I Re Magi in realtà non erano tre, e i loro nomi non erano Melchiorre, Baldassarre e Gaspare. Ecco la loro vera storia

Più informazioni su

    I Re Magi in realtà non erano tre, e i loro nomi non erano Melchiorre, Baldassarre e Gaspare. Ecco la loro vera storia

    I Re Magi in realtà non erano tre, e i loro nomi non erano Melchiorre, Baldassarre e Gaspare.

    Dei Magi, a cui la tradizione ha impropriamente aggiunto l’appellativo di “re”, sappiamo ben poco.

    Le uniche notizie sul loro conto ci vengono dal Vangelo di Matteo, l’unico testo della Bibbia a narrare l’episodio dell’adorazione del Bambinello da parte di alcuni sapienti giunti dall’Oriente.

    Un evento straordinario che la Chiesa celebra ogni anno il 6 gennaio, giorno della solennità dell’Epifania.

    Ed è proprio da questa festa che dobbiamo partire per capire chi sono gli uomini che videro sorgere una stella in Oriente.

    Quanti erano in realtà i Re Magi? E perchè questi nomi?
    Ad identificarli con i nomi di Melchiorre, Baldassarre e Gaspare è stata la tradizione cristiana, influenzata da Marco Polo.

    Polo, al capitolo trenta de Il Milione, scrive:

    “In Persia è la città ch’è chiamata Saba, da la quale si partiro li tre re ch’andaro adorare Dio quando nacque. In quella città son seppeliti gli tre Magi in una bella sepoltura, e sonvi ancora tutti interi con barba e co’ capegli: l’uno ebbe nome Beltasar, l’altro Gaspar, lo terzo Melquior. Messer Marco dimandò più volte in quella cittade di quegli III re: niuno gliene seppe dire nulla, se non che erano III re seppelliti anticamente”.

    Ovviamente, nessuno di questi tre nomi è di origine persiana, né si può dire che abbiano un significato specifico.

    I Magi seguivano una stella cometa:

    “Ed ecco la stella, che i Re Magi avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finche’ giunse e si fermo’ sopra il luogo dove si trovava il bambino”.

    Gli annali astronomici cinesi segnalano, secondo gli esperti, l’apparizione di un oggetto brillante nel febbraio/marzo del 5 a.C.

    Esso fu visibile per circa 70 giorni tra le costellazioni dell’Aquila e del Capricorno e pertanto osservabile da Gerusalemme, in direzione sud, verso Betlemme.

    Che questa congiunzione fosse conosciuta e seguita con molto interesse, lo attesta il ritrovamento da parte degli archeologi di due importanti reperti.

    Il primo è un papiro egizio, che oggi si trova a Berlino, che riporta i movimenti dei pianeti tra il 17 ed il 10 d.C.

    L’altro è una tavoletta di argilla scritta in caratteri cuneiformi, ritrovata nella città di Sippar, a nord di Babilonia, che contiene una serie di previsioni astronomiche proprio per l’anno 7 a.C.

    Entrambi i reperti citano la straordinaria congiunzione tra Giove e Saturno che avvenne in quell’anno.

    Evento che accade solo ogni 805 anni.

    Il termine “Magi” e i doni
    Nell’antichità greca si definivano «magi» alcuni saggi della Persia, molto esperti in astronomia.

    Questi sapienti però non erano soltanto scienziati ma anche un po’ sacerdoti: soltanto loro sapevano interpretare certi «segni».

    Essi li interpretavano nel cielo come profezie oppure annunci di sciagure e per questo erano molto ascoltati dal popolo, che chiedeva loro di prevedere il futuro.

    Può darsi dunque che alcuni di tali studiosi, avendo scoperto qualcosa di insolito tra le costellazioni e dopo aver consultato i libri sacri che ne parlavano in collegamento con la nascita di qualche sovrano o condottiero, siano partiti «da oriente» per essere i primi a incontrarlo e a rendergli omaggio: magari per farselo amico, in vista della sua futura importanza.

    E che cosa si porta a una personalità destinata a essere grande e potente?

    Ovviamente dei doni degni di un re: uno scrigno d’oro, incenso come profumo e mirra, una costosa pomata che a quei tempi si usava per guarire le malattie o curare le ferite.

    Quello che il Vangelo descrive si può dunque spiegare in questo modo, anche se avremmo voluto che Matteo ci spiegasse qualcosa di più.

    Più informazioni su

      Commenti

      Translate »