La tradizione in penisola sorrentina della recita del Rosario in napoletano prima della festa dell’Assunta

L’antropologo Giovanni Gugg, originario di Massa Lubrense, illustra la tradizione in penisola sorrentina del Rosario recitato in napoletano nelle due settimane precedenti la solennità della Madonna Assunta: «Il Rosario cattolico è una preghiera di preghiere organizzate in maniera periodica, per cui il suo senso è da ricercare nella struttura ritmica d’insieme, piuttosto che nelle parole delle singole orazioni. Può essere recitata da soli, ma la sua dimensione ideale è comunitaria, infatti è prevista l’alternanza regolare di voci e coro, in modo da amplificare l’effetto complessivo di ciclicità. Queste caratteristiche fanno del Rosario una preghiera che non invoca, che non chiede, che non ringrazia, perché, invece, è una preghiera nata per la meditazione e la riflessione. Come nei processi di trance, il Rosario usa la ripetizione per condurre in una dimensione parallela, che si pone dunque oltre il reale e il percepibile, così da favorire l’introspezione e la contemplazione.

Nella tradizione popolare della Penisola Sorrentina, nelle sere delle due settimane precedenti la ricorrenza della Madonna Assunta, il 15 agosto, il Rosario si veste di abiti propri, perché viene recitato in lingua napoletana e, soprattutto, viene cantato. In questo caso, la linea melodica è un ulteriore elemento di raccoglimento, è una salmodia che favorisce l’interazione, ossia l’integrazione del gruppo. Al tramonto di queste sere d’estate, in varie località della zona – come Termini, San Francesco, Acquara, Pastena, Priora… – gruppetti di una decina di persone, generalmente donne, si riuniscono in semicerchio nel cortile di un’abitazione, sul sagrato di una chiesa rurale, nella canonica di una parrocchia e intonano una litania rituale che accompagna Maria mentre “saglie ‘ncielo cu canti e suoni”».

Commenti

Translate »