Sorrento-Castellammare: Venerdì parte il tradizionale pellegrinaggio notturno a Pompei. “Pellegrini di Speranza” nel segno del Giubileo, ecco il programma e i punti di ritrovo
Sorrento-Castellammare: Venerdì parte il tradizionale pellegrinaggio notturno a Pompei. “Pellegrini di Speranza” nel segno del Giubileo, ecco il programma e i punti di ritrovo
Sorrento-Castellammare di Stabia – Si rinnova anche quest’anno, nel cuore di maggio, l’atteso appuntamento con il tradizionale pellegrinaggio a piedi a Pompei, un evento di fede e devozione promosso dall’arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia. Un cammino che, come sottolineato dall’Arcivescovo Francesco Alfano, assume un significato ancora più profondo in questo Anno Giubilare.
“Pellegrini di speranza”: Il messaggio dell’Arcivescovo
“Il pellegrinaggio di quest’anno acquista un significato speciale a motivo del Giubileo che stiamo vivendo,” ha evidenziato Monsignor Alfano, richiamando l’invito di Papa Francesco a mettersi in cammino, ad attraversare la Porta che è Cristo e a riconoscere il Signore nei fratelli più deboli. “Guardiamo dunque a Maria, la Vergine che portando nel suo seno Gesù va incontro a Elisabetta. Impariamo da lei a salire il Calvario per stare ai piedi della Croce senza perdere la fiducia e attendendo l’alba della risurrezione. Arrivederci al nostro appuntamento annuale, atteso e desiderato da tanti: svegliamo insieme l’aurora facendoci tutti Pellegrini di Speranza,” ha concluso l’Arcivescovo, invitando i fedeli a partecipare numerosi.
Il percorso e i punti di ritrovo
Il pellegrinaggio prenderà il via venerdì 30 maggio alle ore 22:30 dalla Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo di Sorrento. Un cammino notturno che vedrà i fedeli attraversare diverse località della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari prima di giungere a Pompei.
Le tappe principali del percorso includono:
- Ore 23:00 – Sant’Agnello
- Ore 23:30 – Piano di Sorrento
- Ore 24:00 – Meta
- Sabato 31 maggio Ore 01:30 – Vico Equense
- Ore 03:00 – Pimonte, Lettere, Casola, Gragnano (raduno in Piazza Trivione)
- Ore 03:15 – Castellammare di Stabia, Centro antico e Collina (raduno in Piazza Giovanni XXIII)
Il primo punto di raduno per tutti i pellegrini sarà sabato 31 maggio alle ore 04:00 a Castellammare di Stabia, all’incrocio di Viale Europa con Via Tavernola. Da qui, i partecipanti proseguiranno verso Pompei, preceduti dal suggestivo Quadro della Madonna.
Altri punti di ritrovo lungo il tragitto saranno:
- Ore 04:00 – Sant’Antonio Abate e Santa Maria la Carità (raduno in Piazza della Libertà)
- Ore 04:30 – Petraro (raduno nel Piazzale della Chiesa)
Il secondo punto di raduno cruciale sarà il Ponte della Cartiera a Pompei alle ore 05:30, dove tutti i pellegrini si uniranno per proseguire in preghiera verso il Santuario.
L’arrivo al Santuario di Pompei è previsto per le ore 06:30 di sabato 31 maggio, dove Monsignor Francesco Alfano presiederà la Santa Messa nel piazzale “San Giovanni XXIII”, concludendo così un’esperienza di fede che ogni anno richiama migliaia di devoti.