Piano di Sorrento al Delle Rose Hugo Cabret un grande Scorsese per le famiglie

Più informazioni su

 Piano di Sorrento al Delle Rose Hugo Cabret un grande Scorsese per le famiglie. Il cinema in penisola sorrentina in questi giorni si sta dimostrando non essere di “periferia” rispetto a città come Napoli o Salerno, relativamente a Castellammare , dove in Campania molti cinefili del posto sono costretti a spostarsi, questo è un esempio di una scelta di qualità che siamo convinti farà anche “cassetta”  seguito da Positanonews

117 anni e non sentirli. Il cinema di oggi nell’ultimo anno ha voluto omaggiare il cinema degli albori. Prima lo splendido muto in bianco e nero di Michel Hazanavicius, ed ora un’intera pellicola che ci porta per mano negli anni 30 della Parigi del secolo scorso, raccontandoci la straordinaria storia di colui che trasformò il mezzo dei fratelli Lumiere in arte, dando vita alla macchina dei sogni. Scetticismo allo stato puro. Quando Martin Scorsese annunciò di voler portare in sala la trasposizione cinematografica di The Invention of Hugo Cabret, romanzo ‘illustrato’ scritto dall’americano Brian Selznick, in molti digrignarono i denti. Perché mai fino ad oggi Scorsese aveva messo piede nell’intricato genere del ‘cinema per famiglie’. Non contento, il regista italo-americano disse persino sì ad un secondo esordio, sposando la terza dimensione. Blasfemia, secondo gli scorsesiani più duri e puri, rimasti scioccati da questo apparente ‘tradimento’ cinematografico del loro idolo. Apparente, per l’appunto. Perché Scorsese non ha affatto ’stuprato’ il proprio cinema, portando in sala Hugo Cabret, bensì ‘omaggiato’ la settima arte tutta, dando vita ad un film semplicemente meraviglioso. Con alle spalle un budget stratosferico, Martin Scorsese ha avuto la forza e la capacità di ricostruire gli anni in cui il cinema mosse i primi passi, grazie al vero inventore degli effetti speciali, ovvero George Melies. L’uomo che ci spedì per primi sulla Luna, colui che diede vita al montaggio, ‘colorando’ a mano i propri fantasiosi capolavori, per poi morire in povertà, perché dimenticato, dopo esser stato per anni giustamente esaltato. D’altronde la guerra spazzò via sogni ed illusioni, mutando il gusto del pubblico e tranciando le gambe alle sue visioni, al suo cinema fantastico, fatto di mondi futuristici e creature misteriose. Oggi, 75 anni dopo, Scorsese ha voluto così ‘ricordare’ quel genio registico a cui tutti noi ‘cinefili’ dovremmo dire grazie, per aver contribuito ad inventare e a far nascere un simil spettacolo, reso con Hugo Cabret a dir poco impeccabile da colui che ancora una volta, casomai ce ne fosse bisogno, si è confermato il più grande di tutti. Una storia fantastica, per due registi straordinari. Il primo, riuscito oltre 100 anni fa ad innovare un’invenzione, dando vita alla settima arte, ed il secondo, capace di sorprenderci ad ogni titolo, partorendo un altro capolavoro. Perché esattamente questo è Hugo Cabret. Un capolavoro. Un’opera sensazionale, produttivamente parlando mastodontica. 170 milioni di dollari di budget, l’intera stazione ferroviaria di Parigi ricostruita dai nostri immensi Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, scenografie sontuose, un 3D avvolgente e finalmente ‘protagonista’, una storia originale, tanto commovente quanto straordinariamente affascinante, ed una regia magistrale, ferma, decisa, visionaria, incapace di incrociare l’ovvio e la banalità per lasciarsi andare a continue sorprese, toccando vette sinceramente impensabili. Perché l’unico difetto che possiamo trovare in Hugo Cabret è probabilmente l’attesa costruita nei suoi confronti. Poca, bassa, scarsa, a causa di uno scetticismo generale che aveva e tutt’ora accompagna l’uscita in sala. Perché nessuno, e dico nessuno, si sarebbe mai potuto anche solo lontanamente immaginare un regista come Martin Scorsese davanti ad uno script simile. E invece eccoci qui, dinanzi al più bel film della stagione, al gioiello che ha fatto incetta di nomination all’Oscar, meritando un probabile trionfo tutt’altro che scontato, grazie all’ottima concorrenza che vede The Artist in prima fila. Eppure c’è qualcosa che rende Hugo Cabret un film unico, oggettivamente superiore a titoli come The Artist e per questo meritevole di qualsiasi tipo di premiazione. Parliamo dell’essenza che lo contraddistingue e che fa da cuore pulsante all’intera opera. La magia del Cinema. Il Cinema della fine dell’800, il Cinema di Melies, qui interpretato da uno straordinario ed incredibilmente dimenticato agli Oscar Ben Kingsley. Il Cinema che è diventato ‘arte’, grazie alle visioni e alle tecniche di un uomo prima incensato e poi dimenticato. Presa quella storia, fortunatamente e al tempo stesso tristemente reale, Scorsese ne ha costruita un’altra, grazie alla fantasia dell’autore del romanzo originale, ovvero Brian Selznick. Poggiandosi con forza sui sogni ad occhi aperti di due bimbi, orfani, solitari, sognatori e in cerca di risposte, il regista pennella un’avventura dai toni fantastici ed avvincenti, riuscendo nell’impresa di commuovere e divertire, senza mai lasciare il passo alla noia, grazie anche ad uno script preciso come un orologio. Ingranaggio dopo ingranaggio, Scorsese ci porta sulla sua macchina del tempo per farci volare nella Parigi di inizio 900, rimodellata in maniera sublime dai nostri Lo Schiavo & Ferretti, regalandoci un vero e proprio micromondo. Quello di Hugo Cabret e della ’sua’ stazione ferroviaria, ricca di storie e personaggi, splendidamente legati tra loro e nei primi 13 minuti immediatamente presentati, con la solita eleganza e maestria che contraddistingue il Cinema del regista. Così come Michel Hazanavicius ha voluto ‘omaggiare’ gli anni del muto e del bianco e nero, troppo spesso dimenticati e dalle nuove generazioni tutt’altro che conosciuti, Scorsese con Hugo Cabret ‘ringrazia’ l’arte di George Melies, regista di oltre 500 titoli, inventore dell’illusione cinematografica e padre di tutti i nostri sogni, diventati reali grazie alla sua straordinaria fantasia. Accompagnato dalla delicata e suggestiva colonna sonora di Howard Shore, Hugo Cabret cavalca la Storia del Cinema provando a raccontarci un’altra storia, di pura finzione, con protagonisti due orfani, un automa, una chiave a forma di cuore, un anziano signore dal passato nascosto e taciuto, un capostazione dalla gamba malconcia e dal cuore cupo, una dolce fioraia, un vecchio libraio, una città che pulsa vita come Parigi, una terza dimensione che trova finalmente senso, un’immensa stazione dei treni, e il rumore inconfondibile di una pellicola, che gira come solo i ricordi sanno fare, proiettando pura magia. Trovato il sorprendente Asa Butterfield, giovane e magnifico protagonista, Scorsese ha poi giustamente puntato sul sicuro, assicurandosi un cast di tutto rispetto. Se Chloe Moretz dimostra sempre più di essere una piacevole conferma, convince il ‘tiranno’ Sacha Baron Cohen, così come conquista Ben Kingsley, splendido Melies invecchiato e bombardato dai ricordi. Limitato, ed è un vero peccato, Christopher Lee, il cui personaggio viene purtroppo solo accennato. Caricata a dovere la macchina dei sogni, Scorsese ha poi fatto ciò che da oltre 30 anni gli riesce meglio, ovvero quel Cinema con la C maiuscola che da tempo ci ammalia, trovando ancora una volta il suo sbocco naturale. Perché anche se completamente differente da quanto fino ad oggi creato, e per questo paradossalmente ancor più sorprendente, Hugo Cabret entra di diritto nell’infinita lista di capolavori partoriti da Martin Scorsese nella sua strabordante carriera, fortunatamente ancora più viva che mai. Tanto da donarci un’altra indiscussa perla, capace di riscrivere la storia del Cinema, lasciando correre la fantasia. Hugo Cabret (Usa, 2011, fantasy) di Martin Scorsese; con Ben Kingsley, Sacha Baron Cohen, Asa Butterfield, Chloe Moretz, Ray Winstone, Emily Mortimer, Jude Law, Johnny Depp, Michael Pitt, Christopher Lee, Michael Stuhlbarg, Helen McCrory, Richard Griffiths, Frances de la Tour, Angus Barnett, Gulliver McGrath, Edmund Kingsley, Eric Moreau, Mihai Arsene, Emil Lager, Shaun Aylward – Uscita in Sala: 3 febbraio – Qui il trailer italiano

Più informazioni su

Commenti

Translate »