Un Mediterraneo condiviso: il Levante all’alba del I millennio. Conferenza di Ida Oggiano

Più informazioni su

    Sabato 17 marzo presso il Centro Culturale di via delle Rose a Piano, nell’ambito del ciclo DI CONFERENZE organizzato da Felice Senatore e Carlo Pepe PIANO DI SORRENTO UNA STORIA DI TERRA E DI MARE, la prof Ida Oggiano terrà un incontro su MEDITERRANEO CONDIOVISO.

     

    Descrizione

    La Palestina, la religione e l’archeologia. Parole evocative di luoghi, storie, immagini, popoli, libri sacri, divinità, personaggi e monumenti. Ma esse sono in questo testo anche qualcosa di diverso. La Palestina antica, una regione dai confini geografici, politici e culturali difficili da definire, è qui intesa come una vasta area che comprende l’intero levante meridionale, dalla Cisgiordania alla costa filistea, dal deserto del Negev alle zone meridionali di Fenicia e Siria. Non si parla quindi solo dei regni di Israele e Giuda ma anche di Filistei, Moabiti, Ammoniti, Edomiti, Aramei e Fenici.

    Descrizione
    I due ampi saggi di Tatiana Pedrazzi e Ida Oggiano che compongono il presente volume affrontano il tema delle relazioni tra impero persiano e mondo fenicio in un’ottica originale, che permette di superare la diffusa antinomia Oriente-Occidente per proporre una visione al tempo stesso simmetrica e complementare di tali relazioni. I due contributi pongono il mondo delle città fenicie d’Oriente al centro di una rete assai ampia di rapporti politici, religiosi e culturali, nei quali esse si ritrovano oggetto di un modo di “gestione” dei territori non dissimile da quello applicato in altre aree dell’impero. Gli stessi vincoli che legano i sovrani persiani, i governatori da essi designati e le dinastie locali riprendono uno schema ben consolidato e documentato in varie regioni. L’interesse persiano per la produzione agricola rappresenta un ulteriore tassello di un quadro che questo volume definisce con grande evidenza e precisione. Un tema che lega saldamente le due parti dell’opera è quello della vita religiosa, in cui da un lato si mette in luce l’ampio spazio concesso ai culti locali nelle zone dell’impero e dall’altro si individua proprio nei santuari fenici dedicati alle divinità guaritrici un luogo privilegiato di incontro tra esperienze e tradizioni appartenenti a culture differenti. L’allargamento della prospettiva al mondo mediterraneo, nel lavoro di Ida Oggiano, fornisce un riferimento sia alla situazione complessiva dell’impero achemenide, sia a quella delle città fenicie.

    IDA OGGIANO  ida.oggiano@mlib.cnr.it;  C.N.R. Ricercatore
    Archeologa, si è occupata della presenza fenicia e punica in Sardegna con studi sulla ceramica fenicia di S. Imbenia (Alghero, SS), sulle necropoli puniche di Olbia e con la partecipazione pluriennale al progetto di scavo e studio della Nora fenicia e punica. In tale ambito di competenze ha codiretto,tra il 2008 e il 2010, lo scavo del sito di Pani Loriga. Per gli anni 2007-2008 ha preso parte alle ricerche nel tofet di Althiburos in Tunisia. Si occupa dal 1992 dell’Età del Ferro dell’area levantina con studi sulla ceramica della città bassa di Tell Afis (Siria), sull’archeologia del culto di ambito palestinese (autrice di “Dal terreno al divino. Archeologia del culto della Palestina del I millennio”) e con lo studio dei supporti iscritti in fenicio conservati nel Museo Nazionale di Beirut (progetto coordinato da P. Xella). Ha partecipato al Progetto Iraq Virtual Museum. Attualmente si occupa delle ricerche sui Fenici e l’Oriente mediterraneo, attraverso lo studio della coroplastica proveniente dal santuario fenicio di Kharayeb..

    Titoli conseguiti

    Assegno di Ricerca: è stata titolare di un contratto per la collaborazione ad attività di ricerca  presso la cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico dell’Università degli Studi di Pisa (Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico) sul tema “La ceramica dell’Età del  Ferro di Tell Afis (Siria)”.

    Dottorato in Archeologia dell’Università degli Studi di Pisa. Il titolo della ricerca di dottorato è “L’archeologia del culto del Levante meridionale nell’Età del Ferro: un approccio contestuale”

    Diploma di Specializzazione in Archeologia presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi in Archeologia Orientale (relatore Prof. Stefania Mazzoni) dal titolo “La ceramica dell’edificio D di Tell Afis nel quadro delle culture ceramiche del Levante nell’Età del Ferro”

    Laurea in Lettere classiche con indirizzo archeologico il con voti 110/110 e lode, presso l’Università degli Studi di Pisa, discutendo un tesi in Archeologia Fenicio Punica con il Prof. Sandro Filippo Bondì, dal titolo “Testimonianze fenicie e puniche della costa orientale della Sardegna”

    Incarichi di docenza universitaria e in corsi di alta formazione

    CNR:
    7 luglio 2009:  Lezione “Archeologia delle morte nel Levante mediterraneo del I millennio a C.”  nell’ambito del Corso di specializzazione “Culture a contatto nel Mediterraneo antico: Fenici, Etruschi, Iberici, in collaborazione con la Escuela Española de Historia y Arquelogia en Roma (CSIC).

    1 luglio 2008: Lezione su “immagine e ideologia” nell’ambito del Corso di specializzazione “Culture a contatto nel Mediterraneo antico: Fenici, Etruschi, Iberici, in collaborazione con la Escuela Española de Historia y Arquelogia en Roma (CSIC).

    Pontificio Istituto Biblico, Anni Accademici dal 2007: è professore a contratto per il corso di “Archeologia e geografia del Vicino Oriente Antico”

    Università degli Studi di Pisa (Dipartimento di Archeologia), Anni Accademici dal 2002 al 2007: incarico di professore a contratto per il corso di “Archeologia fenicio-punica”.nel Corso di Specializzazione in Archeologia

    Università degli Studi di Firenze (Scuole di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte), anno accademico 2008:, Facoltà di Lettere e Filosofia: Incarico di insegnamento nel modulo di Archeologia del Vicino Oriente.

    Seconda Università di Napoli (Facoltà di Lettere e Filosofia), Anno Accademico 2001-2002: incarico di professore a contratto per “Archeologia fenicio-punica”

    Università degli Studi di Pisa (Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico), Anni Accademici 1997/98, 1998/99: incarico di professore a contratto per il corso integrativo di “La ceramica del Vicino Oriente nell’età del Ferro” presso il corso ufficiale di “Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente Antico” (Prof. ufficiale del corso: S. Mazzoni)

    Conferenze e seminari

    6 febbraio 2009: conferenza dal titolo “L’archeologia e la Bibbia: un problema ancora aperto” presso la Fondazione Europea Dragan.

    11 ottobre 2007: Giornata di Studio “Nuove luci sul Mediterraneo. L’attività di ricerca dell’Istituto di Studi sulle Civiltà italiche e del Mediterraneo antico, Roma.

    11 aprile 2006 Lezione presso l’Università degli Studi di Napoli nell’ambito del Seminario interdisciplinare “Santuari d’Oriente: luoghi di culto e di potere” del Corso di Dottorato di Ricerca “Vicino Oriente Antico” dal titolo Archeologia del culto nella Palestina I millennio

    13 marzo 2006. Lezione presso l’Università degli Studi di Pisa dal titolo “Gerusalemme: il tempio” nell’ambito del corso di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico “Gerusalemme: città del tempio. Tradizione e ideologia della “città santa” nel Levante tra III e I millennio” tenuto da Stefania Mazzoni.

    10-11 Marzo 2005: ha tenuto una lezione dal titolo “Archeologia del culto: considerazioni sul metodo” a Sevilla nell’ambito del ciclo di conferenze dal titolo “Arqueología y Religión. Santuarios preromanos en el sur de Iberia”  tenutosi al presso il Dptos de Preistoria y Arqueología  e Historia Antigua”.

    12.04.2003 Università di Roma La Sapienza ha tenuto una lezione dal titolo “Introduzione all’archeologia del culto: problemi e prospettive” nell’ambito del corso sulla Storia dell’ebraismo (titolare C. Grottanelli).

    11 Giugno  2003:  ha tenuto una conferenza dal titolo “Le aree sacre di Nora” nell’ambito della “Giornata di studio su Nora” tenutasi presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).

    6 Maggio 2003: ha tenuto una conferenza dal titolo “L’area sacra del Coltellazzo” nell’ambito della “Giornata di Studio su Nora” tenutasi presso l’Università degli Studi di Genova.

    2 – 25 gennaio 2001: ha tenuto un seminario dal titolo “Problematiche dell’archeologia del culto nella Sardegna fenicia e punica: lo spazio sacro a Nora ” presso la Facoltà di Conservazione di Beni Culturali Dipartimento di Scienze del Mondo Antico dell’Università degli Studi della Tuscia nell’ambito delle attività dell’insegnamento di Archeologia fenicio-punica (Prof. S.F. Bondì)

    22-24 marzo 2000: ha partecipato al IV Encuentro de primavera de la Universitad de Cádiz en El Puerto de Santa María dal titolo “Templos y Espacios Sagrados fenicios y Orientalizantes: ideología, poder y socioeconomía” con una conferenza dal titolo “Lo spazio sacro a Nora: nuovi dati sull’area sacra del Coltellazzo”.

    23 novembre 1998: ha tenuto un seminario dal titolo “Aspetti della ceramica fenicia d’Occidente tra VIII e VI sec. a.C.” presso la Facoltà di Conservazione di Beni Culturali Dipartimento di Scienze del Mondo Antico dell’Università degli Studi della Tuscia nell’ambito delle attività dell’insegnamento di Archeologia fenicio-punica

    1 – febbraio 1998: ha tenuto un ciclo di seminari dal titolo “I Popoli del Mare: testimonianze archeologiche nel Levante e nel Mediterraneo occidentale” nell’ambito del corso di Egittologia tenuto dalla Prof. M. Betrò.

    Appartenenza a accademie, istituzioni Scientifiche, comitati scientifici e redazionali di periodici e collane

    Dal 2003 fa parte della Redazione della Rivista di Studi Fenici e della Collezione di Studi fenici del CNR

    Dal 2003 fa parte della Redazione della Mediterranea del CNR.

    Editorial Board della rivista “Carthage Studies”, pubblcazione dalla sezione Classical Archaeology, Department of Archaeology and History of Europe, Ghent University, Gent (Belgio).

    Attività di scavo  (responsabilità o direzioni)

    Giugno 2009: Missione archeologica nel sito fenicio-punico di Pani Loriga: codirezione di scavo

    Giugno 2008: Missione archeologica nel sito fenicio-punico di Pani Loriga: codirezione di scavo

    Giugno 2007: Missione archeologica nel sito fenicio-punico di Pani Loriga: codirezione di scavo

    Novembre 2007: Missione di scavo dell’ISCIMA al tofet di Althiburos – Codirezione scavo

    Giugno 2004: campagna di scavo a Tell Afis (Siria) – Università degli Studi di Pisa Direttore di cantiere

    Settembre 2002: campagna di scavo a Nora (CA) – Università degli Studi della Tuscia – Viterbo  Direttore di cantiere

    Settembre 2001: campagna di scavo a Nora (CA) – Università degli Studi della Tuscia – Viterbo Direttore di cantiere

    Giugno 2001: campagna di scavo a Tell Afis (Siria) – Università degli Studi di Pisa – Direttore di cantiere

    Settembre 2000: campagna di scavo a Nora (CA) Università degli Studi della Tuscia – Viterbo – Direttore di cantiere

    Giugno 2000: campagna di scavo a Tell Afis (Siria) – Università degli Studi di Pisa Direttore di cantiere

    Settembre 1999: campagna di scavo a Nora (CA) – Università degli Studi della Tuscia – Viterbo – Direttore di cantiere

    Maggio – Giugno 1999: campagna di scavo a Tell Afis (Siria) – Università degli Studi di Pisa Direttore di cantiere

    Settembre 1998: campagna di scavo a Nora (CA) Università degli Studi della Tuscia – Viterbo – Direttore di cantiere

    Settembre 1997: campagna di scavo a Nora (CA) – Università degli Studi della Tuscia – Viterbo — Direttore di cantiere

    Settembre 1996: campagna di scavo a Nora (CA) Università degli Studi della Tuscia – Viterbo – Direttore di cantiere

    Settembre 1995: campagna di scavo a Nora (CA) – Università degli Studi della Tuscia – Viterbo – Direttore di cantiere

    Maggio – Giugno 1994: campagna di scavo a Tell Afis (Siria) – Università degli Studi di Pisa –Direttore di cantiere

    Settembre 1993: campagna di scavo a Nora (CA) Università degli Studi della Tuscia – Viterbo – Direttore di cantiere

    Settembre 1992: campagna di scavo a Nora (CA) Università degli Studi della Tuscia – Viterbo – Direttore di cantiere

    Maggio 1992: campagna di scavo a Tell Afis (Siria) – – Università degli Studi di Pisa Direttore di cantiere

    Settembre 1991: campagna di scavo a Nora (CA) – Università degli Studi della Tuscia – Viterbo – Direttore di cantiere

    Settembre 1990: campagna di scavo a Nora (CA) Università degli Studi della Tuscia – Viterbo – Direttore di cantiere

    PUBBLICAZIONI

    Libri come autore

    Fenici e Cartagine: una civiltà mediterranea, Roma 2009 (in collaborazione con S. Bondì, M. Botto, G. Garbati).

    Dal Terreno al divino. L’archeologia del culto nella Palestina del I millennio, Roma 2005.

    Articoli in periodici scientifici, opere collettive, atti di congressi nazionali e internazionali

    Le indagini 2007-2008 all’abitato fenicio-punico di Pani Loriga, in www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2010-175.pdf. (in collaborazione con M. Botto, F. Candelato, T. Pedrazzi)

    Comunicare con gli dèi. Parole e simboli sulle stele del tofet in “Mediterranea”, 6 (2009), 185-201 (in collaborazione con P. Xella),

    La “città” di Nora che è in Sardegna: spazio urbano e territorio in S. Helas – D. Marzoli (Hrsg.), Phönizisches und punisches Städtewesen, Akten der internationalen Tagung in Rom vom 21.bis 23 Februar 2007, Phönizisches und punisches Städtewesen, Akten der internationalen Tagung in Rom vom 21.bis 23 Februar 2007, (= Iberia Archaeologica 13), Mainz am Rhein, 2009, 419-434.

    Sidone e il suo territorio: epigrafia e archeologia in S. Helas – D. Marzoli (Hrsg.), Phönizisches und punisches Städtewesen, Akten der internationalen Tagung in Rom vom 21.bis 23 Februar 2007, (=Iberia Archaeologica 13), Mainz am Rhein, 2009, pp. 69-81 (in collaborazione con P. Xella)

    Spazio sacro e architettura religiosa: l’archeologia e la centralizzazione del culto in G. Prato (ed.), Religione biblica e religione storica dell’antico Israele. Atti del XXV Convegno di Studi Veterotestamentari, Fara Sabina, 10-12 Settembre 2007 (= Ricerche Storico Bibliche XXI), Bologna 2009, 37-54.

    Lo spazio sacro fenicio rappresentato in X. Dupré – S. Ribichini – S. Verger (edd), Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico e celtico, Roma, 10-12 novembre 2004, Roma 2008, 283-300.

    Prospection épigraphique et archéologique dans la region du Nahr al- Awali (Saïda/Sidon) in Bulletin d’archeologie et d’architecture libanaises, 9, 2005, 269-290 (in collaborazione con P. Xella – J.A. Zamora, M.G. Amadasi Guzzo –H. Sader).

    Le “categorie interpretative dell’architettura”: gli edifici di culto del Levante del I millennio a.C. in M. Rocchi – P.Xella (edd.) “Archeologia e religione. Atti del I Colloquio del “Gruppo di contatto per lo studio delle religioni mediterranee”, Roma – CNR 15 dicembre 2003” (Storia delle religioni II), Verona 2006, 141-168.

    L’Archeologia del culto: questioni metodologiche in M. Rocchi – P.Xella (edd.) “Archeologia e religione. Atti del I Colloquio del “Gruppo di contatto per lo studio delle religioni mediterranee”, Roma – CNR 15 dicembre 2003” (Storia delle religioni II), Verona 2006, 25-45.

    Iolao ecista di Olbia: le evidenze archeologiche tra VIII e VI secolo a.C., in P. Bernardini – R. Zucca (a cura di), Il Mediterraneo di Herakles. Studi e ricerche, Roma 2005, 169-199, (in collaborazione con R. D’Oriano).

    Lo spazio sacro a Nora, in A. Giammellaro Spanò (a cura di), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Marsala –Palermo 2-8 ottobre 2000, Palermo 2005, 1029-1044.

    Reise nach Western in Antike Welt heft 5/2004, 29-35 (in collaborazione con J. Bonetto).

    L’artigiano in J.A. Zamora (ed.) El Hombre fenicio. Estudios y materiales, Roma 2003, 129-146 (in collaborazione con M. Botto).

    Un’area sacra sul promontorio del Coltellazzo in AA.VV., Nora 2003, Atti della Giornata di Studi di Genova, Pisa 2003, 31-40.

    Area J, in AA. VV. Tell Afis. Siria 2000-2001, “Egitto e Vicino Oriente” XXV, 2002, 41-45.

    Nora: un’area sacra sul promontorio del Coltellazzo in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’età del Bronzo finale e l’arcaismo Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi ed Italici “Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’Età del bronzo Finale e l’Arcaismo”, Sassari – Alghero – Oristano- Torralba, 13-17 ottobre 1998, Firenze 2002, 265-275.

    Nora VI. Lo scavo dell’area F, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano” 17, 2000, 163-171.

    Area J, in AA. VV. Tell Afis. Siria 1999, “Egitto e Vicino Oriente” XXII, 2000, 29-32.

    L’area F di Nora: un’area sacra sul promontorio del Coltellazzo, in C. Tronchetti (a cura di), Ricerche su  Nora – I (anni 1990-1998), Cagliari 2000, 211-241.

    La ceramica fenicia di Sant’Imbenia (Alghero – SS), in P. Bartoloni – L. Campanella (a cura di) “La ceramica fenicia di Sardegna. Dati, Problematiche, Confronti”, Atti del Primo Congresso Internazionale Sulcitano, Sant’Antioco 19-21 settembre 1997, Roma 2000, 235-258

    Cataloguistics: The Experience at Tell Afis, Syria, in A. HAUSLEITER – A. REICHE (eds.), Iron Age Pottery in Northern Mesopotamia, Northern Syria and South-Eastern Anatolia. Papers presented at the meetings of the international “table ronde” at Heidelberg (1995) and Nieborów (1997) and other contributions, Münster (=Altertumskunde des Vorderen Orients, Band 10), 377-402.

    Nora VI. Lo scavo dell’area F, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano”, 15, 1998, 181-201.

    Fenici e indigeni a Sant’Imbenia (Alghero): La ceramica fenicia, in P. Bernardini – R. D’Oriano – P.G. Spanu (edd.), Phoinikes b Shrdn, Catalogo della Mostra “Phoinikes B Shrdn” “I Fenici in Sardegna – Nuove Acquisizioni”, Oristano 1997, 46-50.

    The Pottery of Iron Age II from Tell Afis, in Contributi della Scuola di Specializzazione in Archeologia  dell’Università degli Studi di Pisa, I (1997) (ora Agogé. Atti della Scuola di Specializzazione in Archeologia), 185-212.

    Le necropoli puniche di Olbia: una nuova proposta di lettura attraverso l’applicazione di metodi matematico-statistici, in AA.VV. “Archeologia del Territorio, Territorio dell’Archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato sull’archeologia della regione ambientale Gallura” a cura di Roberto Caprara, Alberto Luciano, Giovanni Maciocco, Sassari 1997, 108-122.

    Ricerche sulla ceramica del Ferro II, in S. Mazzoni, S.M. Cecchini, Tell Afis (Siria) Rapporto preliminare: “Egitto e Vicino Oriente” XVIII, 1995, 30-32

    Area C in NORA-II. Lo scavo. L’area C, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano” 10, 1993, 101-114.

    Area C in NORA-I. Lo scavo: L’area C, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano” 9, 1992, 89-91.

    Porto Torres (SS) – Località Marinella. Intervento di scavo nella necropoli occidentale in “Bollettino di archeologia del Ministero dei Beni Culturali” 1992, 227-228 (in collaborazione con D. Liscia)

    Porto Torres (SS) – Via Ponte Romano. Interventi di scavo nel cardo ad est delle terme Maetzke, in “Bollettino di archeologia del Ministero dei Beni Culturali e ambientali” 1992, 225-227 (in collaborazione con D. Lissia)

    Voci di enciclopedie e di dizionari specialistici

    Palestina in Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell’arte. Secondo supplemento dell’Enciclopedia Universale dell’Arte, Novara 2000, 29-33

    Stele fenicio-puniche, in Secondo Supplemento dell’Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale (1971-1994), V, 398-401

    Schede di cataloghi

    Schede nn. 21-29, 31, pp. 231-233 in P. Bernardini – R. D’Oriano – P.G. Spanu (edd.), Phoinikes B Sherdn, Catalogo della Mostra “Phoinikes B Shrdn”. “I Fenici in Sardegna – Nuove Acquisizioni”, Oristano 1997.

    Schede pp. 450-453, 467-468, 487, 532-533, 540, 543, 574-576, 579-582, 592-602, 607-608, 627, 632-635, 638-640, 655-661,    662-664, 711-712, 718- 722,724 in AA.VV. “Archeologia del Territorio, Territorio dell’Archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato sull’archeologia della regione ambientale Gallura” a cura di Roberto Caprara, Alberto Luciano, Giovanni Maciocco, Sassari 1997.

    Più informazioni su

      Commenti

      Translate »