Ravello, le passeggiate musicali sulle note di Grieg
Più informazioni su
LE PASSEGGIATE MUSICALI SULLE NOTE DI GRIEG
APPUNTAMENTO DOMANI (15 Luglio) A VILLA RUFOLO
La sezione passeggiate musicali prosegue domani (domenica 15 luglio, ore 21.45) con Un Peer Gynt da camera. Il musicattore Luigi Maio, insieme al pianista Andrea Bacchetti, dialogherà con le note di Grieg, interpretando il ruolo del vecchio Re Brose, Sovrano dei Trolls. Il re, deposto per colpa del giovane scavezzacollo Peer Gynt, seduttore di sua figlia, racconterà le vicende favolose che lo hanno condotto alla rovina. Durante il racconto, l’anziano démone – sorta di doppio oscuro del celebre eroe di Ibsen – si trasformerà, imitando voci e mimica dei vari personaggi della storia e mutando l’iniziale monologo in una vera e propria azione scenica. La musica, alla quale è affidato il commento sonoro dell’azione s’intreccerà al racconto al punto che lo stesso pianista, all’occorrenza, dovrà improvvisarsi attore.
Domenica 15 luglio, Villa Rufolo, ore 21.45
Un Peer Gynt da camera
Testo di Luigi Maio (da Ibsen)
Musica di Edvard Grieg (con riduzioni pianistiche di L. Maio)
Musicattore e regista: Luigi Maio
Pianista: Andrea Bacchetti
Posto unico € 20
Luigi Maio
Musicista, attore ed autore, Premio Arte e Cultura “Ettore Petrolini”, vincitore del Premio della Critica Teatrale 2004-2005, il genovese Luigi Maio ha ravvivato l’interesse del pubblico intorno al teatro musicale da camera, creando una vera e propria tendenza nel panorama italiano e riscuotendo grandi successi anche all’estero. Collabora con prestigiose orchestre, ensemble e grandi direttori portando in scena apprezzate edizioni de L’Histoire du Soldat (allo “Strehler” di Milano e su cd, con il violinista Domenico Nordio e i Solisti della Scala), Façade, Pierino e il Lupo, Un piccolo Flauto Magico, Un Peer Gynt da Camera (per la Società del Quartetto con l’Orchestra d’Archi Italiana diretta da Mario Brunello). È stato nominato Ambasciatore Unicef per l’alto valore pedagogico riconosciuto al suo lavoro.
Gli appuntamenti successivi:
Da lunedì 16 a domenica 22 luglio, Villa Rufolo, ore 19.00 – 24.00
Musica e poesia nel Giardino di Klingsor
Una selezione di brani registrati accompagnerà i visitatori di Villa Rufolo in tutte
le sere in cui non siano previsti spettacoli o concerti dal vivo
A cura di Carlo Torlontano
Biglietto d’ingresso alla Villa
Martedì 17 luglio, Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 17.30 e 21.45
CineMusic – Bloomsburyana
Maurice (1987) – 140’
di James Ivory
Biglietto d’ingresso alla Villa
Mercoledì 18 luglio, Hotel Caruso, ore 17.30
Formazione – Tè con l’Autore
La Passione della letteratura
Incontro con la scrittrice Fernanda Pivano
Ingresso su prenotazione
Mercoledì 18 luglio, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45
Eventi Speciali
Paolo Fresu Devil Quartet
Paolo Fresu (tromba, flicorno), Bebo Ferra (chitarra elettrica),
Paolino dalla Porta (contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria)
Tribuna € 30 – Giardini € 25
PER INFORMAZIONI, BIGLIETTI E PRENOTAZIONI:
BOX OFFICE
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
334.6264222 – 089.858422 – boxoffice@ravellofestival.com
Ufficio Stampa regionale
COMUNICAZIONE E TERRITORI
338.8680635 – 089.858361
info@cometer.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Positano News, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.