Costiera Amalfitana: Dal 14 Aprile al 2 Maggio 2025 Tornano le Targhe Alterne sulla SS 163 nei Ponti Festivi

Costiera Amalfitana: Dal 14 Aprile al 2 Maggio 2025 Tornano le Targhe Alterne sulla SS 163 nei Ponti Festivi
In vista del prevedibile aumento del traffico veicolare durante i prossimi ponti festivi, il sindaco di Cetara e presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi, Roberto Della Monica, ha annunciato il ritorno delle targhe alterne sulla Strada Statale 163 Amalfitana. La misura, già prevista da un’ordinanza Anas, sarà in vigore dal 14 aprile al 2 maggio 2025.
L’iniziativa mira a mitigare la cronica congestione che affligge la celebre arteria della costiera amalfitana , soprattutto in concomitanza con periodi di alta affluenza turistica come Pasqua (20 aprile), la Festa della Liberazione (25 aprile) e la Festa dei Lavoratori (1° maggio).
Modalità e Orari delle Limitazioni
Il provvedimento delle targhe alterne sarà attivo dalle ore 10:00 alle ore 18:00 nelle seguenti date comprese tra il 14 aprile e il 2 maggio 2025:
- Giorni con data dispari: Divieto di transito per le autovetture con l’ultima cifra numerica della targa dispari.
- Giorni con data pari: Divieto di transito per le autovetture con l’ultima cifra numerica della targa pari.
Parallelamente all’introduzione delle targhe alterne, a partire dal 14 aprile sarà attivo un presidio di ausiliari del traffico nei punti nevralgici della SS 163 per monitorare la situazione e fornire assistenza agli automobilisti.
Chi è Escluso dal Provvedimento
L’ordinanza prevede diverse categorie di esenzioni per garantire la mobilità di residenti, lavoratori e turisti con esigenze specifiche. Sono esclusi dal divieto:
- I residenti nei 14 Comuni della Costa d’Amalfi (inclusa Agerola).
- I veicoli al servizio di titolari di contrassegno H (per persone con disabilità), a condizione che il contrassegno sia presente a bordo.
- Taxi e veicoli NCC (Noleggio Con Conducente).
- Mezzi di soccorso e veicoli delle forze di polizia.
Inoltre, sono autorizzati a circolare:
- Gli ospiti di strutture alberghiere ed extralberghiere muniti di regolare prenotazione, limitatamente agli spostamenti necessari per l’arrivo e la partenza.
- I lavoratori dipendenti non residenti in Costiera Amalfitana, in possesso di un regolare contratto e operanti in strutture pubbliche o private situate nei quattordici comuni, limitatamente agli spostamenti di lavoro.
- I proprietari di abitazioni non residenti in Costiera Amalfitana, previa attestazione rilasciata dal comune in cui si trova l’abitazione.
L’introduzione delle targhe alterne rappresenta un tentativo di bilanciare le esigenze di mobilità con la necessità di preservare la bellezza e la vivibilità della Costiera Amalfitana, particolarmente sotto pressione durante i periodi di maggiore afflusso turistico. Si raccomanda agli automobilisti di verificare attentamente le date e le modalità di applicazione del provvedimento per evitare sanzioni e programmare al meglio i propri spostamenti.