Positano POST APOC FILM FEST
Più informazioni su
POST APOC FILM FEST
Nella cornice di Montepertuso va in scena una novità assoluta.
“Un esperimento, un tentativo” dicono gli organizzatori, i ragazzi dell’Associazione La Selva. “Volevamo fare qualcosa di inedito, e allo stesso tempo di attuale”. E bisogna riconoscerlo, una sua pazza attualità – in questi giorni di missili libanesi e ayatollah nucleari – questa iniziativa ce l’ha: una rassegna di film post-apocalittici (dicesi post-apoc per i cultori). Ce li avete sicuramente presenti: sono quei film in cui la civiltà, a causa di un evento catastrofico (il più delle volte una guerra atomica) viene spazzata via e i protagonisti vagano su lande deserte dove scorrazzano orde di nuovi barbari.
E’ la prima volta che qualcuno in Italia cerca di organizzare questo materiale per delle proiezioni pubbliche. “Il pensiero è quello di gettare un piccolo seme quest’anno, per poi crescere nel tempo e magari arrivare un giorno a fare un vero e proprio festival, con film, incontri, conferenze” dice Roberto Dal Bosco, ideatore del progetto. Perché il post-apoc è una sottocultura vera e propria, forse addirittura uno stile di vita, una cultura. Una cultura per la fine della civiltà. “Film come Mad Max hanno segnato profondamente l’immaginario degli anni Ottanta … si può dire che ci hanno aiutato ad immaginare una continuazione dell’umanità in condizione estreme. Nelle menti di presidenti e generali della guerra fredda questi panorami di rovine era sicuramente una possibilità considerata”. Tuttora negli USA esistono gruppi di fanatici, i survivalist, che ammassano armi e scorte alimentari aspettando la fine del mondo sottoforma di attacco terroristico, crack finanziario, invasione straniera, focolaio nucleare.
Al post-poc si sono dedicati in moltissimi. Autori di manga, cinematografai thrash italiani, perfino registi d’essai come Tarkovskij. Un genere da non sottovalutare insomma, e davvero tutto da scoprire.
Dal 27 Luglio al 2 Agosto, ogni sera un film, a cominciare dalla trilogia di Mad Max (con gli introvabili esordi australiani del giovanissimo – e affascinantissimo – Mel Gibson) per proseguire con “Il pianeta delle scimmie”, “2020 i sopravvissuti”e altri ancora.
Chiesa di montepertuso, ore X
Roberto Dal Bosco (Vicenza 1978) lavora nell’ambito del video realizzando spot televisivi e scrivendo documentari. Scrive per varie riviste come Zer0, Citylights, Vogue Italia.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Positano News, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.