Anziani, occhio alla truffa! Praiano in allarme per le telefonate del “finto carabiniere”

Nuova ondata di tentativi di truffa ai danni degli anziani sta mettendo in allarme Praiano e l’intera Costiera Amalfitana. Il metodo è sempre lo stesso, collaudato e purtroppo ancora efficace: quello del “finto carabiniere”. Le autorità locali e le forze dell’ordine rinnovano l’appello alla massima vigilanza, invitando i cittadini, in particolare le persone più anziane, a diffidare di contatti telefonici sospetti.
Secondo quanto emerso dalle segnalazioni, i malviventi adottano stratagemmi sempre più sofisticati per ingannare le vittime. Si spacciano per membri delle forze dell’ordine, avvocati o altri funzionari pubblici, inventando storie complesse che mirano a creare un senso di urgenza e paura. La tecnica più comune prevede la telefonata in cui si comunica un presunto incidente o un problema legale che coinvolge un familiare, spesso un figlio o un nipote, richiedendo una somma di denaro per “risolvere” la situazione ed evitare conseguenze penali.
L’obiettivo è quello di confondere e spaventare l’anziano, spingendolo a consegnare denaro contante, gioielli o a effettuare bonifici, spesso a un “collega” che si presenta direttamente a casa della vittima.
L’Appello delle Autorità: Come Difendersi
Le forze dell’ordine ribadiscono i consigli fondamentali per non cadere nella trappola:
- Non dare mai denaro o oggetti di valore a persone sconosciute, anche se si presentano come rappresentanti delle forze dell’ordine o di altre istituzioni. Carabinieri e Polizia non chiederanno mai denaro per risolvere problemi.
- Non fornire dati personali o bancari al telefono.
- Diffidare di telefonate che annunciano presunti incidenti o problemi legali che coinvolgono familiari, soprattutto se richiedono un immediato versamento di denaro.
- In caso di dubbio, interrompere immediatamente la conversazione e, con un altro telefono, chiamare il numero di emergenza 112 o contattare un parente fidato per verificare la situazione.
- Parlare con i propri familiari anziani, sensibilizzandoli su queste truffe e spiegando loro i comportamenti da adottare.
La prevenzione e la consapevolezza sono le armi più efficaci contro questi odiosi reati. Le autorità invitano chiunque abbia ricevuto telefonate sospette o sia stato vittima di tentativi di truffa a denunciare prontamente l’accaduto. La collaborazione della cittadinanza è fondamentale per arginare il fenomeno e proteggere le fasce più vulnerabili della nostra comunità.