Il Maiale di Salvatore

Più informazioni su

    Il  Maiale di Salvatore

     

    L’inverno 1943 – 1944 fu uno dei periodi più difficili  che conobbe Positano.  Dopo lo sbarco di

    Salerno, la guerra si era allontanata dalle nostre zone, ma aveva lasciato problemi  gravi in tutti i settori.  Il più grave era quello dell’ approvvigionamento alimentare.  Per ragioni di sicurezza erano stati fatti saltare i due ponti stradali sulla nazionale, così Positano era rimasta praticamente

    isolata. L’ unica via di comunicazione con il resto del mondo era la vecchia  strada mulattiera che conduce a Santa Maria al Castello, un villaggio di Vico Equense, in montagna, che sovrasta  Positano e poi. naturalmente  il mare. Quindi la strada più sicura e pratica per approvvigionare Positano era affidata  ai pescatori che con le loro barche trasportavano  tutto ciò che  riuscivano a trovare e di cui Positano poteva avere bisogno.

    C’era uno scambio di merci particolarmente attivo con la costa Cilentana. La proverbiale arte di arrangiarsi ebbe modo di svilupparsi e dare il meglio di sé in tale periodo.

    Salvatore, noto pescatore positanese  ed esperto marinaio, fu tra i primi e più intraprendenti in questo particolare  tipo di commercio di quel periodo. Padre di sei figli, in tenera età, sentiva maggiormente il bisogno e la responsabilità di provvedere  alla sua famiglia. Pescava tonnetti, merluzzi, dentici, saraghi e ogni altro ben di Dio che il mare di Positano offriva e barattava il pescato con i contadini della montagna   con  provole di vario tipo, mozzarelle, ricotta, vino, frutta secca e quant’altro gli capitava.  Caricava poi il tutto sulla sua barca, un gozzo alquanto capiente,  e metteva la prua verso la costa Cilentana. Nei paesi del Cilento barattava poi i latticini con pane, farina, salumi vari ed altri alimenti che era difficile reperire a Positano.Il buon Salvatore aveva così creato una nuova catena alimentare,  trasformando  il pesce in pane, salumi e in quant’altro gli occorreva.

    In uno di questi viaggi, non privi di pericoli di ogni genere, ebbe la singolare opportunità di  scambiare alcuni  provoloni ed una damigiana di vino con un  maiale. Il maiale gli fu consegnato vivo, essendo pericoloso consegnarlo morto. Era merce soggetta al tesseramento annonario e se si veniva scoperti , si rischiava, oltre alla confisca della merce, una denuncia che si concludeva quasi sempre con qualche mese di carcere. Salvatore non si scompose  più di tanto: il pericolo era il suo mestiere. Sistemò il maiale in una cesta, lo coprì con un sacco e  lo  legò con una fune robusta, poichè il maiale pesava  circa sessanta  chili.. Con a bordo  un compagno di viaggio così singolare  si diresse verso Positano.

    La prima difficoltà fu stabilire l’orario di arrivo, non poteva sbarcare sulla spiaggia di Positano in pieno giorno in compagnia del maiale e portarselo a spasso fino a casa. No è mica un cagnolino, pensò Salvatore ,  e poi bastava una spiata ed addio costolette alla brace, oltre al resto.

    Fece in modo di arrivare col buio,  imbavagliò il maiale, lo infilò nel sacco e, con l’aiuto del figlio maggiore lo portò a casa. A questo punto si presentava il problema più serio: come ammazzare il maiale  discretamente, senza farlo strillare  senza, cioè, creare sospetti.

    Imbavagliò la povera bestia e con un coltello da macellaio si accinse  all’operazione più delicata, l’uccisione del maiale. Salvatore era un pescatore, sapeva come affrontare un pescecane ed ucciderlo, ma non aveva mai né pescato e tanto  meno  ucciso un maiale in vita sua. Accadde così che  il maiale, liberatosi facilmente del bavaglio emise  strilli  così acuti da essere sentiti  da tutta Positano. Salvatore riuscì ad uccidere il maiale, ma  la paura fondata  di essere stato scoperto dai militi annonari  fu grande e  reale. A questo punto ebbe un lampo di genio: Il Parroco.

    Il Parroco  don Saverio abitava un modesto appartamento con l’ingresso adiacente quello di Salvatore,  il suo carattere , forte e determinato ne aveva fatto il padre affettivo e non solo spirituale di tutta la comunità positanese. Ogni positanese che  aveva bisogno di qualcosa trovava una porta aperta un amico, un padre  su cui poter contare. Inoltre all’epoca c’erano in Positano più di quaranta famiglie fuggite dalla persecuzione nazista, erano in maggior parte  Ebrei, Russi bianchi  e perfino uno scrittore iraniano. Era povera gente con scarsi mezzi di sostentamento e don Saverio si prodigava al massimo delle sue possibilità per aiutarli con generi alimentari, medicine e  di quanto altro avevano bisogno. 

    Più informazioni su

      Commenti

      Translate »