Al di là del caso di Sorrento. Prevenire il Suicidio si può , chiedere e dare aiuto è la soluzione

Al di là del caso di Sorrento, di cui ancora non conosciamo completamente le dinamiche, ci sembra giusto e doveroso , parlare di cosa si può fare.

Prevenire il Suicidio si può , chiedere e dare aiuto è la soluzione. Diciamo al di là del caso di Sorrento, per cronaca parliamo anche dell’estremo atto, cercando di usare tutte le più opportune cautele, da Amalfi ad Agerola a Massa Lubrense a Vico Equense , dalla Costiera amalfitana alla Penisola sorrentina e Capri, di cui ci occupiamo, come nel resto delle province di Salerno e Napoli in Campania i casi ci sono e nasconderli non è la soluzione. E’ un vero dilemma su parlarne o meno, una corrente di pensiero dice che parlandone si rischia di portare all’emulazione a chi è depresso, oppure a portare altri a fare lo stesso, ma è anche un errore, anzi un gravissimo errore, non parlarne, perchè si nasconde un problema reale, individuale o sociale, ma anche sanitario, se si pensa che a Sorrento non c’è più la struttura per la salute mentale, pronta e immediata.  I servizi sociali e socio-assistenziali e sanitari non funzionano a dovere si sa, e la cosa non va accettata supinamente, spesso chi lavora in questi settori è stato “sistemato” dalla politica e non ha una vera vocazione, passione, perchè ci vuole passione, e dedizione, oltre che professionalità sufficiente, mancano le strutture, mancano le persone, ma l’aiuto si trova con associazioni, chiesa, amici, una strada c’è sempre, il problema non sei tu, c’è un problema? La soluzione c’è sempre, se non la vedi devi chiedere aiuto e se chi ti da aiuto non basta cercane un altro . Una soluzione è come parlarne, non solo come un fatto di cronaca, e non limitarsi ad esso, ma quando si scrive, come prescrivono anche le linee dell’OMS , si dovrebbe anche dire che una soluzione c’è , sempre. Un aiuto è possibile, chiedere e dare aiuto è la soluzione.

Interessanti le linee guida del Ministero della Difesa

Un’altra soluzione è sempre possibile.
Siamo qui per aiutarti.
Il suicidio si può prevenire.
Non sei solo!

Un’efficace prevenzione del suicidio richiede che ognuno sia a conoscenza dei fattori di rischio del suicidio e sappia come gestirli.

Pensare che una persona cara, un familiare, un amico, un collega si possa suicidare, certamente spaventa e fa sentire impotenti. Quando si conosce una persona, tuttavia, siamo spesso in grado di dire quando è in crisi, perché siamo in grado di riconoscere il suo disagio.

Ci sono molti modi in cui si può supportare. Questo sito vuole aiutare sia chi sta pensando al suicidio sia a riconoscere quando qualcuno è a rischio di suicidio e capire le azioni che si possono intraprendere per aiutarlo.

Il suicidio è un rimedio definitivo ad un problema temporaneo. Un’altra soluzione è sempre possibile!

L’aiuto è disponibile

112 – Numero Unico Nazionale

Le ideazioni e i comportamenti suicidari sono indicatori di forte stress e sono vere e proprie richieste di aiuto. I segnali di allarme descritti non vanno ignorati e richiedono giusta e rispettosa attenzione. Minacciare il suicidio e compiere atti autolesionistici non è una normale risposta allo stress quotidiano. A volte si sente dire che chi lo dice non lo fa e che chi ne parla lo fa per manipolare e ricattare le persone vicine: nel primo caso si tratta di un mito da sfatare perché ci si trova sempre di fronte ad un segnale di allarme, ad una richiesta di aiuto ad affrontare una situazione che si considera opprimente. Nel secondo caso, anche di fronte a ricatti espliciti, è importante ricordare che ci troviamo davanti a qualcuno che mostra in quel momento completa incapacità di gestire la situazione, pertanto è necessario accogliere la sofferenza senza spaventarsi né cedere a promesse che non possono essere mantenute, responsabilizzando la persona aiutandola ricercare aiuto specialistico per mantenere controllo su di sé e sviluppare le capacità necessarie per fronteggiare crisi attuali e future.

prevenzione del suicidio

Una scheda interessante è anche del consultorio Antera

SUICIDIO

Il suicidio è l’atto consapevole e volontario di infliggersi la morte, come esito di un vissuto interiore doloroso e lacerante, che comporta decisioni, indecisioni e decisioni contrarie a quelle prese in precedenza fondamentalmente incentrate su un dubbio: porre o non porre fine alla propria esistenza. Si tratta di un penoso processo che passa attraverso una fase comportamentale muta, in cui sono presenti solo pensieri ed impulsi suicidi, ed una caratterizzata da messaggi più o meno impliciti che precedono l’atto: cogliere tali messaggi diviene dunque fondamentale. Tale doloroso itinerario mentale inizia con una situazione di malessere profondo, caratterizzato da sensazioni di abbandono, disperazione, inappagamento dei bisogni primari, in cui la persona comincia a prendere in considerazione l’idea di porre fine alla propria esistenza. In questa fase non c’è ancora l’intenzione, il suicidio è soltanto una possibile soluzione dei problemi: è un modo per familiarizzare con la propria morte e non averne paura perché vista come portatrice di conforto e sollievo. La fase centrale è quella di valutazione dei pro e dei contro di un tale gesto, in cui il dubbio è atroce. Successivamente viene maturata la decisione di sopprimersi: a questo punto la morte viene vista come l’unica soluzione, il prodotto di un processo di restringimento delle possibilità di porre fine ad una situazione percepita come insostenibile.

 

CAUSE DEL SUICIDIO

di mezza età o per lo più anziani: l’incidenza di suicidio aumenta con l’età, raggiungendo un picco dopo i 45 anni di età per i maschi e dopo i 55 per le femmine. Gli ultra sessantacinquenni tentano meno frequentemente il suicidio rispetto ai giovani, ma i loro tentativi hanno più probabilità di avere esito fatale;

individui che non si sono mai sposati, tra i quali il tasso di suicidio è circa il doppio rispetto ai coniugati, così come quello tra persone vedove o divorziate è maggiore rispetto ai single;

coloro che hanno una patologia organica (riscontrabile in una percentuale di suicidi che oscilla tra il 25% e il 75%);

 

COME AFFRONTARE IL SUICIDIO E IL DISAGIO PSICOLOGICO

I pensieri di morte sono molto più diffusi di quanto si creda: circa un terzo della popolazione generale sperimenta tali pensieri in un dato momento della vita. Tuttavia essi non devono essere sottovalutati: è chiaro che quando porre fine alla propria esistenza è sentito come l’unica soluzione possibile per affrontare una sofferenza vitale che affligge da qualche tempo e che è divenuta ormai insopportabile, il passo più importante da fare è parlarne con qualcuno e non cercare di farcela da soli. Se ne può parlare ad un familiare, ad un amico, ad un collega: già soltanto questo può dare conforto. Alcuni possono trovare più facile parlarne con un estraneo: esistono centri d’assistenza in tutto il mondo con volontari addestrati e professionisti esperti pronti a porgere la mano. Ci si può rivolgere al proprio medico di base che verificherà la presenza di un’eventuale depressione clinica e provvederà all’invio presso uno specialista. Questo nella convinzione che chiunque, esperto o meno, possa essere in grado di cogliere quei messaggi più o meno impliciti che vengono inviati tra la fase comportamentale muta e il tragico gesto e ad agire per evitare il peggio, indirizzando successivamente l’interessato a rivolgersi a professionisti qualificati per dare inizio ad un percorso terapeutico.

 

CONSIGLI PER CHI SOFFRE DI DEPRESSIONE

Quando si è in uno stato di profonda disperazione prolungata nel tempo e la possibilità di infliggersi la morte si insinua tra i pensieri, diventando apparentemente l’unica soluzione possibile per porre fine ad insopportabile sofferenza, occorre parlarne immediatamente con qualcuno, non importa se esperto o meno. Familiari, amici, colleghi, centri d’assistenza, medico di base, un terapeuta: davvero non importa qual è il livello di qualifica, perché chiunque fra queste persone può aiutare attraverso l’ascolto; certamente, in un momento successivo, uno psicoterapeuta potrà fornire un sostegno più qualificato ed anche più efficace. Chi pensa al suicidio non vuole realmente morire: desidera porre fine ad un dolore insopportabile. Il suicidio, però, è una soluzione permanente ad un problema temporaneo: quando si è disperati, non si riescono a vedere le cose in modo obiettivo; si assume una prospettiva angusta che è quella del momento, ma che tra un mese potrebbe cambiare. Ciò che si vuol fare cessare è il dolore non la propria esistenza. Urlare quel dolore a qualcuno significa cominciare a liberarsene.

 

CONSIGLI PER CHI E’ ACCANTO A PERSONE DEPRESSE

Le persone che circondano una persona depressa o che ha propositi suicidi possono svolgere un ruolo fondamentale nel salvare la vita al loro caro ancor prima di qualsiasi figura qualificata, quale un medico o uno psicoterapeuta. In primo luogo devono essere recettivi di fronte a determinati segnali d’allarme: frasi come “Non posso andare avanti così”, “Non mi importa più di niente” o anche “Sto pensando di farla finita” devono essere sempre prese sul serio. Accanto a questi segnali più manifesti, ve ne sono di più sottili, e per questo più difficili da cogliere: il diventare estremamente depressi e il rinchiudersi, piangere spesso, auto-mutilazioni, solitudine, perdita di supporto dalla famiglia e dagli amici, sentimenti di emarginazione, profonda tristezza e senso di colpa, ansietà e stress, senso di impotenza, perdita di autostima, cambiamenti comportamentali improvvisi, perdita di energia, dormire troppo o troppo poco, perdita dell’appetito, improvvise perdite o aumenti di peso, aumento malattie minori. In secondo luogo, colti tali segnali, si passa ad una fase successiva che è quella dell’Ascolto, e non semplicemente dell’ascolto. Chi pensa di suicidarsi non vuole risposte o soluzioni, ed ascoltare veramente significa controllare l’istinto di dire qualcosa, di fare commenti, di aggiungere qualcosa alla storia di chi si sta ascoltando, di offrire consigli. Occorre prestare attenzione non soltanto ai fatti, ma soprattutto ai sentimenti con cui vengono raccontanti, cercando di assumere la prospettiva dell’altro, che non può essere uguale alla propria. Queste persone non hanno bisogno di qualcuno che dia consigli, opinioni, che assumano il controllo della situazione, ma semplicemente qualcuno che dia loro attenzione, a cui importi di loro, che le accetti e le creda. E’ importante che non siano lasciate sole: avere qualcuno cui rivolgersi può fare la differenza. Frasi come “Fatti coraggio” o facili rassicurazioni come “Tutto andrà bene” dovrebbero essere evitate, così come analisi, confronti, generalizzazioni, critiche. Non occorre fare interrogatori, cambiare argomenti, mostrare pietà o condiscendenza, occorre semplicemente Ascoltare.

 

PREVENIRE UN SUICIDIO

Parlare di suicidio significa affrontare un argomento tabù, che come tale cade spesso vittima di banali e scontate generalizzazioni. Nel momento in cui si parla di cura, non possiamo non includere il discorso della prevenzione, che in parte si sovrappone alla terapia vera e propria. Un primo intervento può essere effettuato a livello di prevenzione primaria, mirata ad impedire l’instaurarsi dei fattori di rischio per il suicidio: maggiori informazioni alla popolazione sulle patologie mentali e sulle terapie; riduzione del pregiudizio nei confronti della patologia mentale; riduzione del pregiudizio esistente nei confronti delle figure operanti nell’ambito della salute mentale (psichiatri, psicologi, psicoterapeuti), con conseguente promozione del contatto con questi professionisti in caso di bisogno; sensibilizzazione dei medici di base nei confronti della problematica del suicidio, poiché spesso i pazienti si rivolgono proprio a loro per ricevere un aiuto; elaborazione di un codice di condotta per la diffusione di informazioni concernenti comportamenti suicidari da parte dei mass-media al fine di evitare l’induzione di comportamenti di questo tipo. La seconda modalità di intervento è indirizzata a coloro che si trovano in una situazione di rischio e che quindi si sono già rivolti ad un professionista o a uno dei tanti centri di crisi sparsi nel mondo. In questo caso è importante effettuare una diagnosi in base alla quale viene stabilita un’adeguata psicoterapia ed eventualmente farmacoterapia. Si è visto come alcune patologie costituiscano dei fattori di rischio gravi per il suicidio: la depressione, il disturbo bipolare, la schizofrenia. Ognuno di questi disturbi, qualora ne sia constata la presenza dal terapeuta prevede misure terapeutiche specifiche. Anche laddove non sia presente specificatamente un disturbo, ma in cui vi sia una condizione di rischio ( trovarsi in una condizione di sofferenza e disperazione dopo un evento traumatico, quale scomparsa di un amico o un familiare, abuso sessuale, divorzio, separazione, fine di una relazione, fallimento scolastico, perdita del lavoro, ecc…), il professionista stabilirà l’opportunità di un supporto psicoterapeutico ed eventualmente farmacologico più adeguato. E’ fondamentale in questi casi cercare di eliminare qualsiasi mezzo utile alla realizzazione del gesto, e in questo l’intervento di familiari e amici è necessario. Il terzo tipo di intervento viene attuato nei confronti di chi già ha attuato un tentativo di suicidio: è statisticamente provato che queste persone hanno un altissima probabilità di fare un altro tentativo e di riuscire nel loro intento. Chiaramente andrebbe fatta la distinzione tra il tentativo di suicidio vero e proprio, che è mosso dalle stessa intenzione del suicidio e si distingue da esse per un accidentale fallimento, dal parasuicidio, volto a trarre un vantaggio secondario da un gesto di aggressività diretta verso se stessi, ma non mossa dall’intenzione di darsi la morte. E’ chiaro che anche nel secondo caso siamo in presenza comunque di una situazione di forte disagio in cui per richiamare l’attenzione si ricorre a gesti eclatanti. Il significato è però diverso. Comunque anche in questo caso si tratta ovviamente di persone che vengono prese in cura da professionisti e che quindi necessitano di un supporto costante a livello psicoterapeutico e spesso farmacologico. Non dimentichiamo quegli interventi che dovrebbero essere indirizzati a quelle persone che sopravvivono al suicidio di un congiunto, perché è presumibile che la loro esistenza sia intaccata da questo evento, ancora oggetto di tanti pregiudizi. Un programma adeguato di intervento deve includere necessariamente anche l’assistenza a queste persone, anche perché avere una storia familiare di suicidi è sicuramente un fattore di rischio.

 

TERAPIA FARMACOLOGICA A SUPPORTO DELLE PERSONE DEPRESSE

Quando si è in uno stato di profonda disperazione prolungata nel tempo e la possibilità di infliggersi la morte si insinua tra i pensieri, diventando apparentemente l’unica soluzione possibile per porre fine ad insopportabile sofferenza, occorre parlarne immediatamente con qualcuno, non importa se esperto o meno. Familiari, amici, colleghi, centri d’assistenza, medico di base, un terapeuta: davvero non importa qual è il livello di qualifica, perché chiunque fra queste persone può aiutare attraverso l’ascolto; certamente, in un momento successivo, uno psicoterapeuta potrà fornire un sostegno più qualificato ed anche più efficace. Chi pensa al suicidio non vuole realmente morire: desidera porre fine ad un dolore insopportabile. Il suicidio, però, è una soluzione permanente ad un problema temporaneo: quando si è disperati, non si riescono a vedere le cose in modo obiettivo; si assume una prospettiva angusta che è quella del momento, ma che tra un mese potrebbe cambiare. Ciò che si vuol fare cessare è il dolore non la propria esistenza. Urlare quel dolore a qualcuno significa cominciare a liberarsene.

Questo è il sito del consultorio Antera

Commenti

Translate »