SORRENTO. CERTAMEN TASSIANO 2017

Venerdì 24 aprile 2015, alle ore 11, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si svolgerà la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno partecipato alla VI edizione del Certame Tassianum. L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni del 420mo anniversario della morte di Torquato Tasso. La premiazione sarà preceduta da una conferenza dal titolo “Sorrento, […]

Venerdì 24 aprile 2015, alle ore 11, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si svolgerà la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno partecipato alla VI edizione del Certame Tassianum.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni del 420mo anniversario della morte di Torquato Tasso.
La premiazione sarà preceduta da una conferenza dal titolo “Sorrento, patria del Tasso”.
Interverranno il vice sindaco e assessore alla Cultura, Maria Teresa De Angelis e il presidente dell’Associazione Studi Storici Sorrentini, Antonino Cuomo.

 

 

 

REGOLAMENTO DEL CERTAMEN TASSIANUM Il Comune di Sorrento, Assessorato alla Cultura indice il CERTAMEN TASSIANUM Organizzandolo, con la collaborazione dell’Associazione Studi Storici Sorrentini, nel mese di marzo di ogni anno, in un fine settimana più prossimo alla data celebrativa della nascita di Torquato Tasso, 11 Marzo 1544 con il seguente REGOLAMENTO Art. 1 – La partecipazione è riservata a delegazioni di due studenti iscritti al IV e V anno delle scuole Secondarie di Secondo Grado. Ogni Istituto non potrà avere più di una coppia di studenti. Art. 2 – Ciascuna scuola può inviare al “Certamen” un numero massimo di due studenti. Art. 3 – La prova consiste nell’elaborazione di un testo su un argomento concernente una o più opere o parti di un’opera del Poeta o la storia della critica tassiana. L’argomento sarà comunicato entro il 18 novembre precedente la gara. Al fine di assicurare la riservatezza e l’imparzialità di giudizio la prova viene svolta con le stesse modalità dei pubblici concorsi. Art. 4 – E’ previsto l’accompagnamento di ogni delegazione studentesca da parte di un docente dell’Istituto di provenienza. Art. 5 – Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti. Art. 6 – Gli studenti partecipanti al “Certamen” e i loro accompagnatori saranno accolti da delegati del Comitato organizzatore. Gli studenti, fino ad un massimo di 50 coppie con i rispettivi docenti, saranno ospitati in alberghi, a spese dell’organizzazione. Saranno ammesse le prime 50 coppie che faranno pervenire la loro adesione. Il Comitato organizzatore si riserva di ammettere altre coppie, della Regione Campania, fino ad un massimo di 20, se accetteranno di partecipare senza godere dell’ospitalità. Art. 7 – Gli studenti partecipanti dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento e potranno essere forniti solo di dizionario. Art. 8 La Commissione giudicatrice sarà composta da docenti universitari, docenti di scuole superiori di secondo grado, appartenenti a scuole non partecipanti al concorso e di studiosi tassiani di provata esperienza nel settore. La Commissione potrà articolarsi in sottocommissioni con eventuali, opportune, integrazioni. In tal caso il Presidente della Commissione base, assumerà le funzioni del Presidente coordinatore delle sottocommissioni. Art. 9 – – Il calendario degli adempimenti e del “Certamen” sarà il seguente: Entro il 31 Ottobre devono pervenire al Comune di Sorrento, Assessorato alla Cultura, la domanda d’iscrizione al “Certamen Tassianum” con le generalità complete degli studenti e docente partecipanti. Non saranno accettate domande pervenute dopo tale data. Entro la serata del giovedì i partecipanti dovranno giungere a Sorrento, all’indirizzo che sarà reso noto all’atto della comunicazione dell’accoglimento della domanda. Il venerdì avrà luogo lo svolgimento della prova con inizio alle ore 9,00 ed avrà luogo la prova, alle ore 8.30 con un documento di riconoscimento. La cerimonia di premiazione dei vincitori avrà luogo al Palazzo Municipale alle ore 11 e l’assenza di un vincitore ne comporta la decadenza. Art. 10 – I premi consistono in assegni del seguente importo: 1° premio – euro 1000 + libri 2° – “ 750 “ 3° – “ 500 “ 4° – “ 350 “ 5° – “ 250 “ Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione che potrà essere inserito nel curriculum personale di ciascuno ai fini dell’esame di stato. Art. 11 – Attività collaterali Gli studenti partecipanti al “Certamen” ed i loro accompagnatori dovranno partecipare nella giornata del sabato alle due sedute del “Seminario Tassiano” (ore 10.30 e 17.30). Nella medesima giornata del sabato sono previste visite guidate al Museo Correale di Terranova (ore 9) ed al Museo della Tarsia (ore 16). Eventuali altre iniziative saranno comunicate in loco. Art. 12 – Il Comune ed il Comitato organizzatore si riservano di disporre, direttamente o indirettamente, degli elaborati predisposti dai concorrenti per la loro pubblicazione, non commerciale né speculativa, con espressa rinunzia ad ogni diritto e riserva. Art. 13 – Il Comitato organizzatore si riserva di apportare eventuali modifiche programmatiche al fine di rendere la realizzazione dell’iniziativa più agevole.