Massa Lubrense, lunedì 14 giugno al via il primo Festival del Giornalismo d’Inchiesta
Più informazioni su

Massa Lubrense (NA) Prenderà il via lunedì prossimo con la presentazione di “Nco – le radici del male” a firma del pm antimafia di Napoli Catello Maresca, la prima edizione del Festival del Libro d’Inchiesta, che avrà cadenza settimanale, tutti i lunedì sera fino al 30 agosto, in una location di grande fascino paesaggistico, la terrazza del resort “Gocce di Capri” di Massa Lubrense. La rassegna, nata da un’idea dell’imprenditore Marco Cocurullo e del giornalista Vincenzo Iurillo, è dedicata ai libri di approfondimento e di analisi sui temi come i grandi misteri del Paese, la riforma della magistratura, lo sviluppo sostenibile, le politiche antimafia, l’evasione fiscale, il ruolo dei social nella ricerca del consenso. Ad aprire la kermesse sarà, il 14 giugno, il pm Catello Maresca, che verrà intervistato dal giornalista del Mattino Leandro Del Gaudio, per poi passare al 21 giugno a “Magistropoli”, il libro di Antonio Massari (Il Fatto quotidiano) sul caso Palamara e della lottizzazione politica della magistratura. Parteciperanno Luigi de Magistris, sindaco di Napoli ed ex pm di Catanzaro, Antonio Esposito e Claudio D’Isa (ex magistrati) e Vincenzo Maiello, avvocato e docente ordinario di diritto penale alla Federico II. Il 28 giugno il libro sarà presentato il libro inchiesta “La Verità negata” di Vincenzo Iurillo (foto in basso) e Dario Vassallo sull’omicidio irrisolto del sindaco di Pollica Angelo Vassallo. Tra i relatori l’avvocato Antonio Ingroia, legale della famiglia Vassallo e l’ex Governatore della Campania e candidato Sindaco di Napoli Antonio Bassolino. Interviste a cura del presidente dell’Ordine dei giornalisti campani Ottavio Lucarelli.
Il 16 agosto “Il caso Kashoggi” di Marco Lillo e Valeria Pacelli, l’instant book sulle carte inedite dell’omicidio del giornalista Jamaal Kashoggi, firma del Washington Post, ucciso nel consolato di Riad a Istanbul il 2 ottobre del 2018. Un delitto forse commissionato da Bin Salman, definito da Matteo Renzi “protagonista del rinascimento saudita”. Il 23 agosto “Piazza Fontana” di Gianni Barbacetto, frutto di una ricerca lunga decenni, aprirà una finestra “sulla madre di tutte le stragi” del nostro paese, che secondo l’autore fu l’inizio di “una guerra non ortodossa”. Barbacetto sarà intervistato dalla giornalista Ertilia Giordano. La rassegna si concluderà il 30 agosto con “Memorandum al candidato”, il saggio di Viviana Solari, esperta di comunicazione politica, sul ruolo della comunicazione e dell’uso dei social nella ricerca del consenso. Parteciperà la candidata sindaco di Napoli Alessandra Clemente.