La Costiera Amalfitana, con la sua ricca tradizione religiosa e culturale, celebra anche domenica 6 luglio 2025 diverse ricorrenze legate alla fede popolare, tra liturgie solenni e momenti di aggregazione comunitaria. Ecco dove si festeggia:
Praiano
A Praiano si celebra la festa in onore di San Luca Evangelista, patrono del paese. La comunità si raccoglie intorno alla storica chiesa di San Luca per onorare il santo protettore con funzioni religiose e momenti di festa popolare. Una ricorrenza particolarmente sentita dagli abitanti, che mantengono vivo il culto con grande devozione.
Agerola – Frazione San Lazzaro
Presso la parrocchia della SS. Annunziata, a San Lazzaro di Agerola, si celebra la memoria liturgica di Santa Maria Goretti, giovane martire della purezza e della fede. La comunità partecipa con raccoglimento alle celebrazioni religiose dedicate alla santa, testimone di coraggio cristiano.
Feste in Onore della Madonna delle Grazie
La devozione mariana si manifesta con particolare intensità nella festa della Madonna delle Grazie, celebrata in diverse località della Costiera:
Ravello: presso le parrocchie di San Pietro alla Costa e Santi Filippo e Giacomo in Castiglione, si svolgono le celebrazioni in onore della Vergine delle Grazie, con partecipazione di fedeli e tradizionali processioni tra le vie dei borghi.
Positano: nella chiesa nuova, dedicata alla Madonna delle Grazie, si celebra la ricorrenza con funzione solenne e momenti di festa che coinvolgono l’intera comunità.
Raito di Vietri sul Mare: presso la chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna delle Grazie, si svolgono le funzioni religiose con grande afflusso di devoti, tra antiche preghiere e riti tradizionali.
Un’altra domenica di fede e tradizione in Costiera, dove il culto dei santi e della Madonna continua ad essere elemento identitario e motore di vita comunitaria.