ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
Probabilmente in tutto il mondo non esiste una testimonianza più tangibile e preziosa sul bradisismo, praticamente un “ laboratorio scientifico “ |
Cronaca
/

Campi Flegrei: il “Macellum” un laboratorio scientifico per lo studio del fenomeno vulcanico

16 marzo 2025 | 09:29
Share0
Campi Flegrei: il “Macellum” un laboratorio scientifico per lo studio del fenomeno vulcanico

Il Macellum, o Tempio di Serapide, è un sito archeologico che  si trova di fronte alla marina del porto di Pozzuoli e faceva parte del mercato pubblico ( il macellum ), dell’antica città romana di Puteoli, oggi Pozzuoli.

La sua realizzazione, secondo gli storici è avvenuta nel II secolo  d.C. ed ovviamente le colonne di marmo cipollino si trovavano al di sopra del livello del mare. La storia ci dice che la struttura monitorata per circa 2000 anni ha subito delle variazioni dovute al fenomeno del bradisismo che interessa l’area flegrea ed è rappresentata da una  caldera vulcanica di notevole interesse.

Nel corso del millennio il suolo si è alzato e abbassato regolarmente come se il vulcano sottostante “respirasse” fino a trovarsi ad 8 mt. sotto il livello del mare per poi risalire a 6 mt. sopra il livello.

Probabilmente in tutto il mondo non esiste una testimonianza più tangibile e preziosa sul bradisismo, praticamente un “ laboratorio scientifico “.

Non a caso che il Macellum di Pozzuoli è stato fondamentale per studiare e comprendere questo fenomeno vulcanico ed è stato eretto a “simbolo” e indicatore scientifico del bradisismo nei Campi Flegrei, dove ad oggi vivono oltre 500.000 persone. Numeri che rendono ogni misura di sicurezza e ogni piano di evacuazione estremamente complesso. In caso di allarme elevato la “ zona rossa “ dovrebbe essere evacuata entro le 72 ore. Ma la complessità logistica di un’evacuazione così massiccia è  evidenziata dalla mancanza di infrastrutture adeguate e di una cultura di preparazione agli eventi vulcanici.