
di Pino Visconti
Felici, ma ancor più gioiose e soddisfatte le allieve della Gymnasium Vico ritornate a Vico Equense in Penisola sorrentina medagliate dalla due giorni (22 e 23 Febbraio) dei campionati regionali CSEN (Centro Sportivo Educativo
Nazionale) di Ginnastica Artistica, svoltisi al Palazzetto dello Sport Trybe Fitness Centre di
Pomigliano d’Arco.
Allenate dalle istruttrici Milena Ravotti, Sonia Bifulco e Annalisa Gargiulo, le ginnaste vicane hanno gareggiato in tutti i programmi calendarizzati: Specialità, Cup a squadra, Rainbow Gym, in ognuna a dimostrare la propria grinta, disciplina, fiducia, capacità di concentrazione e gestione delle emozioni, qualità che caratterizzano la ginnastica artistica, quel meraviglioso mondo da scoprire, “partendo rigorosamente dal gioco”.
Lo sport, in generale, dà spazio al gioco, alla fantasia, alla creatività apprendendo, nel contempo, importanti regole di comportamento, che consentono di acquisire valori che servono, positivamente, a crescere.
Nel particolare, per le bambine, il fascino della ginnastica artistica inizia a 4 anni, con attività ludiche che integrano elementi di base presentati con capriole, capovolte, salti sul trampolino che, senza ricerca di particolari maestrie ginniche, sono proposte tecniche promozionali che le piccolissime della Gymnasium, che da poco tempo hanno iniziato a praticare la disciplina, hanno superato, acquisendo la fascia oro, nel programma base del campionato Rainbow.
La passione cresce col tempo divenendo dedizione che consente di porre in gioco sé stessi nell’ambito delle Specialità che, mettendo in risalto le capacità tecniche specifiche delle atlete in 5 tipologie di gare (corpo libero/trave/parallele asimmetriche/volteggio sui tappetoni/ minitrampolino), da poter scegliere adottando, in tal modo, la competizione al proprio livello strategico, ha collocato in classifica, le ragazze tra le prime cinque in Campania, sottolineando che alla “trave” l’attrezzo più difficoltoso della ginnastica artistica, ha visto Noemi al primo posto, seguita da Francesca al secondo.
Poi, con gli allenamenti che diventano esperienza per una elevata mobilità articolata acquisita con orgoglio e sacrificio, accrescono, giorno dopo giorno, le motivazioni che uniscono le ginnaste e formare squadra, e come tale, partecipare al campionato CUP, portando a casa un terzo posto rispettivamente nelle categorie junior e allieve.
Diamo merito a queste giovanissime atlete che hanno la palestra come loro seconda casa, che dopo ogni caduta sono pronte a rialzarsi, che per loro il dolore diventa normalità, che credono nella loro forza che dà l’energia necessaria per riuscire in ciò che molti considerano impossibile.
Ad maiora semper!