ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
ADV

Truffe agli anziani, allarme in Costiera Amalfitana: l’Arma dei Carabinieri mette in guardia la popolazione

9 giugno 2025 | 13:38
Share0
Truffe agli anziani, allarme in Costiera Amalfitana: l’Arma dei Carabinieri mette in guardia la popolazione

Truffe agli anziani, allarme in Costiera Amalfitana: l’Arma dei Carabinieri mette in guardia la popolazione

Costiera Amalfitana (SA) – Un’ondata di tentativi di truffa sta colpendo la popolazione anziana della Costiera Amalfitana questa mattina, scatenando l’allarme dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi. Guidati dal Capitano Alessandro Bonsignore, le forze dell’ordine hanno lanciato un capillare passaparola via WhatsApp per mettere in guardia la comunità, invitando alla massima prudenza.

Numerose segnalazioni di adescamento telefonico sono giunte da Praiano, dove fortunatamente, grazie alla lucidità delle vittime, i tentativi di raggiro sono finora falliti. Le segnalazioni descrivono tattiche subdole e ben collaudate. La più diffusa è quella del “pacco fantasma”: un sedicente corriere richiede il pagamento in contrassegno di una spedizione destinata a un “nipote” inesistente.

Non meno insidiosa è la truffa del “finto incidente”: un finto assicuratore, avvocato o persino un (improbabile) carabiniere, comunica al telefono un presunto sinistro che coinvolge un nipote della vittima. Naturalmente, per “risolvere” la questione, viene richiesto un immediato esborso di denaro. Una volta persuasa la persona anziana, i truffatori si presentano di persona, con modi distinti e rassicuranti, direttamente a domicilio per ritirare il contante.

L’Arma dei Carabinieri, consapevole della vulnerabilità di questa fascia della popolazione, rinnova con forza l’invito alla massima prudenza. Il consiglio più importante è quello di chiudere immediatamente la conversazione se il contatto avviene telefonicamente. Successivamente, con un altro telefono (fisso o cellulare), è fondamentale contattare senza indugio il 112 per segnalare l’accaduto. La tempestività nella comunicazione con le forze dell’ordine è l’arma più efficace per stroncare sul nascere queste odiose frodi e proteggere gli anziani. La Costiera Amalfitana si mobilita per difendere i suoi cittadini più fragili da chi non esita a speculare sulla buona fede e sull’affetto familiare.