ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
Amalfi si stringe nel dolore e ricorda con gratitudine le sue memorabili letture poetiche nella cornice del Duomo e del Chiostro del Paradiso. |
Cronaca
/

Amalfi ricorda con affetto Alessandro Quasimodo, scomparso oggi

2 maggio 2025 | 22:12
Share0
Amalfi ricorda con affetto Alessandro Quasimodo, scomparso oggi

È morto a 85 anni Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo e della danzatrice e attrice Maria Cumani. L’attore, regista e uomo di teatro si è spento il 2 maggio a Milano dopo una lunga malattia. A darne notizia è stato il mondo della cultura e dello spettacolo, che lo ricorda come instancabile promotore della poesia paterna e figura di riferimento del teatro italiano del Novecento.

Nato nel capoluogo lombardo il 22 maggio 1939, Alessandro Quasimodo si era diplomato nel 1959 alla Scuola del Piccolo Teatro. La sua formazione si arricchì poi grazie agli studi con Lee Strasberg e al debutto a Spoleto con Motivo di scandalo di Osborne. Nel corso della sua lunga carriera calcò i palcoscenici più prestigiosi, lavorando con registi del calibro di Marco Bellocchio, Patrice Chéreau, Luca Ronconi e Franco Parenti. Importante anche il suo impegno nel cinema, con ruoli in film diretti da grandi autori come Federico Fellini, Lina Wertmüller e Ugo Tognazzi.

Oltre alla carriera artistica, Alessandro Quasimodo fu profondamente impegnato nella valorizzazione dell’opera di suo padre. Ne ha letto i versi in Italia e all’estero, contribuendo a mantenerne viva la memoria. È stato presidente onorario del Parco Letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera (Messina) e sostenitore attivo della casa natale di Modica, oggi trasformata in museo.

Tra i numerosi messaggi di cordoglio arrivati da tutta Italia, si distingue quello della Città di Amalfi, che negli anni ha più volte ospitato Alessandro Quasimodo in eventi culturali dedicati alla poesia; gli amalfitani perdono un amico sensibile e raffinato, che ha saputo emozionare il pubblico con la forza della parola e la profondità del sentimento. Amalfi si stringe nel dolore e ricorda con gratitudine le sue memorabili letture poetiche nella cornice del Duomo e del Chiostro del Paradiso.

I funerali si svolgeranno lunedì 5 maggio alle ore 14:45 presso la chiesa di Santa Francesca Romana, a Milano. Con la scomparsa di Alessandro Quasimodo, l’Italia perde non solo un artista colto e appassionato, ma anche un custode prezioso della poesia del Novecento.

Amalfi lo considerava un ambasciatore della poesia e un testimone appassionato della grande letteratura italiana. Il suo legame con la città era affettivo e culturale: non solo portava con sé la memoria del padre Salvatore, profondamente legato alla città capofila della Costiera, ma anche una propria sensibilità artistica che dialogava con la storia e la bellezza del luogo.