Album di Default

“LESSICO AMOROSO” CON MASSIMO RECALCATI A PIANO DI SORRENTO

12/07/19

, :

Attenzione l'evento è già trascorso

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

Ancora un evento interessane e di rilievo questa estate a Villa Fondi a Piano di Sorrento .  Un evento, quello con Recalcati, i cui libri sono in vendita dall’ Indice di Luigi De Rosa, la libreria-edicola nei pressi di piazza meracato, che si annuncia già di successo come l’anno scorso. Recalcati è uno degli uomini di cultura più attivi in Italia, questo è l’ultimo articolo dell’Inkiesta. Non vi piacciono i sovranismi, le politiche “identitarie” e le sparate nazionalistiche nemmeno fossimo nell’Ottocento? Siete scettici o per lo meno critici verso la influencer culture che spunta ovunque? Vi danno malessere (come a chi scrive) le cene di influencer che a cena non mangiano (fa ingrassare), non bevono (fa ingrassare), e oggettivano ogni aspirazione (pure di alcaloidi, non ingrassano) in una bottiglietta d’acqua e una dozzina di Ig Stories a sera? Sappiate che sono due fenomeni, uno personale e uno politico, che hanno in comune forse solo una cosa: l’appartenenza all’era dell’ipermoderno.

Ne parliamo con Massimo Recalcati, subito dopo l’intervento al festival Passaggi a Fano. Piazza della Fortuna piena, libreria invasa per il firma copie. «L’ipermoderno è un potenziamento paradossale della modernità – spiega Recalcati a Linkiesta.it – La modernità si può sintetizzare con una formula kantiana, cioè l’uscita dell’uomo da una condizione di minorità, l’uscita dall’oscurantismo e della superstizione religiosa. Se dovessi brutalmente schematizzare il moderno lo definirei: il passaggio da Dio all’io. Se le cose stanno così l’ipermoderno è l’io che diventa Dio. La trasfigurazione dell’io in una divinità”.

PUBBLICITÀ

Se il postmoderno, dalla pop art al mix degli stili, era un una modo ironico di recuperare senso critico muovendosi controcorrente tra le forme della rappresentazione, del cosiddetto”immaginario”, della politica; l’ipermoderno sembra una sorta di ritorno indietro alle ideologie. Alle identità politiche e personali definite, e riaffermate, l’identità che diventa identitarismo. «Esatto – commenta Recalcati – mentre il postmoderno è l’esperienza di una dissoluzione, l’ipermoderno è una falsa ricomposizione identitaria in una chiave iper-narcisistica, di un “io” o di un “noi” che riemergono con un’aspetto ipertrofico».

Quando in psicanalisi si parla di verità si parla della verità singolarissima del desiderio. Cognitivismo, comportamentismo, scientismo non se ne occupano. Rammendano il funzionamento della macchina

Recalcati è l’uomo che ha riportato in Italia la psicoanalisi. Interprete rigoroso ma innovativo di Lacan, di Freud, come testimoniano i suoi libri più specialistici, porta avanti un’intensa attività clinica, personale e attraverso una rete di centri sparsa in tutt’Italia.

Sembra un po’ una vendetta storica: la psicoanalisi, nata come demistificazione della filosofia e della religione, sembrava essere stata a sua volta superata, o meglio demistificata, da forme terapeutiche più al passo coi tempi.
Cosa avrà da dire la psicoanalisi? «Gli avversari più agguerriti della psicoanalisi sono per certi versi le terapie cognitivo comportamentali, per altri le neuroscienze, e più in generale lo scientismo contemporaneo. Cioè l’idea in fondo che la terapia sia il luogo di una “normalizzazione”, più rapida possibile, del funzionamento del corpo e del funzionamento del pensiero. Questo comporta lo schiacciamento della dimensione etica del sintomo alla dimensione funzionale del disturbo. Non a caso i vari Dsm elencano una serie di disturbi, in un processo di medicalizzazione diffusa della vita. La psicanalisi invece mantiene l’idea che il sintomo non sia il luogo di disfunzionamento, ma sia il luogo dove parla una verità».

Quindi se ho un problema psicologico (ansia, panico, depressione, dipendenze, sono quelli statisticamente più diffusi) prima di “guarire” devo cercare di capire quale verità il problema mi suggerisce. «Chiaro che quando parliamo di esperienza della verità in psicanalisi non parliamo della verità in filosofia, cioè quella dell’ontologia, e dell’universale – risponde Recalcati -. Quando in psicanalisi si parla di verità si parla della verità singolarissima del desiderio. Le terapie di cui abbiamo parlato non se ne occupano. Rammendano il funzionamento della macchina, della macchina del pensiero o della macchina del corpo».

Il postmoderno è l’esperienza di una dissoluzione, l’ipermoderno è una falsa ricomposizione identitaria in una chiave iper-narcisistica

Dunque il desiderio. L’ultimo libro di Recalcati si intitola: Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore (Feltrinelli, 2019, 208 pp, 14 Euro). Recalcati sostiene che il discorso amoroso vive in una tensione tra il “per sempre” che gli amanti vorrebbero, e la contingenza degli avvenimenti, ovvero la libertà delle singole persone. Si cerca anche socialmente la rassicurazione dell’amore, il per sempre che prende forma, pure, di un rituale come il matrimonio, o di una dichiarazione, o di un giuramento. «Mantenere il bacio è un compito che gli amanti si danno, per sempre dicono gli amanti, ma non c’è niente che assicuri che questa promessa sia mantenuta» spiega Recalcati. E aggiunge citando Jacques Derrida: «Ogni volta che ci esponiamo al giuramento si avvicina su di noi l’ombra dello spergiuro»

L’amore, quindi, è fuori dalla (ipermoderna se ipetrofica) proprietà dell’io, fuori da ogni rassicurazione umana possibile. Verrebbe da commentare che gli antichi semmai lo affidavano a una rassicurazione divina: Venere, Eros, la Beatrice “angelicata” di Dante. Recalcati risponde col massimo possibile di comprensione umanistica: «L’amore implica il disarmo radicale di ogni forma di volontà. Penso che la volontà sia nemica dell’amore, vale per l’amore quello che Lacan diceva per la follia: non si diventa folle chi lo vuole, e non ama chi lo vuole. L’amore e la follia sono sospese a un tempo contingente, non a un tempo dettato da una decisione. Però è vero che lo sforzo degli amanti è che questa contingenza sia ancora, ancora e poi ancora, è la parola fondamentale degli amanti». Insomma, nessuno è influencer a nessuno, via: in politica come in amore c’è bisogno di insecuritas.

Vuoi segnalare il tuo evento gratuitamente?

clicca qui e compila il modulo!

Translate »