi e materiali

Presiede: VALÉRIE HUET (Centre Jean Bérard)

15:00 – EMANUELA SPAGNOLI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Monete a Cuma nel III sec. d.C.: un ripostiglio monetale e altre evidenze

15:20 – SIMONE FORESTA (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e

Benevento)

Il Capitolium nel Foro di Cuma: elementi decorativi e morfologia architettonica

15:40 – ANTONELLA CIOTOLA (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Saggio di approfondimento nel portico settentrionale del Foro di Cuma: stratigrafie e materiali

16:00 – MARZIA DEL VILLANO (Parco Archeologico dei Campi Flegrei)

La ceramica acroma depurata dall’area del Foro di Cuma: un’analisi tipologica e funzionale

16:20 – BIANCA FERRARA (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Produzioni e tecniche delle botteghe locali a Cuma. Il caso della vernice nera

16:40 – MARIA LAURA IADANZA, MARIDA SALVATORI (Parco Archeologico dei Campi Flegrei)

L’anfiteatro di Cuma: un quadro delle conoscenze

17:00 – Discussione

Sezione II.2 – Cuma: indagini geofisiche ed archeometriche

Presiede: PIERFRANCESCO TALAMO (Direzione Regionale Musei Campania / Parco Archeologico dei

Campi Flegrei)

17:20 – MAURIZIO FEDI, MAURO LA MANNA, LUIGI CICALA, BIANCA FERRARA (Università degli

Studi di Napoli Federico II)

Indagini geofisiche nell’area sud-occidentale del Foro in Cuma

17:40 – FRANCESCO IZZO, VINCENZA GUARINO, ANTONELLA CIOTOLA, MARIA VERDE,

ALBERTO DE BONIS, CARMELA CAPALDI, VINCENZO MORRA (Università degli Studi di Napoli

Federico II)

Indagini archeometriche in contesti di consumo: le produzioni ceramiche locali e di importazione del Foro di

Cuma

18:00 – VINCENZA GUARINO, ALBERTO DE BONIS, MARIA VERDE, FRANCESCO D’UVA,

VINCENZO MORRA, BIANCA FERRARA (Università degli Studi di Napoli Federico II), ANTONELLA

TOMEO (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento)

Analisi archeometriche per una definizione delle produzioni cumane in ceramica a decorazione lineare e in

ceramica a vernice nera

18:20 – MARIA VERDE, ALBERTO DE BONIS, FRANCESCO D’UVA, VINCENZA GUARINO,

FRANCESCO IZZO, CONCETTA RISPOLI, VINCENZO MORRA (Università degli Studi di Napoli Federico

  1. II) GIOVANNI BORRIELLO, MARCO GIGLIO (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

Indagine minero-petrografica di scarti di ceramica romana da Cuma

18:40 – Discussione

12 Maggio 2022

Chiesa del Complesso Monumentale SS. Marcellino e Festo

Sezione III.1 – I Campi Flegrei: tra mito e storia

Presiede EDOARDO MASSIMILLA (Università degli Studi di Napoli Federico II)

9:10 – SARA ADAMO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Fugiens Minoïa regna… Dedalo demioergos a Cuma?

9:30 – VITTORIO SALDUTTI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Migranti, rinnegati e reietti: le basi fragili della tirannide di Aristodemo

9:50 – EDUARDO FEDERICO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Cumanos Osca mutavit vicinia? A proposito della grecità di Cuma in età romana

10:10 – SERENA CANNAVALE (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Puteoli e gli Eusebeia nella cultura spettacolare di età imperiale

10:30 – Pausa Caffè

10:50 – GIUSEPPE CAMODECA (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

Cuma tra Augusto e i Severi nella documentazione epigrafica

11:10 – UMBERTO ROBERTO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Cuma tra l’età imperiale e il Tardoantico

11:30 – Discussione

Sezione III.2 – I Campi Flegrei: cultura dell’antico

Presiede: ARTURO DE VIVO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

11:50 – ANDREA MAZZUCCHI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Memorie dei Campi Flegrei nella tradizione esegetica dantesca

12:10 – MARCO BIZZARINI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Enea in Cuma nei componimenti per musica del Settecento napoletano

12:30 – SALVATORE DI LIELLO (Università degli studi di Napoli Federico II)

Paesaggismo e ipostasi dell’Antico. Praga 1606: i Vestigi flegrei di Gilles Sadeler

12:50 – ANTONIO MILONE (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Il viaggio in Campania (1723) di Martini detto il Sassone e la visita ai Campi Flegrei

13:10 – GIUSEPPE ANDREA LIBERTI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

L’emergenza del passato. Lo spazio flegreo nella poesia di Michele Sovente

13:30 – Discussione

13:50 – Pausa pranzo

Sezione III.3 – I Campi Flegrei: natura ed immagini di rovine

Presiede: FILIPPO DEMMA (Parco Archeologico di Sibari / Direzione Regionale Musei Calabria)

15:00 – RITA DE STEFANO, DIEGO DI MARTIRE, LUIGI GUERRIERO, DOMENICO CALCATERRA

(Università degli Studi di Napoli Federico II)

Analisi preliminare della stabilità del duomo lavico di Cuma

15:20 – SIMONA SCANDURRA, LEOPOLDO REPOLA, DANIELA PALOMBA, MASSIMILIANO CAMPI,

ANTONELLA DI LUGGO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Lo spazio figurato di un Antro

15:40 – GIANCARLO LACERENZA (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

Menoroth ebraiche nella Crypta romana di Cuma

16:00 – RICCARDO MOTTI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Il paesaggio vegetale e la flora dei Campi Flegrei e le connessioni con i siti archeologici

16:20 – ANTONELLO MIGLIOZZI, STEFANO MAZZOLENI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Dinamiche di paesaggio dell’ultimo secolo nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei

16:40 – Discussione

Sezione III.4 – I Campi Flegrei: risorse del territorio tra antico e contemporaneità

Presiede: NADIA MUROLO (Regione Campania)

17:00 – ENRICO GALLOCCHIO (Parco Archeologico dei Campi Flegrei)

“Aquae Cumanae”. Lo sviluppo del termalismo flegreo tra fonti e testimonianze

17:20 – FABIO MANGONE (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Campi Flegrei fin de siècle. Termalismo, turismo e industria tra dibattito urbanistico e immaginari

17:40 – FABIO GRECO, FRANCESCO CARIGNANI, GESUALDA IODICE, FRANCESCO BIFULCO

(Università degli Studi di Napoli Federico II)

Valorizzazione ed incoming archeologico. Il caso Visit Campi Flegrei

18:00 – PASQUALE MIRANDA, ANTONIO MILETI, MARCO PACCIARELLI, FABIO TERRIBILE

(Università degli Studi di Napoli Federico II)

Il progetto Landsupport e la valorizzazione del territorio campano: il caso dell’area flegrea

18:20 – ISABELLA VALENTE (Università degli Studi di Napoli Federico II)

“Cielo puro e terreno infido”. I Campi Flegrei nella visione dei fotografi fra Ottocento e Novecento

18:40 – Dibattito

Venerdì 13 Maggio 2022

Palazzo Migliaresi, Rione Terra-Pozzuoli

9:00 Saluti di benvenuto

STEFANIA DE FRAIA

Assessore Turismo, Cultura, Tempo Libero e Marketing Territoriale presso Comune di Pozzuoli

Sezione IV.1 – Tra Baiae e Puteoli: complessi architettonici e sculture in contesto

Presiede: FABIO PAGANO

9:20 – ERSILIA FIORE (Scuola Superiore Meridionale), LUIGI VERONESE (Università degli Studi di Napoli

Federico II)

La ricerca del metodo. Restauro e fruizione dell’anfiteatro puteolano tra Ottocento e Novecento

9:40 – VALENTINA RUSSO, PIERGIULIO CAPPELLETTI, CONCETTA RISPOLI, FRANCESCO PORTIOLI

(Università degli Studi di Napoli Federico II), ANNA PAPPALARDO (Istemi s.a.s)

Intrecci di saperi per il restauro dell’architettura. Il caso-studio del Tempio di Venere a Baia

10:00 – RENATA PICONE (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Il complesso delle Terme di Baia: strategie di restauro e miglioramento della fruizione

10:20 – LUCA DI FRANCO (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di

Napoli)

L’Afrodite Sosandra nel contesto e nelle produzioni di epoca romana

10:40 – MARINA CASO (Parco Archeologico di Ercolano)

Riflessioni sulla replica del Diomede tipo Cuma-Monaco al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

11:00 – Discussione

Sezione IV.2 – Tra Baiae e Puteoli: nuove scoperte

Presiede: FAUSTO ZEVI (Università degli Studi di Roma La Sapienza)

11:20 – SIMONA FORMOLA, SIMONE RUGGERI (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per

l’Area Metropolitana di Napoli)

Ville romane in località Sella di Baia e Via Petronio. Nuovi dati dall’archeologia preventiva

11:40 – MICHELE STEFANILE (Scuola Superiore Meridionale), MICHELE SILANI (Università degli Studi

della Campania L. Vanvitelli), MARIA LUISA TARDUGNO (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e

Paesaggio per l’Area Metropolitana Napoli)

Tra terra e mare. Studi e ricerche nell’area costiera dei campi Flegrei. La ripa puteolana

12:00 – GIUSEPPE CAMODECA (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

I graffiti della taberna puteolana di corso Terracciano

12:20 – LUIGI CICALA (Università degli Studi di Napoli Federico II), MARIA LUISA TARDUGNO

(Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana Napoli)

Puteoli: strade ferrate e trasformazioni del paesaggio archeologico

12:40 – VALERIA PAGNINI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

La ferrovia Cumana nella promozione turistica del territorio flegreo

Sezione V – Programmi di ricerca e nuovi allestimenti museali

Presiede: TERESA ELENA CINQUANTAQUATTRO

13:00 – GIOVANNA DANIELA MEROLA, CARMELA CAPALDI, ALESSANDRO MANNI, ANTONELLA

CIOTOLA, DARIO NAPPO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Progetto ATELIER: prospettive di una ricerca

13:20 – PAOLO GIULIERINI (Museo Archeologico Nazionale di Napoli)

Il nuovo allestimento della “sezione cumana” nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli

13:40 – Discussione

14:00 – Pausa pranzo

15:00 – Visita al percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra e alla mostra Terra. La scultura di un

paesaggio

Appendice: comunicazioni scritte

EMANUELA CANCIELLO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Cuma. Foro: lo scarico nell’ambiente III del portico settentrionale (campagna di scavo 2016)

MARIANNA CANTONE (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Louteria fittili dall’area a sud del Foro di Cuma: campioni per una tipologia

SILVIA CATALANO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Il consumo del vino in età romana: un campione dal Foro di Cuma

PIETRO CIFONE (Architetto)

Il modello ricostruttivo del Foro di Cuma

MARINA COVOLAN, DOROTHÉE NEYME (Centre Jean Bérard)

Tra influenze locali e modelli dell’Urbe. Gli ultimi monumenta della necropoli settentrionale di Cuma

GIOVANNA D’ALESIO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

La ceramica a pareti sottili dal Foro di Cuma

MARIA CHIARA D’ARMIENTO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

La ceramica in argilla grezza dall’abitato arcaico della città bassa

LUISA DI GRAZIA (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Cuma: Le anfore ellenistiche dal Tempio con Portico e dall’area ad ovest del Tempio

LEONARDO DI MAURO (già Università degli Studi di Napoli Federico II, Ordine degli Architetti P.P.C. di

Napoli e Provincia)

Per un Corpus della cartografia di Cuma e dei Campi Flegrei

ILARIA DITRÈ (Università degli Studi di Napoli Federico II)

La ceramica protocorinzia e italo-geometrica dall’abitato arcaico della città bassa di Cuma

DANIELE FERTI (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Cuma. Foro: i materiali ceramici dal secondo basamento nel portico settentrionale (campagna di scavo 2018)

ERSILIA FIORE (Scuola Superiore Meridionale), SARA IACCARINO (Università degli Studi di Napoli

Federico II)

Disvelare frammenti della città antica. La città bassa di Cuma tra problematiche di conservazione e nuove

strategie per la fruizione

CETTINA LENZA (Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli)

Per un nuovo bilancio dell’attività di Carlo Bonucci a Cuma e nei Campi Flegrei

LUIGI OSCURATO (Archeologo)

Bucchero a Cuma: attestazioni dall’area a sud del Foro

CARMEN PACIELLO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Traffici e commerci a Cuma tra il III secolo a.C. e il III secolo d.C.: le evidenze delle anfore da trasporto

dell’area ad ovest del Tempio con Portico

JOLANDA SANTINA PAGANO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Un nucleo di monete tardoantiche dal Sacello degli Augustali di Miseno

MICHELA SCANU (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Cuma. Foro: terra sigillata africana dal portico settentrionale (campagne di scavo 2016-2018)

UMBERTO SOLDOVIERI (IC Nichelino III, Martiri della Resistenza)

Una nuova famiglia di turarii da Puteoli

MARIA SORRENTINO (Studio di Architettura ENTASIS), ELENA VITAGLIANO (Università degli Studi di

Napoli Federico II)

La Crypta romana a Cuma: dal consolidamento della galleria al restauro del monumento

ALESSANDRO VERGARA, LEILA BIROLO, ANTONELLA TOMEO, MARCO TRIFUOGGI, FINIZIA

AURIEMMA, LUIGI PADUANO, ANGELA AMORESANO, ROBERTO VINCIGUERRA, CLAUDIO DE

ROSA, LUCIANO FERRARA, ANTONELLA GIARRA, ALESSANDRA LUCHINI, CARLA DE MAIO,

GIOVANNA GRECO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Different technological solutions for outdoor and indoor Roman wall paintings

EMILIO VERZE (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Lucerne fittili dall’area a sud del Foro di Cuma

VALERIO ZIZZA (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Cuma. Foro: le lucerne fittili (campagne di scavo 2006-2020)

Generico maggio 2022
Mostra tutto il testo Nascondi
Translate »