Pasiones mitológicas. La grande mostra al Museo Nacional del Prado. Madrid foto

MOSTRA MUSEO DEL PRADO – FONDAZIONE BBVA

Generico marzo 2021

Passioni mitologiche: Tiziano, Veronese, Allori, Rubens, Ribera, Poussin, Van Dyck, Velázquez

Museo Nazionale del Prado. Madrid 03/02/2021 – 07/04/2021

La mostra “Passioni mitologiche: Tiziano, Veronese, Allori, Rubens, Ribera, Poussin, Van Dyck, Velázquez”, che rimarrà nella sala C del palazzo Jerónimos dal 2 marzo al 4 luglio con il patrocinio esclusivo della Fondazione BBVA, è un’occasione irripetibile per contemplare una delle migliori selezioni di pittura mitologica realizzata in Europa nel XVI e XVII secolo.

Organizzata dal Museo Nacional del Prado, dalla Galleria Nazionale e dal Museo Isabella Stewart Gardner, e curata da Miguel Falomir, Direttore del Museo del Prado, e Alejandro Vergara, Responsabile della Conservazione della Pittura Fiamminga e delle Scuole Settentrionali del Museo del Prado, la mostra propone un viaggio attraverso l’amore mitologico per mano dei grandi personaggi della pittura europea attraverso un totale di 29 opere.

Tra i prestiti più rilevanti della mostra ci sono una  Venere e un Amore  dipinti da un disegno di Michelangelo,  Andromeda e Perseo  del Veronese o  Paesaggio durante una tempesta con Piramo e Tisbe  di Poussin e, soprattutto, cinque dei sei (il sesto appartiene al Prado) chiamò “Poesie” che Tiziano dipinse per Filippo II. A questi dipinti si aggiungono opere classiche della collezione del Prado come  Las Hilanderas di  Velázquez o   Le Tre Grazie di Rubens, che questo progetto aiuta a contestualizzare.

“Con questa mostra cerchiamo un approccio ai modi di sentire e pensare appresi dagli antichi scrittori che hanno definito la cultura europea del XVI e XVII secolo. L’idea che la bellezza, il desiderio, l’amore e il sesso siano intimamente connessi l’uno all’altro e che siamo alla loro mercé, come siamo nella natura, fa parte di quella cultura “, afferma Alejandro Vergara, Responsabile della conservazione della pittura fiamminga e delle scuole del Nord del Museo Nacional del Prado e curatore della mostra.

“Passioni mitologiche: Tiziano, Veronese, Allori, Rubens, Ribera, Poussin, Van Dyck, Velázquez” propone un viaggio irripetibile attraverso l’amore mitologico per mano delle grandi figure della pittura europea. Nella mitologia greca e romana l’amore, il desiderio e la bellezza sono strettamente correlati e dominano la vita degli dei e degli esseri umani. I testi che si riferiscono a questi argomenti –  Iliade  e  Odissea di Omero  , le  Metamorfosi  di Ovidio, l’  Eneide Virgilio tra gli altri – erano molto stimati dagli artisti rinascimentali e barocchi, che cercavano di rappresentarli con intenso sentimento. Le opere di questa mostra rappresentano il culmine di un modo di intendere la pittura, e per questo sono da secoli oggetto di venerazione.

“L’organizzazione di questa mostra solleva un doppio merito, da un lato, l’incontro di uno dei complessi artistici più belli, complessi e influenti della pittura europea e, dall’altro, lo sforzo delle maestranze per realizzarlo in mezzo di una pandemia “. Miguel Falomir, direttore del Museo Nacional del Prado, ha osservato, ricordando l’impegno collettivo in cui è essenziale il sostegno e la fiducia di sponsor generosi come la Fondazione BBVA.

“In un momento così eccezionale come quello in cui viviamo”, nelle parole del presidente della Fondazione BBVA, Carlos Torres Vila, “la mostra Passioni mitologiche è un’opportunità unica per riconnettersi con il Museo del Prado e ammirare la collezione di «Poesia» che Tiziano ha fatto per Filippo II Voglio esprimere la mia profonda gratitudine a tutte le istituzioni che hanno reso possibile la riunione di questo eccezionale gruppo di dipinti e, in particolare al Museo del Prado e ai curatori di questa mostra, per l’ideazione e materializzazione di questo È un onore per la Fondazione BBVA aver potuto collaborare per rendere possibile questa mostra unica.

La mostra raccoglie 29 opere, 16 del Museo del Prado e 13 di altre istituzioni. Particolarmente degno di nota è il fatto che, per la prima volta dal XVI secolo, si possono vedere in Spagna i dipinti mitologici che Tiziano dipinse per il re Filippo II tra il 1553 e il 1562, le famose “poesie”.

È la prima volta che queste opere possono essere viste insieme grazie all’eccezionale collaborazione tra il Museo Nacional del Prado, che conserva  Venere e Adone  (1554), la National Gallery di Londra e le National Galleries of Scotland che conservano una forma condivisa,  Diana e Atteone  e  Diana e Callisto  (1556-59) e il Museo Isabella Stewart Gardner che conserva  Il Ratto d’Europa  (1559-62). A queste quattro opere si affiancheranno la  Danae  della Wellington Collection, recentemente identificata come la prima della serie, e il  Perseo e Andromeda della Wallace Collection, completando così la serie che lo stesso Tiziano chiama “Poesia” e che sono tra le più importanti della sua produzione non solo per la loro qualità artistica, ma anche per il modo in cui l’artista si è avvicinato al racconto pittorico delle storie letterarie.

Il progetto è accompagnato da un catalogo a cura dei curatori, che include contributi di importanti studiosi sull’argomento. Questa pubblicazione incorpora anche i risultati dello studio tecnico delle “poesie” condotto congiuntamente dalle istituzioni collaboratrici.

La mostra

La mostra
Venere baciata da Cupido
Hendrik van der Broeck, dopo Michelangelo
Olio su tavola, 120 x 195 cm
h. 1550-1570
Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte

Nella mitologia greco-romana l’amore, il desiderio e la bellezza sono strettamente legati l’uno all’altro e dominano la vita degli esseri umani. I miti che si riferiscono a questi argomenti erano molto stimati dagli artisti del Rinascimento e del Barocco, che cercavano di rappresentarli con intenso sentimento. I collezionisti d’élite che hanno commissionato dipinti su questi soggetti hanno apprezzato il loro contenuto erotico e si sono abbandonati alla propria cultura classica.

Tiziano è stato uno dei pittori che hanno avuto il maggior impatto sulla rielaborazione della tradizione greco-romana nel Rinascimento, e per questo è il protagonista principale di questa mostra. Le scene mitologiche che realizzò per il duca di Ferrara tra il 1516 e il 1524 e per Filippo II tra il 1552 e il 1563 (l’artista le chiamava “poesia”) sono tra le più famose e influenti del loro tempo. I sei quadri dipinti da Tiziano per Filippo II non sono stati visti insieme in Spagna dalla fine del XVI secolo. La pittura di Tiziano influenzò Veronese, Rubens, Poussin, Velázquez, Van Dyck e altri artisti per i quali il ritorno ai temi trattati dal loro predecessore era un modo per segnalare il loro contributo a una genealogia pittorica in cui erano riconosciuti.

Venere e il nudo femminile sdraiato

Venere e il nudo femminile sdraiato
Venere si rallegra nella musica
Tiziano
Olio su tela, 138 x 222,4 cm
h. 1550
Madrid, Museo Nazionale del Prado

Sebbene l’irruzione della mitologia nella pittura rinascimentale sia stata una conseguenza del crescente interesse per l’arte e la letteratura dell’antichità, ha presentato le proprie caratteristiche sin dall’inizio. Una delle novità che ha introdotto è stato il nudo femminile sdraiato, inesistente come genere autonomo nell’arte classica. A Venezia intorno al 1500 Giorgione e Tiziano diedero vita a questa nuova tipologia pittorica, alla quale avrebbero dato continuità Miguel Ángel, Velázquez, Goya, Manet e Picasso.

Queste figure femminili, che per la loro nudità sono associate a Venere o ninfe, compaiono inizialmente in paesaggi bucolici, sottolineando un’armonia tra arte e natura presente in testi contemporanei come l’Hypnerotomachia Poliphili, per approfondire successivamente gli interni domestici. La sua carica erotica era comunque evidente, tradita dalla sua ripetuta collocazione in camere da letto e spazi riservati.

Tiziano e Rubens

Tiziano e Rubens
Il Baccanale degli Andriani
Tiziano
Olio su tela, 175 x 193 cm
1523-26
Madrid, Museo Nazionale del Prado

Tiziano fu un riferimento fondamentale per Rubens, soprattutto dopo la visita del pittore fiammingo a Madrid nel 1628-29. Qui studia la vasta collezione di dipinti del veneziano appartenuti alla Collezione Reale (di cui è erede quella che attualmente appartiene al Prado). Insieme alla letteratura antica, i dipinti di Tiziano costituirono il modello principale per la pittura mitologica di Rubens. Ad essi si ispira l’immagine di una natura fertile che vediamo nei suoi dipinti, popolata da ninfe, satiri e altre creature mitiche che danzano in atteggiamenti sensuali. Entrambi i pittori condividono un’idea di mitologia centrata sull’amore e sul desiderio intesi come forze generatrici di vita, e condividono anche la naturalezza con cui interpretano i miti, facendoci sentire vicini gli uni agli altri.

Poesia

Poesia
Venere e Adone
Paolo Veronese
Olio su tela, 162 x 191 cm
h. 1580
Madrid, Museo Nazionale del Prado

Chiamiamo “poesia” le sei mitologie che Tiziano dipinse per Filippo II tra il 1553 e il 1562: Danae (Londra, Wellington Collection), Venere e Adone (Museo del Prado), Perseo e Andromeda (Londra, Wallace Collection), Diana e Atteone e Diana e Callisto (Edimburgo, National Galleries of Scotland / London, National Gallery) e The Abduction of Europe (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum). Chiamandoli così, Tiziano si assimilò ai poeti e proclamò la sua libertà di interpretare le fonti scritte, principalmente le Metamorfosi di Ovidio, ma anche di fornire loro l’immaginazione quando la logica drammatica lo richiedeva.

Le “poesie” sono state concepite per la gioia dei sensi – la loro intenzionalità erotica è evidente -, ma anche come vetrine del talento del loro autore e strumenti per visualizzare idee estetiche complesse, come la capacità della pittura di trasmettere emozioni, la sua superiorità sopra la scultura o quella del colorito davanti al disegno.

Le “poesie” sono tra i dipinti più influenti della storia, come testimoniano le opere di artisti italiani, fiamminghi o spagnoli qui riuniti.

Amori mitologici nel XVII secolo

Amori mitologici nel XVII secolo
Venere e Adone
Jose de Ribera
Olio su tela, 179 x 262 cm
1637
Roma, Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma

Nel XVII secolo diversi artisti interpretarono i miti classici con le proprie voci, mettendo in pratica una delle caratteristiche di questa tradizione sin dalla sua origine nell’antica Grecia: la sua adattabilità e il costante rinnovamento. Mentre Rubens rimase vicino allo spirito antico e la sua interpretazione di Tiziano, Velázquez e Ribera tradussero i miti in un linguaggio realistico, Poussin li caricò di emozione e Van Dyck li rappresentò con la sua caratteristica eleganza e il senso dello spettacolo. Tutti condividevano l’obiettivo di confrontare gli spettatori con immagini appassionate legate all’amore e al desiderio, sentimenti che possono suscitare una combinazione disordinata di gioia e dolore.

Commenti

Translate »