Alla Certosa di Padula le celebrazioni per il VII° Centenario foto
Più informazioni su

L’ARTE NELLE CERTOSE DELL’ITALIA MERIDIONALE
Musica, mostra fotografica e pubblicazione di una guida plurilingue tra le iniziative promosse dalla Soprintendenza Bappsae di Salerno e Av, dalla Regione e dall’Ente Provinciale del Turismo
La Soprintendenza Bappsae di Salerno e Avellino in occasione del VII° Centenario dalla fondazione della Certosa di Padula (SA) ha organizzato per sabato 25 novembre 2006 un ricco calendario di iniziative.
Il VII° centenario coincide con i 60 anni della Repubblica e i 25 anni dall’inizio dei lavori di restauro e dall’istituzione della Soprintendenza: è l’occasione migliore, quindi, per riconsegnare al complesso monumentale sia l’integrità del suo valore architettonico ed artistico, che il compito di ritornare ad essere centro di propulsione e di sviluppo culturale ed economico per il territorio circostante, e non solo. Su questi temi si confronteranno esperti cultori d’arte, architettura, religione e politica del territorio.
Verrà presentata la guida breve plurilingue (italiano, inglese, russo, cinese, spagnolo, tedesco, francese).
La mostra fotografica sui cori della certosa sarà incentrata sulle indagini diagnostiche condotte sui pannelli intarsiati. Saranno realizzati rilievi dei cori e grafici che illustreranno puntualmente i contenuti iconografici dei cicli intarsiati. Una serie di pannelli didattici metteranno il visitatore a contatto con le tematiche care ai certosini: il sacrificio dei martiri, le storie eremitiche, la Vita Christi.
La musica ha sempre cadenzato la vita monastica, ne ha scandito sia la religiosità sia la quotidianità. Il percorso musicale si propone di attraversare la Certosa raccontandone la storia, dalla fondazione (1306) alla chiusura (1866): dal Gregoriano al Romanticismo italiano attraverso la musica del Cinquecento, il repertorio Barocco e il Settecento. Il pubblico si troverà a seguire un percorso le cui tappe saranno piccoli concerti dislocati nei diversi luoghi della Certosa.