ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
Al via la STAGIONE 5… presto nuove mappature! |
Ambiente
/
Cronaca
/

Isola d’Ischia: Dal 09 al 20 GIUGNO ricercatori e artisti in residenza a Serrara Fontana per il progetto di mappatura profonda “Studi sul qui”.

10 giugno 2025 | 17:05
Share0
Isola d’Ischia: Dal 09 al 20 GIUGNO ricercatori e artisti in residenza a Serrara Fontana per il progetto di mappatura profonda “Studi sul qui”.

Arriva a Serrara Fontana il progetto itinerante “Studi sul Qui”. Nato nel 2019 è arrivato ora alla quinta Stagione, dopo una prima edizione in Valle d’Aosta e successive in piccoli centri di varie regioni di Italia.

Il progetto prevede la presenza di un gruppo multidisciplinare (ricercatori, artisti e professionisti) italiani e non impegnati per una settimana nella realizzazione di una mappatura profonda del Comune più alto dell’isola di Ischia.

Per la costruzione della mappa, le persone coinvolte nel gruppo di lavoro procederanno autonomamente e in gruppo, osservando il territorio, facendo interviste e incontrando la popolazione, al fine di costruire un racconto collettivo sul presente di Serrara.

Il progetto è pensato per essere realizzato in piccoli centri. Questi luoghi sono in genere scarsamente rappresentati, hanno difficoltà a farsi sentire e a generare narrazioni che escano da una dimensione locale. Spesso le uniche narrazioni esistenti sono rivolte all’indietro, tendono a sottolineare le dimensioni storiche, le identità locali e le tradizioni, guardano poco al presente e ancora meno al futuro.

Luoghi simili sono inclusi oggi nell’ampia definizione di Aree Interne, la quale, per tanti versi utile, rischia a volte di generare una visione omologante, che tende a nascondere le differenze e accumuna territori che hanno spesso poco in comune.

Nel 2025 Studi sul Qui arriva alla sua quinta stagione che si svolgerà a Serrara Fontana. In una decina di giorni (dal 9 al 20 giugno 2025), un gruppo di dieci persone impegnate nella ricerca, nell’arte e nelle professioni lavorerà in residenza nel territorio.

Il loro obiettivo sarà realizzare una mappatura nella quale troveranno spazio racconti, immagini, rappresentazioni, suoni, etc.

I primi risultati della residenza saranno presentati a “lavori in corso” la sera di giovedì 19 giugno, in un evento al quale sarà invitata tutta la comunità di Serrara Fontana.

In quella occasione artiste/i e ricercatrici/ori condivideranno le prime impressioni.

Il lavoro poi continuerà nei mesi successivi, durante i quali il gruppo rielaborerà quanto raccolto in un libro dedicato all’iniziativa, completato da un archivio online dedicato a tutte le stagioni del progetto (www.studisulqui.it).

Generico giugno 2025

“Studi sul Qui” è un progetto ideato da Daniele Ietri, geografo e consulente, professore ordinario presso la Libera Università di Bolzano e Eleonora Mastropietro, professoressa associata presso l’Università degli Studi di Milano.

L’edizione 2025 a Serrara Fontana è sostenuta dal Progetto PRIN 2022 PNRR “Deep mapping crisis and transformation in non metropolitan areas: representations, society and territorial policies” sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2, Investimento 1.1. del PNRR, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Il gruppo di lavoro multidisciplinare è composto da: Marco Boffi (psicologo sociale), Tobias Boos (geografo), Natalie Norma Fella (artista sonora), Daniele Ietri (geografo e consulente), Peter Karl Kresl (economista) Paolo Martelli (filmmaker), Eleonora Mastropietro (documentarista e geografa), Daniela Salvucci (antropologa), Alessio Zemoz (fotografo), Dorothy Louise Zinn (antropologa).