Copertina
I detti di Natale
Più informazioni su

Da Napoli a Salerno in Campania in particolare i detti in cui il Natale è protagonista sono parecchi
Si dice che il Natale porta serenità e pace, forse per il semplice fatto che si festeggia allo stesso modo degli anni passati e si sa già come andrà la giornata: solitamente con tutta la famiglia riunita a pranzo attorno a un tavolo ricco di cibo e guardando film natalizi che si conoscono a memoria… coi sorrisi dei più piccoli che non vedono l’ora di aprire i regali che li aspettano sotto l’albero di Natale. Anche i proverbi, così come il Natale, non cambiano nel tempo.In questa pagina trovate una raccolta di proverbi, detti popolari e modi di dire sul Natale, che hanno come tema principale la condizione atmosferica, le coltivazioni e il confronto con il giorno di Pasqua.
1) Natale viene una volta l’anno, chi non ne profitta, tutto a suo danno.
2) Castagne verdi per Natale sanno molto e poi vanno a male.
3) Natale in pantanella, Pasqua in polverella.
4) Da Natale a Carnevale non c’è vigilia da osservare, se San Mattia [14 maggio] non appare..
5) Chi nasce la notte di Natale è fortunato, e protegge dalle disgrazie sette case vicine.
6) Da Natale al gioco, da Pasqua al fuoco.
7) Coi soldi in tasca è sempre Natale e Pasqua.
8) Da Ognissanti a Natale i fornai perdono il capitale.
9) Natale ‘n passo de maiale, Pasquella (Epifania) ‘n passo de vidella, Sant’Antò ‘n passo de bò.
10) Da San Martino [11 novembre] a Natale, ogni povero sta male.
11) Se piove nel giorno dell’Angelo, pioverà fino a Natale.
12) La neve che cade prima di Natale, mette i denti.
13) Per Santa Lucia e per Natale, il contadino ammazza il maiale.
14) Natale al sole Pasqua al freddo.
15) De Santa Maria Concette a Natale so diciassette.
16) Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.
17) Se a Natale poca lana, molto grano e poca pula.
18) Natale in venerdì, vale due poderi.
19) A Natale ognuno al suo focolare.
20) Natale viene una sola volta l’anno.
21) Le pettole che non si fanno a Natale non si fanno nemmeno a Capodanno.
22) Quando Natale viene in domenica, vendi la tonaca per comperar saggina.
23) Come il tempo è a S.Caterina, così sarà a S.Barbara ed a Natale.
24) Se a mezzanotte di Natale la luna è piena, gran siccità.
25) A Natale la lepre, a Pasqua la quaglia.
26) Se fa bello a San Gallo [16 ottobre], il bello arriva sino a Natale.
27) Da Natale alla Strina ‘nu pede de gaddina.
28) Se il Natale è verde la Pasqua sarà bianca.
29) Da Natale in là, il freddo se ne va.
30) A Natale, mezzo pane; a Pasqua mezzo vino.
31) Natale senza denari, Carnevale senza appetito, Pasqua senza devozione, si fanno male.
32) Per Sant’Andrea piglia il porco per la sèa; se tu non lo puoi pigliare, fino a Natale lascialo andare.
33) Carnevale a casa d’altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte.
34) Per San Silvestro, ogni oliva nel canestro
35) Prima di Natale il freddo non fa, dopo Natale il gelo è qua.
36) Natale col sole, Pasqua col tizzone.
37) Freddo prima di Natale non lo paga alcun quattrino.
38) È Natale, fammi la mancia se ti pare.
39) Natale stizzone, Carnevale solleone.
40) Se prima di Natale fa la brina, riempire la madia di farina.
41) A Natale, freddo cordiale.
42) Se metti un ceppo nel camino, Natale è vicino.
43) La neve prima di Natale è madre, dopo è matrigna.
44) Prima di Natale né freddo né fame, dopo Natale freddo e fame!
45) Se Natale ha i moscerini, Pasqua ha i ghiacciolini.
46) A Natale, grosso o piccino, su ogni tavola c’è un tacchino.
47) Capitone a Natale e anguilla in Quaresima.
48) Se le rondini vedi a San Michele, solo dopo il Natale l’inverno viene.
49) Se Natale ha mosche, Pasqua ha ghiaccioli.
50) Se fa bello a San Gallo (16 ottobre), il bello arriva sino a Natale.
51) A Natale il giorno cresce un passo di mosca, all’anno nuovo un passo di gallo, all’Epifania un salto di cervo.
52) Natale in venerdì, vale due poderi: se viene in domenica, vendi i bovi e compa la melica.
53) A Natale senza soldi si sta male.
54) Natale asciutto, Pasqua melmosa.
55) Da Santa Lucia a Natale il dì allunga un passo di cane.
56) A Natale il solicello, a Pasqua il focherello.
57) Il tempo dei Santi (condizione atmosferica) è già come quello di Natale.
58) Fino a Natale, né freddo, né fame, da Natale in avanti tremano anche i muri che sono vuoti.
59) Se fa dolce il Natale, a Pasqua i tetti avranno il ghiaccio appeso in candeletti.
60) Se lucciano le stelle la notte di Natale, semina ai monti e lascia star la valle.
61) Luna chiara a Natale riempie cantina.
62) Natale bagnato, botti vuote
Più informazioni su
Dalla Home

Speciale positanonews
Positanonews in collegamento con Procida Città della Cultura 2022. L’assessore Assante del Leccese “Una gioia immensa”

Ambiente
Sorrento, pineta Le Tore, Di Lauro (M5S): “Mancano alcuni degli atti che hanno permesso al comune di accedere ai fondi per il rimboschimento”

Scuola
Positano/Praiano: al Porzio l’open day in modalità telematica
